Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marko66
- Messaggi: 17693
- Messaggi: 17693
- Ringraziato: 4144
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4144
Messaggio
di marko66 » 04/01/2022, 15:21
Si acqua mediamente dura GH16 KH10 possiamo ipotizzare un pH in vasca abbastanza basico, superiore al 7.5 secondo me.Io proverei a tagliare l'acqua di rete con osmotica per abbassare un po' le durezze.Fallo gradualmente e vedi la reazione della pianta.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- X09 (04/01/2022, 21:51)
marko66
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 04/01/2022, 15:44

però questo ci vuole.
Stai alla larga da vasche il doppio di quelle :ymblushing:
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- X09 (04/01/2022, 21:52)
mmarco
-
Tiziano92

- Messaggi: 1412
- Messaggi: 1412
- Ringraziato: 358
- Iscritto il: 05/12/20, 18:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 76*36*36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 4200
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: -Microsorum pteropus e narrow
-Bolbitis
-ceratophillum
-Cryptocoryne lucens
-salvinia natans
-lemna Major
-rotala
- Fauna: -6 trigonostigma espei
- Altre informazioni: No CO2 aggiunta. Valori :22 gradi pH 6.5 GH 5 KH 0. Cond.200 µS/cm.
- Secondo Acquario: Secondo acquario. Shallow 80x30x25h. 33 litri, senza filtro, senza CO2.
Flora: Photos. Lobelia cardinalis. Rotala. Cryptocoryne. Anubias. Hydrocotyle tripartita
Fauna: 30 neon
-
Grazie inviati:
448
-
Grazie ricevuti:
358
Messaggio
di Tiziano92 » 04/01/2022, 17:22
X09 ha scritto: ↑04/01/2022, 15:03
anche se poi non è che siano venuti fuori due capolavori

quella a sx con la roccia non è male, ha il suo stile. Sarebbe stato figo ricreare lo stesso stile anche in quell'altra. Roccia/e più magari un altra epifita ( magari una bolbitis). Ma li è a gusto personale.

Dicono che delle epifite come il microsorium, non vada sotterrato il rizoma che sennò rischia di marcire. Ma vadano ancorate/legate agli arredi eccccc.

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Tiziano92 per il messaggio:
- X09 (04/01/2022, 21:52)
Tiziano92
-
X09

- Messaggi: 115
- Messaggi: 115
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 27/08/21, 21:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di X09 » 04/01/2022, 21:54
Tiziano92 ha scritto: ↑04/01/2022, 17:22
X09 ha scritto: ↑04/01/2022, 15:03
anche se poi non è che siano venuti fuori due capolavori

quella a sx con la roccia non è male, ha il suo stile. Sarebbe stato figo ricreare lo stesso stile anche in quell'altra. Roccia/e più magari un altra epifita ( magari una bolbitis). Ma li è a gusto personale.

Dicono che delle epifite come il microsorium, non vada sotterrato il rizoma che sennò rischia di marcire. Ma vadano ancorate/legate agli arredi eccccc.
ti ringrazio, si il microsorum in realtà ha il rizoma fuori, mi sono inventato un sistema per ancorarlo al fondo: ovvero con un filo ho legato la pianta a dei legnetti, sotterrando poi solo quelli, praticamente è ancorata anche se non sembra

- Questi utenti hanno ringraziato X09 per il messaggio:
- Tiziano92 (04/01/2022, 22:02)
X09
-
Golia

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/11/19, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 70x40x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine scura
- Flora: Egeria
Anubias
Felce di Giava
Muschio di Giava
Pistia stratoides
Hidrocotyle leucocephala
- Fauna: Endler
Corydoras paleatus
- Altre informazioni: Erogo CO2 con bombola ricaricabe e diffusore askoll
Circa 15/20 bolle al minuto.
Filtro esteeno Eden 511
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Golia » 10/01/2022, 17:23
Come faccio per sfoltirli?
Taglio sotto la radice o faccio danni?
20220110172331.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Golia
-
mmarco

- Messaggi: 32836
- Messaggi: 32836
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/01/2022, 17:25
Io non sfoltirei comunque un bel taglietto netto alla base della foglia.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
- Golia (10/01/2022, 22:17)
mmarco
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti