Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 10/12/2018, 15:10
Ciao a tutti, un mesetto fa ho legato del muschio di java su una rete di plastica per fare una sorta di prato.
Finalmente sta crescendo bene ma solo in altezza...io avevo pensato che avrebbe invece strisciato e ricopero la rete.
Crescerà anche in larghezza o posso solo potarlo e riattaccarlo dove manca? Come si pota correttamente?
Grazie e saluti dalla caridina

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 10/12/2018, 15:52
Il modo in cui cresce dipende principalmente dalla varietà che hai a disposizione oltre anche che dalla luce erogata, a prescindere però se è una sorta di prato quello che vuoi ottenere dovrai comunque tagliarlo e rilegarlo, non solo perchè non cresce come tu vorresti ma soprattutto perchè nel tempo la parte a contatto con la rete resta senza luce e marcisce.
Comunque sostanzialmente no, non cresce strisciando sul suolo e non si attaccherà da solo alla rete.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Nducciuredda (10/12/2018, 16:19)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 10/12/2018, 16:15
Devi solo sfoltire dov'è più denso, preferibilmente nel punto più basso, facendo attenzione a non disancorarlo tirando, quindi è preferibile tagliarlo con le unghie o con la forbice e poi ripiantarlo.
Se ti ricapita, puoi mettere la rete provvisoriamente in verticale partendo dal basso con la piantumazione del muschio e quando si sarà riempita la posi nel punto desiderato, curando anche l'esposizione alla luce.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nducciuredda (10/12/2018, 16:19)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 10/12/2018, 16:31
Avendolo su rete aggiungo che il modo più comodo per potarlo è tirarlo fuori dalla vasca sia per tagliarlo che per rilegarlo.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- Nducciuredda (10/12/2018, 17:52)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 10/12/2018, 17:25
Nijk ha scritto: ↑Avendolo su rete aggiungo che il modo più comodo per potarlo è tirarlo fuori dalla vasca sia per tagliarlo che per rilegarlo.
Si infatti, faccio prima a tirarlo fuori, la cosa fastidiosa sarà la lemma che mi si appiccica al braccio

Posted with AF APP
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
Nducciuredda

- Messaggi: 233
- Messaggi: 233
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 31/08/18, 9:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: MI/MB/CO
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 42x34x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 790
- Temp. colore: 8200
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum
Cryptocoryne parva
Cladophora
Muschio di Java
Limnophila Sessiliflora
Hygrophila Difformis
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Caridina Red (Sakura? :D)
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: Data di avvio: 04/10/2018
Valori: PH7.5 - GH11 - KH8
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di Nducciuredda » 11/12/2018, 15:48
Sono di nuovo qua...tirando fuori il muschio per potarlo ho notato delle piccole protuberanze nere attaccate ai "fusti", sta marcendo? È malato? Eppure cresce a vista d'occhio

Posted with AF APP
#teamPoracci - #teamNoCO2 - #teamNoFilter
Aspirante #teamNoHeater
Nducciuredda
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 11/12/2018, 16:00
Nducciuredda ha scritto: ↑tirando fuori il muschio per potarlo ho notato delle piccole protuberanze nere attaccate ai "fusti", sta marcendo? È malato? Eppure cresce a vista d'occhio
Osservale con una lente, potrebbero essere lumachine.
Per potare il muschio fuori vasca puoi immergerlo un una bacinella con 4 o 5 cm di acqua, così potrai vedere i rametti più lunghi.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Nducciuredda (11/12/2018, 16:17)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 11/12/2018, 16:05
Ci vogliono delle immagini per valutare queste cose.
In linea di massima posso dirti che per far marcire un muschio bisogna impegnarsi davvero tanto, se da come immagino parliamo del muschio che hai fotografato appena ieri non vedo nessun problema.
Gli unici problemi in cui potresti incorrere in futuro sono le alghe, cerca di gestire la vasca in modo da evitare che il muschio si ricopra di alghe e per il resto hai davvero poco di cui preoccuparti.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti