Ciao a tutti, da qualche giorno ho notato che sugli interni dell'acquario, come sulla ventosa o sul diffusore di CO2 in foto, è apparsa questa specie di "muffa bianca" che sul diffusore è anche divenuta verde quindi molto simile ad un'alga.
La vasca è da 17 lt netti, al momento ospita solo delle lumachine e le piante, i valori attuali sono:
NO2-= 0
NO3-= 0
GH= 14
KH= 6
pH= 6.5
Aggiungo che la CO2 è stata aggiunta da poco ed è per questo che il pH mi si è abbassato; addirittura era sceso a 6 e per questo la qta di CO2 era troppa (172 mg/L), per questo ne ho praticamente dimezzato l'erogazione, da 30 a 15 bolle al minuto, ed ora il pH è a 6.5 con CO2 a 67 mg/L quindi ancora da abbassare un pelino. Purtroppo è prodotto in modo artigianale e l'unico modo che ho per "contare" quanto ne immetto è con il contabolle sfruttando il diffusore stesso, all'interno del quale ho messo dell'acqua. Questo sistema dipende molto dal diffusore, infatti ora che è semi-otturato da questa "muffa", sia le bolle che escono, sia quelle che arrivano all'interno del diffusore stesso sono grandi e per questo contarle credo sia inutile. Ho provato a rimuoverla dal diffusore, ma credo che ricorrerò direttamente alla candeggina...
Per il resto, qualcuno sa dirmi di cosa possa trattarsi? Allego foto e video:
Muffa bianca su arredi interni?
- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Muffa bianca su arredi interni?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Muffa bianca su arredi interni?
mashiro82, Lievito e zucchero
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Muffa bianca su arredi interni?
Può capitare che nel sistema a lievito dalla bottiglia risalga fino al diffusore della schiuma. Direi che è quello che ha formato la muffa, o almeno a me era capitato qualcosa di simile (proprio nel diffusore).Puoi ovviare prendendo una bottiglia più grande o diminuendo il livello dell'acqua/gelatina. Anche una valvola di non ritorno non sarebbe male, perché se ci sono cali di pressione e la bottiglia non è più in alto dell'acquario ti si può riempire. Io il diffusore lo sciacquerei in acqua, eliminata la perdita elimini anche le muffe. Forse potresti pensare al sistema citrico/bicarbonato, è più stabile, soprattutto ora che ci avviamo verso i mesi più caldi.
Posted with AF APP
- SimoneF
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 21/04/20, 20:58
-
Profilo Completo
Muffa bianca su arredi interni?
mashiro82, ok capito, magari potrei provare a tirare o a soffiare ad una delle estremità del tubo per assicurarmi che non ci sia acqua all'interno. Al momento il diffusore lo sto lavando tenendolo immerso nella candeggina, ho letto stesso sul forum che è un ottimo metodo per pulirlo. Unica domanda che mi pongo: come posso assicurarmi che questa candeggina non danneggi l'acquario? Basta sciacquarlo sotto acqua corrente?
Grazie mille comunque, sei stato utilissimo ^:)^
Grazie mille comunque, sei stato utilissimo ^:)^
"Dimensioni della vasca?"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
"10 cm di diametro e 3 di altezza"
"Ma come...? E che pesci ci tieni dentro?"
"Tonnus Riomarus!"
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Muffa bianca su arredi interni?
Sciacqua molto molto bene eventualmente con acqua calda
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti