Morte delle Anubias?
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Morte delle Anubias?
Vi aggiorno sul caridinaio.
Qualche settimana fa è successo un fatto strano.
Le mie due Anubias nana sono entrate improvvisamente in crisi.
Da qualche tempo avevano le foglie vecchie sempre più bucherellate.
Poi, in concomitanza con un periodo in cui per problemi vari non avevo sfoltito più l'Egeria e la Najas, ho notato un deperimento rapidissimo. I rizomi hanno cominciato a diventare bianchi e molli. Di una pianta ho salvato un apice con due radici e un paio di foglie (l'ho messa in una vasca all'esterno, viste le temperature estive).
Dell'altra ho salvato un pezzo di rizoma abbastanza grande: diciamo che è ritornata alle dimensioni di due anni fa, quando l'ho comprata.
Ho fatto i test: valori apparentemente stabili.
I gamberetti e le lumache non ne hanno risentito.
I nitrati li ho testati sia con i test Aquili che col test JBL che avevo appena preso, ed entrambi davano valori quasi non rilevabili (sotto i 5 mg/l).
Unica "cura" per ora è stato tagliare la parte morta e fare un cambio di acqua consistente.
Può essere che la presenza massiccia di Egeria densa e Najas guadalupensis (e il tappeto di Lemna) che non avevo potato abbia portato a delle carenze di nutrienti che abbiano prima fatto venire i forellini sulle foglie più vecchie e poi portato alla crisi?
Mi devi procurare i test dei fosfati per vedere se ce ne sono?
Nel dubbio ho aggiunto alcune pignette di ontano.
L'Egeria l'ho inserita lo scorso dicembre. Più o meno in quel periodo ho aggiunto anche una neritina.
Da dicembre non ho più dovuto pulire i vetri: zero alghe.
A gennaio mi è finita la boccettina di concime liquido Dennerle Nano e non l'ho ripresa (già prima davo mezza dose un paio di volte a settimana)
Questo mi fa pensare che l'Egeria effettivamente se non viene sfoltita si "ciucci" parecchie sostanze nutritive portando in carenza le altre piante.
Ma le Anubias dovrebbero essere le ultime a risentirne, o sbaglio?
Le Cryptocoryne invece stanno bene, durante "crisi" avevano perso un paio di foglie in tutto ma hanno anche stolonato e sono nate altre piantine.
Purtroppo adesso ho solo un paio di foto fatte col cellulare e di pessima qualità, domani provo a caricare foto migliori che ho nella memoria della macchina fotografica. Le ho fatte dopo l'ultima potatura drastica.
PS: ho notato che quando l'Egeria è tanta, si vedono molte più Caridina brucare tra le sue foglie, dopo le potature la maggior parte dei gamberetti sparisce tra le crypto o sul retro della vasca.
Qualche settimana fa è successo un fatto strano.
Le mie due Anubias nana sono entrate improvvisamente in crisi.
Da qualche tempo avevano le foglie vecchie sempre più bucherellate.
Poi, in concomitanza con un periodo in cui per problemi vari non avevo sfoltito più l'Egeria e la Najas, ho notato un deperimento rapidissimo. I rizomi hanno cominciato a diventare bianchi e molli. Di una pianta ho salvato un apice con due radici e un paio di foglie (l'ho messa in una vasca all'esterno, viste le temperature estive).
Dell'altra ho salvato un pezzo di rizoma abbastanza grande: diciamo che è ritornata alle dimensioni di due anni fa, quando l'ho comprata.
Ho fatto i test: valori apparentemente stabili.
I gamberetti e le lumache non ne hanno risentito.
I nitrati li ho testati sia con i test Aquili che col test JBL che avevo appena preso, ed entrambi davano valori quasi non rilevabili (sotto i 5 mg/l).
Unica "cura" per ora è stato tagliare la parte morta e fare un cambio di acqua consistente.
Può essere che la presenza massiccia di Egeria densa e Najas guadalupensis (e il tappeto di Lemna) che non avevo potato abbia portato a delle carenze di nutrienti che abbiano prima fatto venire i forellini sulle foglie più vecchie e poi portato alla crisi?
Mi devi procurare i test dei fosfati per vedere se ce ne sono?
Nel dubbio ho aggiunto alcune pignette di ontano.
L'Egeria l'ho inserita lo scorso dicembre. Più o meno in quel periodo ho aggiunto anche una neritina.
Da dicembre non ho più dovuto pulire i vetri: zero alghe.
A gennaio mi è finita la boccettina di concime liquido Dennerle Nano e non l'ho ripresa (già prima davo mezza dose un paio di volte a settimana)
Questo mi fa pensare che l'Egeria effettivamente se non viene sfoltita si "ciucci" parecchie sostanze nutritive portando in carenza le altre piante.
Ma le Anubias dovrebbero essere le ultime a risentirne, o sbaglio?
Le Cryptocoryne invece stanno bene, durante "crisi" avevano perso un paio di foglie in tutto ma hanno anche stolonato e sono nate altre piantine.
Purtroppo adesso ho solo un paio di foto fatte col cellulare e di pessima qualità, domani provo a caricare foto migliori che ho nella memoria della macchina fotografica. Le ho fatte dopo l'ultima potatura drastica.
PS: ho notato che quando l'Egeria è tanta, si vedono molte più Caridina brucare tra le sue foglie, dopo le potature la maggior parte dei gamberetti sparisce tra le crypto o sul retro della vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
Forse, per la prima volta, sentiamo di un caso di allelopatia che riguarda le Anubias.
Come dici tu, sono piante che non risentono di carenze nutrizionali, la causa deve stare altrove.
Vediamo se quelle che hai tolto si riprendono.
Poi, se ti va di renderti utile, rimettile nella vasca delle Caridina, ma senza potare l'Egeria e senza cambiare l'acqua.
Se marciscono di nuovo, è una grossa informazione per tutti.
Come dici tu, sono piante che non risentono di carenze nutrizionali, la causa deve stare altrove.
Vediamo se quelle che hai tolto si riprendono.
Poi, se ti va di renderti utile, rimettile nella vasca delle Caridina, ma senza potare l'Egeria e senza cambiare l'acqua.
Se marciscono di nuovo, è una grossa informazione per tutti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
Un pezzetto di una delle due Anubias l'ho messo in un contenitore sul balcone.
Il pezzo più grande, quello nella foto, sta ancora nella vasca.
Adesso proverò a non potare di nuovo Egeria e Najas e vi aggiorno sulla situazione quando si creerà nuovamente il frattone primordiale. Poi in caso dovrò trovare un valido sostituto.
Ho cercato in vari forum compresi quelli stranieri ma non ho trovato nulla al riguardo.
Negli USA sembra giri una "malattia delle Anubias" causata da un fungo ma non sembra essere il mio caso (piante da due anni in vasca stabile).
Il pezzo più grande, quello nella foto, sta ancora nella vasca.
Adesso proverò a non potare di nuovo Egeria e Najas e vi aggiorno sulla situazione quando si creerà nuovamente il frattone primordiale. Poi in caso dovrò trovare un valido sostituto.
Ho cercato in vari forum compresi quelli stranieri ma non ho trovato nulla al riguardo.
Negli USA sembra giri una "malattia delle Anubias" causata da un fungo ma non sembra essere il mio caso (piante da due anni in vasca stabile).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
Allego una foto dove si vedono meglio le condizioni delle foglie della Anubias superstite.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Redflash
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 21/10/13, 12:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?


Trova il tuo limite. Superalo.
"Lynn Strickland"
"Lynn Strickland"
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
Morte delle Anubias?
Ciao scardola. In effetti sono piante longeve, l'unico dubbio che mi sovviene sarebbe quello che forse il rizoma nel momento in cui è stato fissato alla pietra, stringendola con il filo inavvertitamente avrai causato qualche lacerazione al rizoma. 

- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
Non credo. Le piante erano due, legate a due roccie diverse, con filo di nilon tenuto appositamente lasco: all'inizio galleggiavano quasi. Su una delle due avevo tagliato il filo quando mi ero accorto che si era ancorata bene, quasi un anno fa ormai, ed è quella a cui il rizoma è marcito di più.lorenzo165 ha scritto:Ciao scardola. In effetti sono piante longeve, l'unico dubbio che mi sovviene sarebbe quello che forse il rizoma nel momento in cui è stato fissato alla pietra, stringendola con il filo inavvertitamente avrai causato qualche lacerazione al rizoma.
Ho notato che una volta che le radici raggiungono il substrato, si ancorano molto forte.
Per estrarre la pianta morente, ho tagliato il rizoma ormai biancastro e che si sfaldava, ma sono rimaste molte radici piantate nel substrato che non vengono via facilmente.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
Sulle foglie più vecchie avrebbe potuto essere: le ha ripulite ben bene dalle alghette che si erano formate.Redflash ha scritto:Secondo me la causa del tuo problema potrebbe essere riconducibile alla Neritina.
Ma il marciume del rizoma? Sono rimasti in pratica solo gli apici vegetativi.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
E' per questo che ho scritto "per la prima volta".Scardola ha scritto:Ho cercato in vari forum compresi quelli stranieri ma non ho trovato nulla al riguardo.
...E anche "grossa informazione per tutti".

Sull'ipotesi di Redflash...
Generalmente sono il primo ad incolpare le lumache, perché molti tengono le Anubias troppo illuminate, esponendole alle alghe.
Tuttavia, quello è un problema che si verifica subito, non dopo due anni.
Inoltre, l'esplosione dell'Egeria dovrebbe aver ridotto la luce sulle Anubias; il problema doveva risolversi... invece è iniziato proprio da lì.
Infine c'è la marcescenza inspiegabile del rizoma.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2725
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Morte delle Anubias?
SE (con grosso SE) dovesse trattarsi di allelopatia, punterei più sulla Najas che su Egeria.
Egeria e Anubias insieme nella stessa vasca ce l'hanno in parecchi, soprattutto chi alleva carassi, e qualcuno avrebbe dovuto notare il fenomeno.
La Najas è meno diffusa come pianta, statisticamente è più difficile che qualcuno ne abbia tenuto grandi quantità insieme alle Anubias.
Nell'ultimo sfoltimento ho eliminato quasi totalmente la Najas dalla vasca, per cui posso procedere con l'esperimento in 2 fasi variando un parametro alla volta.
Fase 1) lascio crescere per un mesetto Egeria fino a che non si forma il groviglio mostruoso, poi vi aggiorno.
Fase 2) Se dopo la fase 1 l'Anubias sta bene, provo a rimettere un mazzetto di Najas (ce l'ho nella vasca esterna) e a farla crescere fino a fare di nuovo il frattone, ci vorrà un altro mese circa, e vediamo che succede all'Anubias.
Se nemmeno dopo la fase 2 l'Anubias ne risentisse, bisogna trovare qualche altra causa.
Egeria e Anubias insieme nella stessa vasca ce l'hanno in parecchi, soprattutto chi alleva carassi, e qualcuno avrebbe dovuto notare il fenomeno.
La Najas è meno diffusa come pianta, statisticamente è più difficile che qualcuno ne abbia tenuto grandi quantità insieme alle Anubias.
Nell'ultimo sfoltimento ho eliminato quasi totalmente la Najas dalla vasca, per cui posso procedere con l'esperimento in 2 fasi variando un parametro alla volta.
Fase 1) lascio crescere per un mesetto Egeria fino a che non si forma il groviglio mostruoso, poi vi aggiorno.
Fase 2) Se dopo la fase 1 l'Anubias sta bene, provo a rimettere un mazzetto di Najas (ce l'ho nella vasca esterna) e a farla crescere fino a fare di nuovo il frattone, ci vorrà un altro mese circa, e vediamo che succede all'Anubias.
Se nemmeno dopo la fase 2 l'Anubias ne risentisse, bisogna trovare qualche altra causa.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti