Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
caracalla
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/11/19, 14:30

Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Messaggio di caracalla » 11/11/2019, 16:11

Ciao A tutti,
mi chiamo Fabio ed è la prima volta che scrivo su questo forum; è da tempo che vi leggo e credo sia arrivato il momento di interpellarvi per avere alcuni consigli su come scegliere/gestire correttamente le piante per la mia vasca (spero di aver postato l’argomento nella sezione giusta).

La vasca è un Eheim 54 LED aquastar al quale ho sostituito il filtro in dotazione con un filtro angolare dennerle XL caricato con lana di perlon e sfere ceramiche eheim.
L’acqua che uso è quella di rubinetto, perché abbastanza dura e quindi adatta agli endler (8 in totale) che ho in vasca.

I valori misurati in vasca sono:
pH: 7.4
KH: 15.2 °d
GH: 15.6 °d
O2: 7.8 mg/L (saturazione al 75%)
CO2: libera 22 mg/L (in equilibrio 33 mg/L)
Conducibilità: 435 µS a 24°
SiO2: 4.8 mg/L
Ca: 79.2 mg/L
NH4: 0 mg/L
NO2-: 0 mg/L
NO3-: 6.2 mg/L
PO43-: 0 mg/L
K: 1.3 mg/L
Mg: 20.4 mg/L
SO4: 3.6 mg/L
Fe: 0.005 mg/L
Mn: 0.0005 mg/L
Cu: 0.0011 mg/L
Na: 5.3 mg/L
Zn: 0.005 mg/L

La luce è una striscia LED in dotazione all’acquario, ovvero 6500 K, 12Watt e 800 lm (Ca. 14.5 Lumen/Litro), mentre il fondo è un ghiaino inerte nero della dennerle granulomentria 2-3 mm alto circa 4 cm.

Come arredi/piante ho alcune rocce vulcaniche, un pezzo di torba, muschio, Cryptocoryne crispatula e la Najas Guadalupensis.
Cambi una volta al mese se necessario, altrimenti vado anche oltre; la vasca è avviata da circa 8 mesi.

Fertilizzo la crypto con tabs ed il resto con aggiunta settimanale di potassio e ferro della Easylife in dosi pari alla metà di quelle indicate, tenendo conto che fino a 10 giorni fa al posto della Najas avevo una Vallisneria tiger che ho spostato in un’altra vasca. Non erogo CO2 e tengo il getto della pompa sotto il livello dell’acqua; la pompa è regolata in modo da filtrare lentamente, mentre il fotoperiodo è di 8 ore e la temperautra è di 24°.

Finalmente arriviamo al “problema”; come sopra accennato ho introdotto dieci giorni fa la Najas, interrando gli steli, che però sta facendo pearling e decalcificazione biogena a cannone.

Le foglie, specie quelle superiori, sono piene di polverina bianca; basta scuoterla leggermente per vedere il polverone bianco alzarsi in volo…
So che questa risorsa è appannaggio delle piante rapide, tuttavia, pur non erogando CO2, con l’altezza ridotta della vasca (Ca.25 cm dal fondo alla superficie dell’acqua), unitamente al getto della pompa sotto il livello dell’acqua e la luce standard, non pensavo si potesse verificare il fenomeno quanto piuttosto una crescita non dico veloce, ma comunque costante e sana.

Ed inoltre, guardando in controluce vedo una peluria traslucida sulle foglie, che mi sa tanto di arrivo imminente di alghe filamentose. x_x

A questo punto vi chiedo: è meglio che la lasci galleggiare? Oppure aspetto ancora per vedere se riesce ad adattarsi? Certo è che a furia di decalcificare, non so quanto potrà andare avanti…

Mi consigliate, comunque, di tagliare l’acqua di rubinetto con quella osmotica per abbassare pH, KH e GH in modo da avere più CO2 disciolta, tenendo conto che ho gli Endler in vasca?

Scusate per la lungaggine e grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi.
Fabio :-h

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Messaggio di Starman » 11/11/2019, 17:34

Con la decalcificazione può tranquillamente andare avanti
Se ti infastidisce prova ad abbassare il pH per avere una maggiore assimilazione del carbonio

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
caracalla
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/11/19, 14:30

Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Messaggio di caracalla » 12/11/2019, 9:33

Starman ha scritto:
11/11/2019, 17:34
Con la decalcificazione può tranquillamente andare avanti
Se ti infastidisce prova ad abbassare il pH per avere una maggiore assimilazione del carbonio
Grazie per il tuo consiglio; più che fastidio, vorrei renderle la vita un po' meno gravosa.
Sto seriamente prendendo in considerazione di abbassare le durezze e il pH per avere maggior CO2 disciolta, meno ammonio e come tu dici, una maggiore capacità di assorbire CO2.

Tenendo conto dei valori di partenza della mia acqua di rubinetto, pensavo di tagliarla al 50% con acqua osmotica.
Mi chiedo solo se per gli Endler questo non sia un problema, visto che in natura vivono in acque parecchio dure.
Infine noto che la Najas ha comunque un apparato radicale, seppur non molto grande, e mi chiedevo se fosse di aiuto fertilizzare con delle tabs e/o stick NPK direttamente dal fondo...

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Messaggio di Starman » 12/11/2019, 10:44

Le radici le utilizza solo per ancorarsi al terreno
Non le servono stick

La pianta ha raggiunto la superficie?

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
caracalla
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 11/11/19, 14:30

Najas Guadalupensis e decalcificazione biogena

Messaggio di caracalla » 12/11/2019, 11:25

A quelle che ho piantato sul fondo, mancheranno 8 cm per raggiungere la superficie.
Qualche altro pezzetto l'ho messo a galleggiare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti