Miglioramento/abbellimento, quali piante?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Christian27
star3
Messaggi: 120
Iscritto il: 20/05/20, 19:53

Miglioramento/abbellimento, quali piante?

Messaggio di Christian27 » 29/11/2020, 19:02

Buonasera a tutti ragazzi
Quest'estate ho avviato il mio primo vero acquario che dopo qualche problematica ora gira che è un piacere (specialmente grazie all'aiuto di utenti di AF), ora dopo quasi sei mesi volevo fare qualche cambiamento/abbellimento.
Allego foto e descrizione di come si presenta attualmente:
Possego un Rio 125, illuminazione LED di serie (1 tubo 6500 k 1610 lumen e 1 tubo 9000K 1610 lumen) con fotoperiodo 8 ore.
Filtro è di serie con modifica dei flussi secondo articolo AF e mi trovo molto bene.
Erogo CO2 con bombola 9 bolle al minuto più o meno.
Ospito 20 cardinali, 3 cory e 1 ancistrus
Allego anche tabella valori misurati con test a reagente (i valori di ieri sono un po' sballati perché non ho potuto fare manutenzione e fertilizzare per due settimane causa quarantena)
Come flora ho: Heteranthera, Bacopa monnieri, Hygrophila corymbosa, Lemna e varie Anubias, Anubias nana, Anubias gold)

Arriviamo quindi al punto: Pensavo di estirpare il boschetto di Heteranthera sulla sinistra e sostituire con della Vallisneria nana e Hydrocotyle tripartita, questo mi lascia però due dubbi. La Vallisneria è allelopatica con la bacopa (radici) questo in che misura si avvera? cosa mi devo aspettare?
Se la bacopa dovesse soccombere con cosa potrei rimpiazzarla? Pensavo di rimanere comunque su qualcosa di rapido e poco esigente, avete idee?

Ringrazio in anticipo chiunque volesse partecipare alla conversazione!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Miglioramento/abbellimento, quali piante?

Messaggio di Matty » 29/11/2020, 20:18

L’allelopatia per via radicale si verifica nel momento in cui le radici delle due specie entrano in contatto, quindi se riesci a piantarle abbastanza lontane (rinuovendo frequentemente gli stoloni che farà la Vallisneria) non dovrebbero esserci problemi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti