Myrophyllum tuberculatum immobile

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 01/06/2016, 20:17

Ciao a tutti, 3 settimane f ormai ho comprato il myrophyllum tubercutalum, erano circa 5 steli. Da quando li ho comprati sono rimasti invariati, non riescono a partire! I valori sono quelli in profilo. Cosa può essere? Ora l ho rimessi a galleggiare, e vedendo le pearling mi sono incuriosito! e ho notato dei filamenti tra i segmenti delle foglie, ossia alghe! Sono recuperabil? Come posso fare?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di FedericoF » 02/06/2016, 7:12

Lasciali galleggianti una settimana almeno. Ma la vasca è matura? Son rossi si riempiono di alghe se non è matura.
Metti una foto.
Ultimo dosaggio ferro?
CO2 quante bolle? Differenze pH?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di ocram » 02/06/2016, 7:29

È una specie abbastanza difficile. Così a primo impatto penso che gli manchi CO2, ma potrebbe anche trattarsi di fosforo che vuole in quantità industriale. :D

Lascialo galleggiare e vedi che fa.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 02/06/2016, 8:39

CO2 galleggianti hanno quella ambientale, fosforo a meno che non funziona bene il test ne ho di troppo ! È la vasca è attiva da gennaio

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di ocram » 02/06/2016, 15:22

Ma galleggiante ce l'hai messa adesso, vediamo se cambia qualcosa. ;)
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 02/06/2016, 16:16

Ah a questo punto si, sperando non si cuocia sotto le luci :))

Comuqnue mi sta anche venendo un dubbio sull'affidabilità del test dei fosfati.. Che prova posso fare per vedere se funzionano bene?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di ocram » 03/06/2016, 8:06

Vedi se trovi dell'acqua in bottiglia che li abbia indicati, più in generale devi trovare qualcosa che abbia i fosfati misurati in laboratorio e indicati sull'etichetta per poi misurarli col tuo test e confrontarli. :D
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 03/06/2016, 10:57

Conoscete qualche acqua che mostra i fosfati? In casa non ne ho

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 03/06/2016, 21:43

Oggi go dovuto togliere due steli galleggianti perchè erano diventati completamente marci e neri. In uno ho visto un piccolo piccolo segno di ripresa, speriamo bene

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Myrophyllum tuberculatum immobile

Messaggio di nikoleo1234 » 06/06/2016, 22:51

Uno sembra essere partito, ha fatto un getto piccolino ed esile, cosa posso darli per farlo crescere più rigoglioso oltre ferro e fosfati?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti