Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Daniele90

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/09/17, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Daniele90 » 24/12/2017, 15:35
Ho raccolto del muschio in montagna oggi, è possibile trapiantarlo in acquario? O si rischia un disastro?
Posted with AF APP
Daniele90
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 24/12/2017, 15:43
Ci ho provato una volta, senza successo, la temperatura credo ci metta del suo.
Io l'ho inserito direttamente (era su un legno), puoi provare gradualmente.
Posted with AF APP
scheccia
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/12/2017, 15:44
Daniele90 ha scritto: ↑Ho raccolto del muschio in montagna oggi, è possibile trapiantarlo in acquario? O si rischia un disastro?
Armati di pazienza, posizionalo emerso con i piedi a mollo, adagiato su un ramo emergente.
Oppure, ma è più difficile, ripuliscilo della terra e fissalo a qualche arredo e dovrebbe attecchire.
Posted with AF APP
cuttlebone
-
Daniele90

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/09/17, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Daniele90 » 24/12/2017, 15:58
Appena arrivo a casa ci provo e vi aggiorno
Posted with AF APP
Daniele90
-
Davide2732

- Messaggi: 260
- Messaggi: 260
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 13/02/17, 11:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800K
- Riflettori: No
- Fondo: Seraflodepot, Plant soil proscape
- Flora: - Echinodorus Hot Pepper
- Luydwigia Repens
- Rotundifolia green
- Anubias nana
- Fittonia red
- Photos
- Bonsai Ficus Ginseng
- Egeria
- Fauna: 1 Orifiamma mix
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Davide2732 » 24/12/2017, 16:06
Argomento molto interessante

Quindi una parziale immersione vicino alla superficie non dovrebbe dare grossi problemi di marcescenza

?
Davide2732
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 24/12/2017, 16:11
Oppure puoi provarlo a farlo adattare pian piano alla vita sommersa; lo metti in una bacinella con poca acqua (senza coprirlo) ed ogni giorno aumenti un pò l'acqua fino a che non è completamente sommerso.. ci vogliono 3/4 settimane ma poi dovrebbe adattarsi a meno che le temperature non siano troppo differenti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Daniele90

- Messaggi: 101
- Messaggi: 101
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 16/09/17, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Daniele90 » 24/12/2017, 16:56
Ho eliminato la terra inserito un dito d'acqua e lo compro con la pellicola bucata? Cos dite?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Daniele90
-
roby70
- Messaggi: 43358
- Messaggi: 43358
- Ringraziato: 6530
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6530
Messaggio
di roby70 » 24/12/2017, 16:57
Si, poi con calma inizi a bagnarlo sempre di più e vedi come reagisce.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
BatMat

- Messaggi: 221
- Messaggi: 221
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 10/10/17, 20:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piancogno
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 11
- Temp. colore: 4300
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Heteranthera zosterifolia
Limnophila sessiliflora
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne Wendtii "brown"
Cryptocoryne Parva
Cryptocoryne Crispatula
Lemna minor
- Fauna: Planorbarius Corneus "Pink"
Physa Marmorata
Lumache gen. "Ferrissia"
-
Grazie inviati:
57
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di BatMat » 24/12/2017, 17:24
Io ho provato e sto provando tutt'ora ma mi sembra di avere poco successo. Inizialmente l'ho lasciato in ammollo in un secchio per circa 10 giorni, poi l'ho inserito in una boccia dedicata. Temperatura ambiente, non ha riscaldatore nè niente. Non sono un esperto di muschi ma mi sembra che non stia marcendo, o meglio, solo alcune parti l'hanno fatto, altre no, queste ultime però non sono cresciute.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
BatMat