Ciao tutti oggi andrò a prendere del myrophyllum, personalmente mi piace più il tuberculatum ma ho visto essere più difficile e bisognoso di luce, la mia luce è nel profilo, secondo voi riuscirei a coltivarlo o mi morirebbe?
Nel caso prenderei il mattongressense
Le schede sulle due piante le ho gia lette
Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
- lucazio00
- Messaggi: 14629
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
Nel dubbio prendi il mattogrossense! 

"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
Si pensavo anche io, ma a titolo informativo potrebbe sopravvivere o non se ne parla?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
Non si tratta di sopravvivere, ma di vivere.
Prendere una pianta alla quale devi stare dietro dietro, stare attento a tenere i nutrienti perennemente alti, ma mai in eccesso, in poche parole a diventarci pazzo, secondo me non vale la pena.
Prendi il Myriophyllum mattogrossense, il quale non è che sia proprio facilissimo da coltivare, ma il fratello tuberculatum vuole, oltre al comparto tecnico ampliato, una fertilizzazione molto spinta e per la quale è necessario avere a corredo un parco vegetale coi fiocchi.
Non è mica un fallimento optare per il verde.
Prendere una pianta alla quale devi stare dietro dietro, stare attento a tenere i nutrienti perennemente alti, ma mai in eccesso, in poche parole a diventarci pazzo, secondo me non vale la pena.
Prendi il Myriophyllum mattogrossense, il quale non è che sia proprio facilissimo da coltivare, ma il fratello tuberculatum vuole, oltre al comparto tecnico ampliato, una fertilizzazione molto spinta e per la quale è necessario avere a corredo un parco vegetale coi fiocchi.
Non è mica un fallimento optare per il verde.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
Si chiaro che deve vivere e non sopravvivere, la mia domanda era per chiedere se le mie luci erano adatte a lei. Comuqnue a sto punto opterò per il verde, a giorni poi appena ho tempo costruisco le luci a LED e trovo qualche rossa
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Myrophyllum tuberculatum o mattongressense?
I Myriophyllum vogliono molta luce in generale, il tuberculatum di più.
Di rosse ce ne sono tante, tra tutte la Alternanthera in acquario: la rossa più celebre, ma qui andiamo fuori tema.
0.5 W/l non è poca luce, soprattutto per una pianta ben posizionata, ma non è nemmeno tanta.
Di rosse ce ne sono tante, tra tutte la Alternanthera in acquario: la rossa più celebre, ma qui andiamo fuori tema.

0.5 W/l non è poca luce, soprattutto per una pianta ben posizionata, ma non è nemmeno tanta.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti