Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
antoniomassimogrillo

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Licata (Ag)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500 K + 2700 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino naturale
- Flora: Anubias Barteri - Anubias Nana - Echinodorus Latifolius - Egeria Densa - Cryptocoryne Crispatula
- Fauna: 10 Paracheirodon Innesi - 5 Paracheirodon Alexrodi - 1 Corydoras Aeneus - 5 Caridina Japonica - 3 piccoli platy
- Altre informazioni: Acqua d'osmosi 90 % - Acqua di rubinetto 10%
Temp. 26°
Illuminazione: 2 lampade CFL da 20 KW cadauna e 6500 K + 1 da 2700 K che si accende alla prima e all'ultima ora del fotoperiodo che è di 8 ore.
pH 7,0
KH 14
C02 artigianale 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di antoniomassimogrillo » 21/02/2015, 17:59
l'ho appoggiato sul legno cercando di farlo aderire il più possibile e poi l'ho tenuto sempre bagnato per un po.
Una parte si è seccata ma in parte ha attecchito al legno
Ha aderito alla parte emersa o a quella sommersa ?
antoniomassimogrillo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/02/2015, 18:36
Sulla linea d'acqua, per qualche cm verso l'esterno, come vedi in foto.
Praticamente, fin dove l'acqua arriva ad inumidire il tronco per capillarità.
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
antoniomassimogrillo

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 05/01/15, 21:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Licata (Ag)
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500 K + 2700 K
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino naturale
- Flora: Anubias Barteri - Anubias Nana - Echinodorus Latifolius - Egeria Densa - Cryptocoryne Crispatula
- Fauna: 10 Paracheirodon Innesi - 5 Paracheirodon Alexrodi - 1 Corydoras Aeneus - 5 Caridina Japonica - 3 piccoli platy
- Altre informazioni: Acqua d'osmosi 90 % - Acqua di rubinetto 10%
Temp. 26°
Illuminazione: 2 lampade CFL da 20 KW cadauna e 6500 K + 1 da 2700 K che si accende alla prima e all'ultima ora del fotoperiodo che è di 8 ore.
pH 7,0
KH 14
C02 artigianale 25 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di antoniomassimogrillo » 21/02/2015, 22:21
Pensi che prima o poi possa cambiare la sua struttura e stare in acqua ?
antoniomassimogrillo
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 21/02/2015, 23:26
Una piccola porzione si è effettivamente adattata a stare sotto il pelo d'acqua, ma proprio poca
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 21/02/2015, 23:33
cuttlebone ha scritto:
Se l'hai preso in acqua non dovresti avere problemi
Dicevo per la temperatura...
Non sempre le piante dei nostri fiumi si adattano bene..
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/02/2015, 0:18
Ah, ma io sto sui 20 gradi
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 22/02/2015, 11:03
darioc ha scritto:Tsar ha scritto: Per il muschio è davvero difficile dire alcunché... fallo crescere per uno o due mesi e ne riparliamo.

Nel senso che provo e vediamo cosa succede ?
Esatto. Non è semplice riconoscere il muschio da un semplice stelo, mentre è più facile farlo guardando come cresce nel portamento.
Guardando quella foto, mi
sembra simile alla
Vesicularia reticulata ma è molto difficile esserne certi.
Dividi la porzione in due parti e prova a farne crescere una sommersa e una emersa, così vediamo un po' di cosa si tratta.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti