Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Ciao a tutti ragazzi.
Ho un problema con il mio muschio di java, spero possiate aiutarmi.
Circa un mese fa ho modificato il mio acquario. Avevo un enorme matassa di muschio ( era bellissima ) che ho poi separato e legato a due legni inseriti in acquario.
Inizialmente potete vedere dalle foto era perfetto. Nei giorni però è diventato marrone in molti punti.
Ci sono state un pò di modifiche, ho somministrato dell'osso di seppia ( forse anche in abbondanza ) e smesso di somministrare magnesio che ho sempre inserito, e credo possa essere una delle cause, l'eccesso di calcio e la carenza di magnesio. o comunque sbalzi dei valori a cui era abituato.
L'acqua del rubinetto ha
Kh8
gh12
60mg/l Calcio
16mg/l Magnesio
al momento in acquario
kh10
gh12
40 mg/l calcio
27.8 mg/l magnesio
Ho smesso di aggiungere osso di seppia e ripreso a mettere un pò di magnesio.
Ho aggiunto un pò di catappa e sera black water per scurire l acqua. Non credo sia però carenza di luce, ho il muschio anche sulla parete posteriore proprio in piena luce e in alcuni punti hanno comunque delle parti marroni.
Non ho nessun altra pianta che ha segni di sofferenza.
Consigli? Non so come comportarmi. Ho le planorbarius con il guscio rovinato, per questo ho aggiunto il calcio.
Ho un problema con il mio muschio di java, spero possiate aiutarmi.
Circa un mese fa ho modificato il mio acquario. Avevo un enorme matassa di muschio ( era bellissima ) che ho poi separato e legato a due legni inseriti in acquario.
Inizialmente potete vedere dalle foto era perfetto. Nei giorni però è diventato marrone in molti punti.
Ci sono state un pò di modifiche, ho somministrato dell'osso di seppia ( forse anche in abbondanza ) e smesso di somministrare magnesio che ho sempre inserito, e credo possa essere una delle cause, l'eccesso di calcio e la carenza di magnesio. o comunque sbalzi dei valori a cui era abituato.
L'acqua del rubinetto ha
Kh8
gh12
60mg/l Calcio
16mg/l Magnesio
al momento in acquario
kh10
gh12
40 mg/l calcio
27.8 mg/l magnesio
Ho smesso di aggiungere osso di seppia e ripreso a mettere un pò di magnesio.
Ho aggiunto un pò di catappa e sera black water per scurire l acqua. Non credo sia però carenza di luce, ho il muschio anche sulla parete posteriore proprio in piena luce e in alcuni punti hanno comunque delle parti marroni.
Non ho nessun altra pianta che ha segni di sofferenza.
Consigli? Non so come comportarmi. Ho le planorbarius con il guscio rovinato, per questo ho aggiunto il calcio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Ciao Life
Dovresti controllare bene la parte più scura, potrebbero essere alghe.
lo credo anch'io... il mio cresce bene anche con pochissima luce e senza fertilizzanti.
Dovresti controllare bene la parte più scura, potrebbero essere alghe.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
grazie della risposta, ma non ci vedo alghe. non ne ho in acquario. Solo una leggera patina verdina sui vetri laterali che non pulisco mai.
Sono proprio marroni alcuni rametti. E pensare che era un muschio in perfette condizioni.
Capisco di averlo spostato e legato ai legni, e di aver apportato alcune modifiche, ma non mi aspettavo di perderlo così.
Sono proprio marroni alcuni rametti. E pensare che era un muschio in perfette condizioni.
Capisco di averlo spostato e legato ai legni, e di aver apportato alcune modifiche, ma non mi aspettavo di perderlo così.
- Jader
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Ciao @life, è successo anche a me, io l'ho legato su una noce di cocco, penso succeda perché lo si lega troppo stretto
Posted with AF APP
Pajass
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
@Jader grazie, ma non può essere la causa.
E' diventato un pò marrone anche sulla parete posteriore. dove non l ho toccato.
Non credo sia variazioni di luce, ma più che altro di valori ... ma non capisco cosa possa averlo ridotto così.
E' diventato un pò marrone anche sulla parete posteriore. dove non l ho toccato.
Non credo sia variazioni di luce, ma più che altro di valori ... ma non capisco cosa possa averlo ridotto così.
- Jader
- Messaggi: 446
- Iscritto il: 29/11/18, 23:50
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Ho ancora delle foto @life
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pajass
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
grazie.
però sulla parete posteriore non l ho toccato , e ha parti marroncine anche li ... non si spiega
però sulla parete posteriore non l ho toccato , e ha parti marroncine anche li ... non si spiega
- Jax89
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 13/07/19, 18:05
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
@life potresti inserire anche gli altri valori dell'acqua? Fertilizzi con CO2? C'è un buono scambio gassoso con la superficie?
Concordo che non sia necessariamente la luce il problema, però in una vasca con illuminazione da stadio fertilizzazione e tutto mi cresce in continuazione e lo devo potare più in fretta delle piante a crescita rapida, mentre in una più piccola senza fertilizzazione e con poca luce ha arrancato per molto tempo, poi ho aumentato la luce senza cmq fertilizzare e adesso è molto filtro e verdissimo. Un mio amico ha messo il mio che gli ho dato in un acquario non maturo e a causa di un impostazione sbagliata dei getti dell'acqua che non rompevano il film superficiale, gli scambi gassosi erano insufficenti così come lo era l'illuminazione e gli è diventato in breve tempo marrone e poi con un po di aghe marroni (diatomee probabilmente), dopo avere cambiato questi parametri quindi luce e getto dell acqua ha ricominciato a svilupparsi.
Concordo che non sia necessariamente la luce il problema, però in una vasca con illuminazione da stadio fertilizzazione e tutto mi cresce in continuazione e lo devo potare più in fretta delle piante a crescita rapida, mentre in una più piccola senza fertilizzazione e con poca luce ha arrancato per molto tempo, poi ho aumentato la luce senza cmq fertilizzare e adesso è molto filtro e verdissimo. Un mio amico ha messo il mio che gli ho dato in un acquario non maturo e a causa di un impostazione sbagliata dei getti dell'acqua che non rompevano il film superficiale, gli scambi gassosi erano insufficenti così come lo era l'illuminazione e gli è diventato in breve tempo marrone e poi con un po di aghe marroni (diatomee probabilmente), dopo avere cambiato questi parametri quindi luce e getto dell acqua ha ricominciato a svilupparsi.
Posted with AF APP
- cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Oddio....la carenza di magnesio allora possiamo escluderla alla grande

Che solitamente, lui o il potassio, ostacolano l'assorbimento del calcio

Stand by
- life
- Messaggi: 217
- Iscritto il: 18/09/19, 17:03
-
Profilo Completo
Muschio di Java - marrone improvvisamente (Foto)
Si però considera che da rubinetti esce a 16 mg. E il valore di ora è 27 perché l ho integrato di recente.
In pratica prima lo mettevo il magnesio, 2ml a settimana. Poi ho aggiunto calcio e sospeso il magnesio.... E in quel periodo il muschio ha avuto il problema, anche la riccia fluttuans (si chiama così giusto? ) ha avuto un rallentamento di crescita. Ora ho sospeso il calcio e ripreso a dare un po' di magnesio
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Io avendo Caridina, fertilizzo solo con magnesio e potassio. 2 volte a mese inserisco 0.5 ml di un preparato fatto da un amico che contiene tutti gli elementi anche il ferro. Cerco di stare basso per non dar problemi ai pesci e Caridina. Il pH a 7.1 con 6 bolle al minuto e 2 foglie di catappa. Tutto qui. Bene o male le piante non hanno mai avuto problemi di carenze particolari
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Una foto di come era prima.... Era bellisso
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Probabilmente anche l ambratura dell acqua e la riduzione della luce hanno influito? Nn so cosa pensare
In pratica prima lo mettevo il magnesio, 2ml a settimana. Poi ho aggiunto calcio e sospeso il magnesio.... E in quel periodo il muschio ha avuto il problema, anche la riccia fluttuans (si chiama così giusto? ) ha avuto un rallentamento di crescita. Ora ho sospeso il calcio e ripreso a dare un po' di magnesio
Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:
Io avendo Caridina, fertilizzo solo con magnesio e potassio. 2 volte a mese inserisco 0.5 ml di un preparato fatto da un amico che contiene tutti gli elementi anche il ferro. Cerco di stare basso per non dar problemi ai pesci e Caridina. Il pH a 7.1 con 6 bolle al minuto e 2 foglie di catappa. Tutto qui. Bene o male le piante non hanno mai avuto problemi di carenze particolari
Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
Una foto di come era prima.... Era bellisso
Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
Probabilmente anche l ambratura dell acqua e la riduzione della luce hanno influito? Nn so cosa pensare
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti