Najas

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Gioia00
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 16/09/22, 12:15

Najas

Messaggio di Gioia00 » 19/11/2022, 10:32

Ciao! Chi ha avuto questa pianta mi sa dire se è normale che gli steli si rompano molto facilmente.. Tipo se ci passi una mano lo steli si rompe? 
È una caratteristica della pianta? 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Najas

Messaggio di marko66 » 19/11/2022, 21:22

Parliamo di najas guadalupensis o marina?Comunque sono piante piuttosto delicate e fragili al tatto.La cosa anormale è se si presentano mollicce ,se sono turgide si spezzano piuttosto facilmente.

Avatar utente
Gioia00
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 16/09/22, 12:15

Najas

Messaggio di Gioia00 » 20/11/2022, 16:18

Quella per acquari dolci... Me l hanno regalata quindi non saprei la varietà vera e è propria
 
Se sono molli ce carenza di potassio? 
Mentre se sono dure ma si rompono comunque è tutto giusto? 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Najas

Messaggio di marko66 » 20/11/2022, 16:57


Gioia00 ha scritto:
20/11/2022, 16:18
Quella per acquari dolci...

Lo sono entrambe nonostante il nome​ :)) Vivono anche in acqua salmastra cmq.
Molto probabilmente si tratta della guadalupensis che è piu' comune in commercio o di una cultivar​ derivata da essa.
Gioia00 ha scritto:
20/11/2022, 16:18
Se sono molli ce carenza di potassio? 
Mentre se sono dure ma si rompono comunque è tutto giusto?

Difficile a dirsi,è una pianta comunque molto adattabile e di poche pretese.Non sopporta bene solo le alte temperature come la "cugina" egeria(sopra i 24/25 °C per darti un'indicazione).Deve essere soda,non molliccia e non troppo esile,ma è comunque delicata al tatto e puo' rompersi abbastanza facilmente.
E' un acquatica pura che trae il sostentamento dall'acqua tramite le foglie(le radici servono solo per ancorarsi) e quindi va' fertilizzata in colonna in modo mirato.E' molto ghiotta di azoto e fosforo,puo' portarteli a zero velocemente in vasca, per questo motivo è molto usata in fase di avvio al pari del ceratophyllum, egeria e galleggianti varie.
Controlla NO3- e PO43- e reintegrali con la fertilizzazione,puo' essere questo il motivo dell'eccessiva fragilita'.
 
 

Avatar utente
Gioia00
star3
Messaggi: 236
Iscritto il: 16/09/22, 12:15

Najas

Messaggio di Gioia00 » 20/11/2022, 23:09

@marko66  ah scusami 😅😅😂😂
In effetti ho NO3- a 0 da 3 settimane...
Sento con @Certcertsin se vuole che uso il cifo azoto😅

Posted with AF APP

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Najas

Messaggio di Paky » 20/11/2022, 23:41


Gioia00 ha scritto:
20/11/2022, 16:18
si rompono comunque

sì, si rompono facilmente anche quando stanno bene. È una strategia della pianta per moltiplicarsi .

Posted with AF APP
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Najas

Messaggio di marko66 » 21/11/2022, 14:08


Gioia00 ha scritto:
20/11/2022, 23:09
Sento con @Certcertsin se vuole che uso il cifo azoto

Si chiedi consiglio a Cert in fertilizzazione,ma non ti preoccupare troppo per la najas, come ti ha ribadito anche @Paki è proprio una sua caratteristica il rompersi facilmente al tatto.

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2142
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Najas

Messaggio di HCanon » 21/11/2022, 14:14

Io con la Najas g. senza nessun tipo di fertilizzazione od emissione ci CO2 ho il problema di averne troppa.
Può limitare la sua crescita in presenza del Ceratophillum, anche se generalmente è proprio il Cerato che ha la peggio.
Per il fatto che si rompano devi fare attenzione a come respiri ​ :D

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti