Muschio sbiancato

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Muschio sbiancato

Messaggio di F3de91 » 12/05/2025, 20:09


Vinjazz ha scritto:
12/05/2025, 19:27

F3de91 ha scritto:
12/05/2025, 16:54
3 Caridina japoniche, 1 Cambalerus, muschio di Java, 1 Gastromyzon zebrinus, Pogostemon Helferi, Egeria densa, Bacopa Caroliniana, Staurogyne Species
Ma é successo qualcosa di particolare? Picco di nitriti, prodotti caduti in acqua.
È davvero strano tutti questi danni per un semplice cambi di vasca. Anche il fondo non giustifica.
Non é che hai lavato con qualche prodotto che é rimasto dentro?

No, ho usato solo acqua, anche i contenitori dove ho messo tutto erano gli stessi... 
I Nitriti non si sono alzati per fortuna, altrimenti avrei perso anche tutti i pesci, ho anche fatto i test per sicurezza ma non hanno avuto variazioni... Le 3 Caridina, il Cambalerus e il Gastromyzon erano saltati fuori nel trambusto, ora sono le piante a preoccuparmi 😓 (mi ero dimenticato di dirlo perché anche in un altra sezione ne stavo parlando)
Ora aspetterò un altra settimana per vedere se la situazione con l aggiunta di CO2 è fertilizzante migliora, altrimenti cercherò qualche buon anima disposta a credermi delle potature... 
Di sto passo vado a prendere le spighe di riso dalle risaie per riempirlo nuovamente 🤦🏻‍♂️

Avatar utente
Vinjazz
Moderatore
Messaggi: 3464
Iscritto il: 02/04/22, 18:36

Muschio sbiancato

Messaggio di Vinjazz » oggi, 7:58


F3de91 ha scritto:
12/05/2025, 20:09
Ora aspetterò un altra settimana per vedere se la situazione con l aggiunta di CO2 è fertilizzante

Secondo me peró devi iniziare a scrivere un diario di fertilizzazione con quello che metti e registrare i valori, altrimenti rischi di eccedere in qualcosa e non capire che succede nella vasca.
 
Diario di fertilizzazione in acquario
Foglio concimazioni AF in excel

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥👄ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ🫦ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 🌱🍄🌺🌹
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ········· ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
 
 

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Muschio sbiancato

Messaggio di F3de91 » oggi, 11:43


Vinjazz ha scritto:
oggi, 7:58

F3de91 ha scritto:
12/05/2025, 20:09
Ora aspetterò un altra settimana per vedere se la situazione con l aggiunta di CO2 è fertilizzante

Secondo me peró devi iniziare a scrivere un diario di fertilizzazione con quello che metti e registrare i valori, altrimenti rischi di eccedere in qualcosa e non capire che succede nella vasca.

Diario di fertilizzazione in acquario
Foglio concimazioni AF in excel

Ho un calendarietto dove segno già le volte che fertilizzo, e I cambi d'acqua quando li faccio, la quantità del fertilizzante è sempre la stessa che uso, un tappo come c'è scritto sul flacone (uso quello della seachem sia per il potassio che per il ferro). 
Forse ho trovato un problema che ha contribuito però... I nitrati... Sono a 0 e nel trambusto non ho calcolato che oltre a far male a certe quantità, sono anche utili ad altre... Un modo per alzarli? A me è venuta in mente o aggiunta di pesci, così in modo naturale aumentano i nitrati, tanto dovrò prendere delle Rasbore però non subito, l'acquario nuovo è stata una sassata 😅 o un fertilizzante, ma non ne conosco per i nitrati... (sperando che siano questi il problema, è l unica cosa che esce che non va bene nei valori, altro non saprei cosa possa essere) 

Avatar utente
F3de91
star3
Messaggi: 235
Iscritto il: 19/02/23, 23:38

Muschio sbiancato

Messaggio di F3de91 » oggi, 18:49

Dato che praticamente oggi ho ritrovato buona parte delle piante sofferenti spoglie, ho risistemato il salvabile, ho notato che tutte le piante che hanno sofferto e oramai erano quasi spoglie avevano le radici che da bianche sono diventate nere e puzzavano, a sto punto potrebbe essere marciume delle radici? Per fortuna la ninfea sembra stare meglio dopo aver perso le foglie più vecchie, il muschio sulla roccia idem, però la corimbosa è la polisperma sono irriconoscibili, praticamente dei ramoscello con 2 foglie in croce, la Limnophila è sparita... Quelle che sembrano stare meglio che non hanno avuto problemi sono la Rotala, Heteranthera, Criptocoryne Parva, Cryptocoryne Wendtii e un altra piccola marroncina e vabbè, quelle emerse manco si sono accorte del cambio vasca... 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Alessandro1985 e 5 ospiti