Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Irendul

- Messaggi: 315
- Messaggi: 315
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/21, 9:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Eleocharis minima
Hygrophils siamensis
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria nana
- Fauna: Physa
1 betta splendens half-moon
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd
CO2 Askoll 3 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Irendul » 26/02/2021, 12:52
Ciao, allego una foto di un muschio, a mio avviso bellissimo, trovato nel sottobosco dalle mie parti. Qualcuno sa cos è e se si puo adattare alla vita sommersa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Irendul
-
Cernach

- Messaggi: 303
- Messaggi: 303
- Ringraziato: 64
- Iscritto il: 12/01/21, 15:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 50x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Anubias barteri var. nana
Limnophila sessiliflora
Salvinia Natans
Cryptocoryne beckettii viridifolia
Taxiphyllum barbieri
Bucephalandra lamandau
Cryptocoryne x willisii
- Fauna: 7 Trigonostigma hengeli
1 Betta splendens VT
- Altre informazioni: Termoriscaldatore a 26°, filtro in via di sparizione
- Secondo Acquario: 18 litri: 40x24x19
Senza Filtro. Fondo inerte. Lampada LED: 6500k, 550 lumen.
Flora:
Eleocharis parvula
Cryptocoryne x willisii
Vesicularia montagnei
Ceratophillum submersum
Bucephalandra lamandau
Bucephalandra sp. mini Catherinae.
- Altri Acquari: Cubetto da 3 litri (18x13x14) con Bucephalandra lamandau, Micranthemum tweediei e Salvinia Natans. Radice con Fittonia e Phalaenopsis emerse.
-
Grazie inviati:
107
-
Grazie ricevuti:
64
Messaggio
di Cernach » 26/02/2021, 15:38
Ciao @
Irendul, ci sono testimonianze di gente che ce l'ha fatta...questo muschio è molto bello, ma non so di cosa si tratti e come eventualmente trattarlo. Di certo è difficile (non impossibile!) farlo sopravvivere interamente sommerso...non vorrei ricordare male, ma mi pare che @
Monica avesse del muschio prelevato in natura parzialmente sommerso...vediamo (nel caso Monica perdonami l'invocazione

)
Cernach
-
Monica
- Messaggi: 48214
- Messaggi: 48214
- Ringraziato: 10897
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spirali
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
- Fauna: * Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 50%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10897
Messaggio
di Monica » 26/02/2021, 17:16
È stupendo

ma sommersi muschi non ne ho mai utilizzati, non è impossibile ma molto difficile e lungo se si prova ad adattarli in modo graduale

semi emersi li uso abitualmente

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- Cernach (26/02/2021, 17:30)
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti