Myriophillum tubercolatum con luce media?
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Myriophillum tubercolatum con luce media?
Ciao a tutti,
Vorrei aggiungere in acquario (60 l. netti) un myriophillum t.
Ho però qualche dubbio: l'irradiazione luminosa a mia disposizione (0.4 W/l, magari paragonabili a 0,5 grazie al riflettore posto sopra la lampada) mi sembrano pochi rispetto a quanto ho letto circa le richieste della pianta.
È comunque vero che ho un paio di Alternanthera che crescono bene e che il produttore danese del Myriophillum indica una richiesta media (0,5 W/l) e non alta.
Che ne pensate?
Leggevo poi nell'articolo sulla pianta che si consiglia di arrivare ad un dosaggio di fosfati fino a 3 mg/l.
Ma se dosassi giornalmente (o a giorni alterni) solo il quantitativo effettivamente assorbito lasciando in acqua il minimo indispensabile, commetterei un errore?
Grazie mille
Vorrei aggiungere in acquario (60 l. netti) un myriophillum t.
Ho però qualche dubbio: l'irradiazione luminosa a mia disposizione (0.4 W/l, magari paragonabili a 0,5 grazie al riflettore posto sopra la lampada) mi sembrano pochi rispetto a quanto ho letto circa le richieste della pianta.
È comunque vero che ho un paio di Alternanthera che crescono bene e che il produttore danese del Myriophillum indica una richiesta media (0,5 W/l) e non alta.
Che ne pensate?
Leggevo poi nell'articolo sulla pianta che si consiglia di arrivare ad un dosaggio di fosfati fino a 3 mg/l.
Ma se dosassi giornalmente (o a giorni alterni) solo il quantitativo effettivamente assorbito lasciando in acqua il minimo indispensabile, commetterei un errore?
Grazie mille
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Che viene d'altra parte del mondo rispetto alle piante che hai in acquario e anche della fauna? gia hai la Limnophila come mai mettere anche lui?MauroS ha scritto:È comunque vero che ho un paio di Alternanthera che crescono bene e che il produttore danese del Myriophillum indica una richiesta media (0,5 W/l) e non alta.
Che ne pensate?
errori no, ma perche tanta paura dei Fosfati? per le alghe, stai tranquillo se le tue piante vanno alla grande le alghe nemmeno le vedi.MauroS ha scritto:Ma se dosassi giornalmente (o a giorni alterni) solo il quantitativo effettivamente assorbito lasciando in acqua il minimo indispensabile, commetterei un errore?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
In realtà mi piacerebbe mettere il myriophillum per ragioni estetiche, è bellissimo.
Non puntavo al biotopo preciso anche se, piuttosto che generare allelopatie fra piante evito di inserire quelle che non vanno bene.
Prima di abbinare le mie piante ho verificato sull'articolo di questo forum che non vi fossero problemi di allelopatie.
Comunque il mio obiettivo primario è imparare e, dopo aver sbirciato a lungo in questo forum 'dall'esterno', ho ritenuto che questo fosse il luogo migliore per farlo.
.....mi sto già convertendo ai cambi diradati da quelli settimanali....
Qualche problema di alghe ce l'ho (verdi puntiformi sui vetri e qualche filamentosa sulle anubias che forse devo togliere).
Credo sia stato causato dal fatto che ho scoperto di avere i fosfati a zero e li sto reintegrando; per questo chiedevo come dosarli al meglio.
La fauna è un po' eterogenea (non bastonarmi
): 6 platy, 3 otocinclus, 3 sterbay e 4 cardinali.
Andrò nella sezione prevista per cercare una nuova dimora ai platy.
Non puntavo al biotopo preciso anche se, piuttosto che generare allelopatie fra piante evito di inserire quelle che non vanno bene.
Prima di abbinare le mie piante ho verificato sull'articolo di questo forum che non vi fossero problemi di allelopatie.
Comunque il mio obiettivo primario è imparare e, dopo aver sbirciato a lungo in questo forum 'dall'esterno', ho ritenuto che questo fosse il luogo migliore per farlo.
.....mi sto già convertendo ai cambi diradati da quelli settimanali....
Qualche problema di alghe ce l'ho (verdi puntiformi sui vetri e qualche filamentosa sulle anubias che forse devo togliere).
Credo sia stato causato dal fatto che ho scoperto di avere i fosfati a zero e li sto reintegrando; per questo chiedevo come dosarli al meglio.
La fauna è un po' eterogenea (non bastonarmi

Andrò nella sezione prevista per cercare una nuova dimora ai platy.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Io lo ho in vasca ma ho anche un'illuminazione di 1W/lt. Inoltre occhio che i fosfati è sempre bene che stiano alti altrimenti occhio alla Legge di Liebig.
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Grazie Ange.
Certamente con 1W/l la pianta é in condizioni di illuminazione ottimali.
Da capire cosa succederebbe con la potenza a mia disposizione, anche perché il produttore suggerisce una richiesta di luce media.
Mi spiacerebbe prenderla e buttarla via dopo due settimane.
Certamente con 1W/l la pianta é in condizioni di illuminazione ottimali.
Da capire cosa succederebbe con la potenza a mia disposizione, anche perché il produttore suggerisce una richiesta di luce media.
Mi spiacerebbe prenderla e buttarla via dopo due settimane.

La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
O,4 più riflettori non è proprio una luce da considerarsi adeguata per una pianta che è nata e si è sviluppata per millenni sotto un sole forte. Il discorso è, che se non ha adeguata luce non cambia il suo colore, appassisce. Io ho il Mattogrossense e onestamente con 0,7 w/lt, messo in un angolo, gli steli più nascosti iniziavano ad dare segnali di carenza. Ho dovuto aumentare un po, o meglio gli ho messo una luce quasi sopra. Ora sta una favola, ma sono arrivato a 0,8 w/lt. Ora fai te le tue considerazioni
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Grazie mille Giampy, era esattamente il tipo di indicazione che speravo di ricevere.
A questo punto devo trovare il sistema per mettere un'altra lampada nella plafoniera del mio askoll L.
Da quanto mi dici è evidente che se fa fatica a 0,7 figuriamoci a 0,4.
Grazie per l'aiuto.
A questo punto devo trovare il sistema per mettere un'altra lampada nella plafoniera del mio askoll L.
Da quanto mi dici è evidente che se fa fatica a 0,7 figuriamoci a 0,4.
Grazie per l'aiuto.
La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
vai nella sezione "fai da te" e vedrai che risolviMauroS ha scritto:A questo punto devo trovare il sistema per mettere un'altra lampada nella plafoniera del mio askoll L.

La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- pippove
- Messaggi: 2964
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Questo è il mio con luce di 72w su 1oo litri netti quindi 0.72w/L
Non è morto ma di rosso non ha quasi più niente si trova in centro ma mentre l'Alternanthera va bene il Myriophyllum no l'avevo preso per i NO3- alti.
Non è morto ma di rosso non ha quasi più niente si trova in centro ma mentre l'Alternanthera va bene il Myriophyllum no l'avevo preso per i NO3- alti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
- MauroS
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 15/10/15, 9:29
-
Profilo Completo
Re: Myriophillum tubercolatum con luce media?
Chiarificante pippove!
Vado a vedere in 'fai da te' cosa escogitare per inserire un'altra lampada ed aumentare la potenza.
Anche'io ho gli NO3- alti (30) ma devo aggiungere il PO43-.
Forse aumentando l' irradiazione prendo due piccioni con una fava.
Vado a vedere in 'fai da te' cosa escogitare per inserire un'altra lampada ed aumentare la potenza.
Anche'io ho gli NO3- alti (30) ma devo aggiungere il PO43-.
Forse aumentando l' irradiazione prendo due piccioni con una fava.

La vita è l'infanzia della nostra immortalità.
Johann Wolfgang Von Goethe
Johann Wolfgang Von Goethe
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Edo1977, Google Adsense [Bot] e 11 ospiti