Microsorum windelow, sta bene?
- Nik81
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Nella mia vasca ho un bel cespuglio di microsorum windelow su un legno quasi a filo d'acqua, ma ha sempre un aspetto "malato" e sinceramente non mi piace. Non credo sia carenza di qualcosa, perché le altre piante stanno bene, ed il microsorum non ha molte esigenze, l'unico dubbio è che sia troppo vicino alla luce. Metto qualche foto per farvi capire.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Io non vedo la pianta con aspetto malato anzi, ad ogni modo puoi sfoltirla, gli elimini le foglie troppo lunghe o quelle macchiate, insomma la ridimensioni un attimo, ovviamente fai attenzione a non tagliare il rizoma.
Posted with AF APP
- Nik81
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Quindi dici che le macchie scure, e qualche foglia gialla è solo l'aspetto normale? Allora gli farò una bella sfoltatina.
Ma le piantine nuove che nascono sugli apici, posso tagliarle e riutilizzarle?
Ma le piantine nuove che nascono sugli apici, posso tagliarle e riutilizzarle?
Posted with AF APP
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
In realtà, scuola del buon @mmarco, se lasci andare qualche foglia in giro per la vasca creano nuove piante, il discorso è se ti serve perché come hai visto tu stesso ingombra un bel po'
Posted with AF APP
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Non credo che sia un discorso legato alla luce./6Che valori di durezza e che temperatura tieni in vasca?Fertilizzi e con cosa?
Si certo,sono piantine avventizie perfettamente sviluppate ed autosufficienti una volta staccate dalla pianta madre.
.
Si certo,sono piantine avventizie perfettamente sviluppate ed autosufficienti una volta staccate dalla pianta madre.
- pietromoscow
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Dicono tutti co si la microsorium se presenta foglie marroni vuol dire carenza di nutrienti posta tutti i valori pH KH GH NO3- PO43- FE
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Nik81
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Temperatura 26 gradi, KH 5/6 pH 7/7.5
Do 8 bolle al minuto di CO2 vasca da 80 Lt lordi. Fertilizzi con i prodotti seachem, ma non seguo il protocollo settimanale perché mi dava problemi, quindi metto ferro all'occorrenza, potassio tutte le settimane, ed il flourish una volta a settimana. Così non ho problemi di alghe, e tutte le piante crescono regolarmente. L'unica asembrare aver qualche problema è appunto il microsorum.
Temperatura 26 gradi, KH 5/6 pH 7/7.5
Do 8 bolle al minuto di CO2 vasca da 80 Lt lordi. Fertilizzi con i prodotti seachem, ma non seguo il protocollo settimanale perché mi dava problemi, quindi metto ferro all'occorrenza, potassio tutte le settimane, ed il flourish una volta a settimana. Così non ho problemi di alghe, e tutte le piante crescono regolarmente. L'unica asembrare aver qualche problema è appunto il microsorum.
Posted with AF APP
- pietromoscow
- Messaggi: 5015
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Ti sei già dato la risposta. Quindi cosa pretendi, gestisci la vasca alle tue esigenze non alle esigenze delle piante.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Nik81
- Messaggi: 434
- Iscritto il: 16/03/20, 10:37
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire. Se fertilizzo così é proprio perché cerco di buttare in vasca solo quello che le piante sembrano richiedere, ed è così che ho raggiunto un buon equilibrio visto che non ho problemi di alghe, le piante crescono e sono in salute. Solo il microsorum ha queste macchie, macchie che alla fine mi danno noia ma fino ad un certo punto.
Perché dici che gestisco la vasca sulle mie esigenze?
pietromoscow ha scritto: ↑29/03/2023, 21:17Ti sei già dato la risposta. Quindi cosa pretendi, gestisci la vasca alle tue esigenze non alle esigenze delle piante.
Scusami ma non ho capito cosa vuoi dire. Se fertilizzo così é proprio perché cerco di buttare in vasca solo quello che le piante sembrano richiedere, ed è così che ho raggiunto un buon equilibrio visto che non ho problemi di alghe, le piante crescono e sono in salute. Solo il microsorum ha queste macchie, macchie che alla fine mi danno noia ma fino ad un certo punto.
Perché dici che gestisco la vasca sulle mie esigenze?
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Microsorum windelow, sta bene?
Raramente sono piante da vetrina perché alla minima carenza di ferro fanno macchie nere, in caso di carenza di azoto macchie più grandi marroni. Anche la modalità con cui si riproduce la rende una pianta un poco incasinata. Le foglie una volta danneggiate restano così e devi sperare nelle foglie nuove. Io le ho provate tutte e adesso è così grande e bella che ho deciso di estirparla, non so se è dimostrabile ma secondo me ama una leggera corrente. La CO2 aiuta molto, ovviamente.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Io ho la varietà standard ma fa poca differenza nella coltivazione.
Raramente sono piante da vetrina perché alla minima carenza di ferro fanno macchie nere, in caso di carenza di azoto macchie più grandi marroni. Anche la modalità con cui si riproduce la rende una pianta un poco incasinata. Le foglie una volta danneggiate restano così e devi sperare nelle foglie nuove. Io le ho provate tutte e adesso è così grande e bella che ho deciso di estirparla, non so se è dimostrabile ma secondo me ama una leggera corrente. La CO2 aiuta molto, ovviamente.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Io ho la varietà standard ma fa poca differenza nella coltivazione.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Chi c’è in linea
Visitano il forum: cardanico, marinaciccabaus e 8 ospiti