Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Andrew

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 22/04/19, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7124
- Temp. colore: 6500 e 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile Ada Amazonia
- Flora: Microsorum Trident
Rotala di variante
sessiliflora
Alternanthera Reineckii
Ludwigia Repens
Staurogyne Repens
Polysperma
Vallisneria
Muschio di Java
Lobelia Cardinalis
- Fauna: Portaspada
Platy
Betta
- Altre informazioni: Mi chiamo Andrew ed ho 4 acquari Giapponesi Zen, di cui 3 realizzati da me.
In tutte le vasche sono presenti Dragon Stone Ada.
- Secondo Acquario: -Vasca 40x40, Dragon Stone, fondo Fertile Ada Amazonia con pratino di Montercarlo, qualche Anubias e muschio Cladophora.
Fauna 8 Guppy di cui 3 maschi e 5 femmine.
-Vasca 45x30, piena di Dragon Stone(una vera e propria grotta), fondo con sabbia fine, Anubias e muschio Cladophora.
Fauna: 12 neon.
-Vasca 60x40, Dragon Stone, Bonsai Ada, fondo con sabbia fine e substrato attivo, Anubias e muschio di Java.
Fauna: solo avanotti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrew » 27/04/2019, 17:18
Buonasera,
nella mia vasca 40x40cm avviata da circa 1 anno, come prato ho la Micranthemum Montecarlo, fino a 2 mesi fa tutto bene, poi però ho trasferito la vasca in un'altra casa e da allora piano piano parecchie foglie hanno iniziato ad ingiallire. Non credo dipenda dall'acqua, dato che prima non avevo avuto problemi, uso solo acqua di fontana che è anche potabile. Premetto che dopo aver trasferito la vasca avevo interrotto la fertilizzazione per 1 mese per poi riprenderla come di consuetudine. Fertilizzo con Potassium e Flourish della Seachem. Ed ovviamente somministro CO2. Infine utilizzo fondo fertile Ada Amazonia.
Il mio timore è che il pratino inizi ad ingiallire sempre di più. Noto anche che in alcune parti la Montercarlo ha dato vita a foglie minuscole di colore verde scuro, ma questo è un problema che ho sempre avuto.
Vi allego qualche foto, spero mi possiate dare una mano.
Grazie in anticipo,
Andrew
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrew
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 27/04/2019, 20:57
Andrew ha scritto: ↑e da allora piano piano parecchie foglie hanno iniziato ad ingiallire.
Non puoi escludere però che siano due tipi di acqua diverse......leggendoti scommetterei 5 euro su una buona presenza di sodii
Hai qualche test?
Stand by
cicerchia80
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 27/04/2019, 21:23
azzardo...che il fondo fertile abbia perso forza e quindi la "solita" fertilizzazione non sia più sufficiente?
Mi associo a mr cicerchia...spesso bastano dei tubi vecchi per cambiare i valori effettivi dell' acqua

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
Andrew

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 22/04/19, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7124
- Temp. colore: 6500 e 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile Ada Amazonia
- Flora: Microsorum Trident
Rotala di variante
sessiliflora
Alternanthera Reineckii
Ludwigia Repens
Staurogyne Repens
Polysperma
Vallisneria
Muschio di Java
Lobelia Cardinalis
- Fauna: Portaspada
Platy
Betta
- Altre informazioni: Mi chiamo Andrew ed ho 4 acquari Giapponesi Zen, di cui 3 realizzati da me.
In tutte le vasche sono presenti Dragon Stone Ada.
- Secondo Acquario: -Vasca 40x40, Dragon Stone, fondo Fertile Ada Amazonia con pratino di Montercarlo, qualche Anubias e muschio Cladophora.
Fauna 8 Guppy di cui 3 maschi e 5 femmine.
-Vasca 45x30, piena di Dragon Stone(una vera e propria grotta), fondo con sabbia fine, Anubias e muschio Cladophora.
Fauna: 12 neon.
-Vasca 60x40, Dragon Stone, Bonsai Ada, fondo con sabbia fine e substrato attivo, Anubias e muschio di Java.
Fauna: solo avanotti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrew » 28/04/2019, 3:02
cicerchia80 ha scritto: ↑Andrew ha scritto: ↑e da allora piano piano parecchie foglie hanno iniziato ad ingiallire.
Mi sa che forse hai beccato il problema, ho cercato le analisi dell'acqua che utilizzo ed il sodio è 58,8mg/L. Quindi in sintesi il pratino di Montercarlo non riesce ad assimilare il potassio ed ecco anche spiegato perché la conducibilita è alta e diminuisce molto lentamente.
Non puoi escludere però che siano due tipi di acqua diverse......leggendoti scommetterei 5 euro su una buona presenza di sodii
Hai qualche test?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrew
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 28/04/2019, 8:54
Potresti provare a tenere il potassio più alto e vedere che succede?
Stand by
cicerchia80
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6041
- Messaggi: 6041
- Ringraziato: 788
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e allofano
- Flora: zona anteriore
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana
zone laterali
Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'
zona centrale
Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "
zona posteriore
Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig
legni e rocce
Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia
- Fauna: 2 P.Scalare, 10 Cardinali, 7 Cory, 10 petitelle, 5 otocinclus
-
Grazie inviati:
471
-
Grazie ricevuti:
788
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 28/04/2019, 9:59
Seguo gli sviluppi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Andrew

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 22/04/19, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7124
- Temp. colore: 6500 e 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile Ada Amazonia
- Flora: Microsorum Trident
Rotala di variante
sessiliflora
Alternanthera Reineckii
Ludwigia Repens
Staurogyne Repens
Polysperma
Vallisneria
Muschio di Java
Lobelia Cardinalis
- Fauna: Portaspada
Platy
Betta
- Altre informazioni: Mi chiamo Andrew ed ho 4 acquari Giapponesi Zen, di cui 3 realizzati da me.
In tutte le vasche sono presenti Dragon Stone Ada.
- Secondo Acquario: -Vasca 40x40, Dragon Stone, fondo Fertile Ada Amazonia con pratino di Montercarlo, qualche Anubias e muschio Cladophora.
Fauna 8 Guppy di cui 3 maschi e 5 femmine.
-Vasca 45x30, piena di Dragon Stone(una vera e propria grotta), fondo con sabbia fine, Anubias e muschio Cladophora.
Fauna: 12 neon.
-Vasca 60x40, Dragon Stone, Bonsai Ada, fondo con sabbia fine e substrato attivo, Anubias e muschio di Java.
Fauna: solo avanotti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrew » 28/04/2019, 12:45
cicerchia80 ha scritto: ↑Potresti provare a tenere il potassio più alto e vedere che succede?
Dovrei in teoria aumentare la benzina ovvero fosfati e luce? in ogni caso 58,8mg/L mi sembrano eccessivi, mi sa che devo farmi un impianto ad osmosi per tagliare l'acqua
Posted with AF APP
Andrew
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 28/04/2019, 12:47
Andrew ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Potresti provare a tenere il potassio più alto e vedere che succede?
Dovrei in teoria aumentare la benzina ovvero fosfati e luce? in ogni caso 58,8mg/L mi sembrano eccessivi, mi sa che devo farmi un impianto ad osmosi per tagliare l'acqua
Non essendo esageratamente grande la vasca forse ti conviene tagliare l'acqua di rete con l'osmotica senza investire tanti soldi per un impianto decente

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
-
Andrew

- Messaggi: 17
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 22/04/19, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 7124
- Temp. colore: 6500 e 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile Ada Amazonia
- Flora: Microsorum Trident
Rotala di variante
sessiliflora
Alternanthera Reineckii
Ludwigia Repens
Staurogyne Repens
Polysperma
Vallisneria
Muschio di Java
Lobelia Cardinalis
- Fauna: Portaspada
Platy
Betta
- Altre informazioni: Mi chiamo Andrew ed ho 4 acquari Giapponesi Zen, di cui 3 realizzati da me.
In tutte le vasche sono presenti Dragon Stone Ada.
- Secondo Acquario: -Vasca 40x40, Dragon Stone, fondo Fertile Ada Amazonia con pratino di Montercarlo, qualche Anubias e muschio Cladophora.
Fauna 8 Guppy di cui 3 maschi e 5 femmine.
-Vasca 45x30, piena di Dragon Stone(una vera e propria grotta), fondo con sabbia fine, Anubias e muschio Cladophora.
Fauna: 12 neon.
-Vasca 60x40, Dragon Stone, Bonsai Ada, fondo con sabbia fine e substrato attivo, Anubias e muschio di Java.
Fauna: solo avanotti.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Andrew » 28/04/2019, 12:50
SimoneAst88 ha scritto: ↑Andrew ha scritto: ↑cicerchia80 ha scritto: ↑Potresti provare a tenere il potassio più alto e vedere che succede?
Dovrei in teoria aumentare la benzina ovvero fosfati e luce? in ogni caso 58,8mg/L mi sembrano eccessivi, mi sa che devo farmi un impianto ad osmosi per tagliare l'acqua
Non essendo esageratamente grande la vasca forse ti conviene tagliare l'acqua di rete con l'osmotica senza investire tanti soldi per un impianto decente

Pensavo di acquistare uno di questi impianti da 80/100€ circa, ne parlano bene, la conducibilità diventa bassissima dopo il trattamento
Posted with AF APP
Andrew
-
SimoneAst88

- Messaggi: 594
- Messaggi: 594
- Ringraziato: 97
- Iscritto il: 11/04/19, 22:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio, lapillo, ghiaino 3-5mm
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
97
Messaggio
di SimoneAst88 » 28/04/2019, 12:53
@
Andrew è che non so quanto mi fiderei di lasciare la qualità dell'acqua in mano a un impianto "economico". poi magari questo è il caso eccezionale ed è il migliore sul mercato non ne ho idea

perché non apri un post in tecnica e chiedi consiglio? sicuramente sapranno indicarti un buon impianto economico o sarebbe comunque una certezza in più su quello che hai già scelto

Posted with AF APP
"Quando vuoi fà una cosa fatta bene il risparmio non è mai guadagno" [cit. Mia Nonna]
#TeamNoFilter
#TeamDiversamentePratici
SimoneAst88
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti