Buongiorno a tutti!
da circa un mese ho restaurato il mio piccolo acquario da 12l destinato al momento a sole Caridina.
è dotato di filtro, non erogo CO2 e fertilizzo giornalmente o a giorni alterni con aquaristica planta 24 tenendo sotto controllo i valori del ferro.
l'acquario è così piantumato:
n. 3 Anubias Nana Marina (legate a noce di cocco forata)
n. 2 Cladophora Aegagrophila
Muschio Christmass (Vesicularia Montagnei)
Muschio Riccardia Chamedryfolia
n. 1 Hydrocotyle tripartita (Japan)
n. 1 Ludwigia repens "Rubin"
superficie completamente tappezzata di Salvinia
ho notato che il muschio fa fatica a stabilizzarsi, e alcuni parti tendono al marroncino
vero è che già dall'inizio non aveva un colore dei migliori però chiedo se per caso per i muschi c'è qualche valore particolare da tenere in considerazione o se bisogna fare qualcosa di specifico per facilitare la loro crescita
grazie a tutti
muschio che non prende
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
muschio che non prende
Se hai tutta la superfice piena di piante , un pò di luce serve , ai muschi di meno , alla Riccardia sì.
Con la Riccardia la differenza la fa la CO2.
Serve un buon movimento d' acqua perchè sia i muschi che la Riccardia ( non è un muschio ma un' epifita ) si sporcano facilmente e troppo in superfice a volte si beccano le filamentose.
Valori acqua da pH 6,5 a 7 e più , abbastanza spannometriche.
Ferro , per queste ne serve poco.
In adattamento qualche tallo lo perdono , specialmente se non sono proprio al top.
Puoi mettere una foto della vasca ?
Con la Riccardia la differenza la fa la CO2.
Serve un buon movimento d' acqua perchè sia i muschi che la Riccardia ( non è un muschio ma un' epifita ) si sporcano facilmente e troppo in superfice a volte si beccano le filamentose.
Valori acqua da pH 6,5 a 7 e più , abbastanza spannometriche.
Ferro , per queste ne serve poco.
In adattamento qualche tallo lo perdono , specialmente se non sono proprio al top.
Puoi mettere una foto della vasca ?
- Andreahewitt
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 22/01/21, 15:58
-
Profilo Completo
muschio che non prende
Intanto grazie.
Questa sera cerco di postare una foto per spiegarmi meglio, comunque la Riccardia è posizionata più vicina alla luce su un legnetto sospeso...mentre l'altro muschio è sul fondo su un legno.
Questa sera cerco di postare una foto per spiegarmi meglio, comunque la Riccardia è posizionata più vicina alla luce su un legnetto sospeso...mentre l'altro muschio è sul fondo su un legno.
per buon movimento intendi in superficie o in generale...perchè nell'acquario il filtro non gira fortissimo (per le Caridina) ma comunque gira...mentre se intendi in superficie gira pochissimo altrimenti ne soffrirebbero le salvinia...al punto che ho una patina di batteri abb consistente in superficie
- marcello
- Messaggi: 5779
- Iscritto il: 26/09/17, 20:27
-
Profilo Completo
muschio che non prende
Movimento d' acqua non eccessivo ma in tutta la vasca.
Anche per la patina di batteri in superfice il movimento d' acqua serve.
Anche per la patina di batteri in superfice il movimento d' acqua serve.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti