Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
I muschi vanno tenuti puliti più che all'ombra.
O forzatamente come fa gibogi o con aiuti "naturali" cioè con organismi che li ripuliscono di continuo
O forzatamente come fa gibogi o con aiuti "naturali" cioè con organismi che li ripuliscono di continuo
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Secondo me è più importante che i muschi siano inseriti in un ambiente poco soggetto a sporcizia (ergo escrementi dei pesci in primis) soprattutto se lo teniamo appoggiato sul fondo (come nel caso del mio acquario) dove il deposito è sempre maggiore.
Io nella vasca ho 5 caridina japonica... e come sapete 5 di quegli esserini (adulti) hanno una bella mole... ma sta di fatto che il Java era sporchissimo, sempre (poichè dentro ci sono diversi pesci).
Il muschio, essendo pure posto sotto la luce, veniva coperto da alghe.
Nel caridinaio invece praticamente non ci sono escrementi... le neocaridina sporcano pochissimo... e di conseguenza il muschio è bellissimo (e non ci sono neppure le alghe perchè è in ombra totale).
Diverso il caso in cui il muschio è sotto corrente d'acqua... in quelle condizioni non si sporca per via del flusso (soprattutto se tenuto galleggiante).
Io nella vasca ho 5 caridina japonica... e come sapete 5 di quegli esserini (adulti) hanno una bella mole... ma sta di fatto che il Java era sporchissimo, sempre (poichè dentro ci sono diversi pesci).
Il muschio, essendo pure posto sotto la luce, veniva coperto da alghe.
Nel caridinaio invece praticamente non ci sono escrementi... le neocaridina sporcano pochissimo... e di conseguenza il muschio è bellissimo (e non ci sono neppure le alghe perchè è in ombra totale).
Diverso il caso in cui il muschio è sotto corrente d'acqua... in quelle condizioni non si sporca per via del flusso (soprattutto se tenuto galleggiante).
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
In natura ci pensa l'acqua corrente a tenerli puliti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Voglio ricordare che Gibogi ha 5 o 6 specie a crescita rapida, nello stesso acquario del muschio.
Anche se lo tiene in piena luce, è difficile che in quella vasca ci sia un invasione di alghe.
Anche se lo tiene in piena luce, è difficile che in quella vasca ci sia un invasione di alghe.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: R: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Ripeto, anche il mio muschio è pulito, e la vasca è molto simile a quella di Gibogi.
Alghe non ce ne sono, l'ultima volta che ho pulito i vetri era dicembre 2013.
Però il mio muschio si limita a vegetare, non è bello folto.
Volevo capire la differenza, oppure essendo vero che ogni vasca diventa un sistema a sé, nella mia non ci sono le condizioni per il muschio e devo rassegnarmi.
Però l'Aegagrophila ci cresce bene.
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
Alghe non ce ne sono, l'ultima volta che ho pulito i vetri era dicembre 2013.
Però il mio muschio si limita a vegetare, non è bello folto.
Volevo capire la differenza, oppure essendo vero che ogni vasca diventa un sistema a sé, nella mia non ci sono le condizioni per il muschio e devo rassegnarmi.
Però l'Aegagrophila ci cresce bene.
Inviato da un telefono a gettoni con Tapatalk
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
La vasca sì, le piante no... m'è venuta un'altra idea.Scardola ha scritto: la vasca è molto simile a quella di Gibogi.

Tranne la Vesicularia, nessuna delle tue specie coincide con quelle di Gibogi; inoltre, nessuna di esse vive in Indonesia.
Esiste la possibilità che il tuo muschio sia incompatibile con qualcuna di loro, ma che tale allelopatia non sia ancora stata segnalata (o quantomeno, noi non ne abbiamo notizia).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Tsar
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Se puo' servire a identificare delle allelopatie anch'io sono nella stessa condizione di Gibogi, con il muschio su un tronco a 5 cm dalla lampadina che cresce tantissimo e pulito (ovviamente sotto il getto diretto della pompa).Rox ha scritto:La vasca sì, le piante no...
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
- Scardola
- Messaggi: 2721
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Infatti mi frullava anche il sospetto allelopatia, ma aspettavo intervenisse qualcuno esperto.Rox ha scritto:La vasca sì, le piante no... m'è venuta un'altra idea.Scardola ha scritto: la vasca è molto simile a quella di Gibogi.![]()
Tranne la Vesicularia, nessuna delle tue specie coincide con quelle di Gibogi; inoltre, nessuna di esse vive in Indonesia.
Esiste la possibilità che il tuo muschio sia incompatibile con qualcuna di loro, ma che tale allelopatia non sia ancora stata segnalata (o quantomeno, noi non ne abbiamo notizia).
Al limite mi rassegno e riempo di cladophora, lomariopsis o quello che cresce. Purtroppo la vasca l'ho riempita con un insalatone misto prima di capitare su forum che discutessero il problema delle allelopatie (anzi, quello che frequentavo all'epoca la trattava quasi come una diceria).
Purtroppo ora la vasca c'è e un certo equilibrio lo ha raggiunto, non mi va di rivoluzionare tutta la flora. Sicuro che la prossima volta sto più attento alla zona geografica.
Ma in caso di allelopatia, non dovrebbe scomparire del tutto?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Muschio di Java: condizioni migliori per la crescita?
Su questo sto preparando un articolo, dettagliato e documentato.Scardola ha scritto:quello che frequentavo all'epoca la trattava quasi come una diceria
Quando lo pubblicherò, credo che si scateneranno tuoni e fulmini, forse anche qualche terremoto...

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti