Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Ciao amici, è da circa una settimana che il mio Myriophyllum tuberculatum ha iniziato ad incurvarsi e solo i nuovi getti oramai di 6cm di lunghezza sono di un rosso acceso. Ieri sera ho misurato i parametri che vi riporto qui di seguito:
pH=7 (CO2 a 12 bolle/min);
GH=13
KH=6
NO2-=0
NO3-=0 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
PO43-=0.1 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
Fe=0 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
Per quanto riguarda l'altra flora che ho in vasca ho un' Egeria densa che ho potato infatti aveva preso abbastanza spazio, della Cryptocoryne pink, Polysperma difformis, Haemiantus callitrichoides...
Le altre piante non sembrano mostrare segni di carenza.
Ogni settimana fertilizzo con pmdd come segue:
5ml = rinverdente
5ml = nitrato di potassio
15 gocce = cifo P
20 gocce = cifo N
La vasca è 150lt netti, ho un'illuminazione costituita da 4 neon Dennerle nuovi (2x special plant, 2x amazon day), il fotoperiodo è a 6h/gg poichè è da un mese e mezzo che ho riavviato la vasca.
Non cambio mai acqua nè sifono il fondo in accordo alla nostra ideologia di gestione.
La flora allo stato attuale è cotituita da una coppia adulta di Apistogramma Agassizi Double red che hanno figliato e da circa 4 "avanotti" oramai svezzati.
Nella vasca ho anche 5 lumache Black Helmet che svolgono egregiamente il loro compito.
Per quanto riguarda lo stato delle alghe sono pressocchè assenti, le filamentose non si trovamno nemmeno a cercarle grazie alla funzione allelopatica dell'Egeria. Sul diffuzore di CO2 sono comparse piccolissime alghine che potrebbero essere BBA.
Stasera, appena rientro dall ufficio, sarà mia premura mandarvi qualche foto della vasca.
Attendo vostri pareri / opinioni.
pH=7 (CO2 a 12 bolle/min);
GH=13
KH=6
NO2-=0
NO3-=0 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
PO43-=0.1 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
Fe=0 (misurata a fine ciclo fertilizzazione)
Per quanto riguarda l'altra flora che ho in vasca ho un' Egeria densa che ho potato infatti aveva preso abbastanza spazio, della Cryptocoryne pink, Polysperma difformis, Haemiantus callitrichoides...
Le altre piante non sembrano mostrare segni di carenza.
Ogni settimana fertilizzo con pmdd come segue:
5ml = rinverdente
5ml = nitrato di potassio
15 gocce = cifo P
20 gocce = cifo N
La vasca è 150lt netti, ho un'illuminazione costituita da 4 neon Dennerle nuovi (2x special plant, 2x amazon day), il fotoperiodo è a 6h/gg poichè è da un mese e mezzo che ho riavviato la vasca.
Non cambio mai acqua nè sifono il fondo in accordo alla nostra ideologia di gestione.
La flora allo stato attuale è cotituita da una coppia adulta di Apistogramma Agassizi Double red che hanno figliato e da circa 4 "avanotti" oramai svezzati.
Nella vasca ho anche 5 lumache Black Helmet che svolgono egregiamente il loro compito.
Per quanto riguarda lo stato delle alghe sono pressocchè assenti, le filamentose non si trovamno nemmeno a cercarle grazie alla funzione allelopatica dell'Egeria. Sul diffuzore di CO2 sono comparse piccolissime alghine che potrebbero essere BBA.
Stasera, appena rientro dall ufficio, sarà mia premura mandarvi qualche foto della vasca.
Attendo vostri pareri / opinioni.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Hai fosfati e nitrati bassi, questa pianta mangia fosfati da far schifo.
Posta una foto.
Posta una foto.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Oltre a quello detto da Giampy, non hai nominato il ferro nella fertilizzazione.
Quanto e come lo dosi?
Quanto e come lo dosi?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
5 ml a settimana cifo Fe
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
ange871 ha scritto:5 ml a settimana cifo Fe
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk

Aspettiamo le foto e poi vediamo come agire.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Senza nitrati, ma soprattutto senza fosfati, quel Myriophyllum sta sanguinando!
Ha bisogno di nutrienti in abbondanza, i quali puoi permetterti visto l'altra flora presente e in salute.
Ha bisogno di nutrienti in abbondanza, i quali puoi permetterti visto l'altra flora presente e in salute.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Aumenta nitrati e fosfati e vedrai che foresta. Io proverei con i sassolini della Cifo
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
-
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
Allora ho aumentato la dose settimanale di fosfati e nitrati cifo, questi ultimi li misuro ogni 3gg in modo da sapermi regolare con il quantitativo visto che i nitrati in forma ammoniacale non vengono rilevati.
Inoltre ho aumentto la dose di ferro cifo 10ml/settimana e rinverdente 10mo /settimana.
Vi tengo aggiornati.
Inoltre ho aumentto la dose di ferro cifo 10ml/settimana e rinverdente 10mo /settimana.
Vi tengo aggiornati.
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Myriophyllum tuberculatum, possibile carenza.
A me sembra troppo quel rinverdente, tieni d'occhio i vetri per vedere se compaiono alghe del tipo GDA.
Per il resto, stiamo a guardare.
Per il resto, stiamo a guardare.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti