Myriophillum mattogrossense
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Myriophillum mattogrossense
il mio negoziante mi ha detto che la settimana prossima gli arrivano alcune di queste piante. Vorrei sapere se posso metterlo con valori da guppy assieme ad Egeria, Cabomba, Bacopa, Sagittaria e Ludwigia. So che con i guppy non è la specie giusta ma non lo ordino, se va bene quello lo prendo se no niente, cosa dite?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum mattogrossense
Non si conoscono casi di allelopatia, tra il Myriophyllum mattogrossense e le piante che hai tu... Però...
- 1) La maggior parte dei negozi vende il tuberculatum (originario dell'Indocina) con il nome mattogrossense.
E' dovuto ad un vecchio errore, corretto da oltre 15 anni; alcuni produttori fingono di ignorare quella revisione, forse per motivi commerciali.
Il problema è che il tuberculatum è il più esigente di tutti, mentre il mattogrossense è il più facile.
2) In Nordamerica, insieme alle piante che citi, vivono abitualmente il pinnatum e l'heterophyllum.
Da parecchi anni si è diffuso anche lo spicatum.
Ora, non è per fare il biotopista fissato... ma con tutti i Myriophyllum che ci sono nel Rio Grande, dobbiamo andare a prenderli nel Paraguay e nel Mekong?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)