Nervature più spesse della foglia.

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di alessio0504 » 10/12/2016, 14:59

Il titolo parla chiaro.
Ho qualcosa che non va in vasca. Aggiunto il solfato di rame qualcosa è cambiato. Le piante sembrano essersi sbloccate, anche se non a pieno regime.
Però ho sempre qualche ciano e delle filamentose a far capolino in giro. Di certo non si rimedia tutto da un giorno all'altro ma non penso che ci sia proprio tutto quello che serve disponibile.
Vi allego un paio di foto di questo aspetto "anomalo" delle foglie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
pippove
star3
Messaggi: 2964
Iscritto il: 01/01/15, 17:02

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di pippove » 10/12/2016, 15:32

Seguo interessato perchè anche nella mia Hygrophyla le foglie presentano queste nervature che fanno sembrare la pianta di plastica.
Io ho sempre creduto alla parsimonia nel dosare il rinverdente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di alessio0504 » 10/12/2016, 15:56

Io credo di essere a posto coi macro. Anzi ne ho pure troppi perché le piante crescono a rilento. Da qui ecco ciano e filamentose.
Il problema sta nei micro secondo me. I casi sono due: o il solfato di rame che ho messo è stato utile ma era poco, oppure manca altro... :-?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di daniele- » 10/12/2016, 16:39

io proverei a cambiare un 10% di acqua, anche io ho qualche problema che non riesco a risolvere con i micro sebbene utilizzi sia l's5 che il viren che contiene anche rame; parlo di micro perché i macro sono sicuro ci siano, forse anche troppi. consiglio il cambio di un po' d'acqua, cosa che mi appresto a fare anch'io, perché non vorrei che manchi qualche elemento traccia.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di alessio0504 » 10/12/2016, 16:42

Ho nel bagagliaio della macchina già 6 casse d'acqua per farlo. Però elementi traccia li voglio inserire io, non cambiare il 20% perché mi mancano! ;)
Sennò mi costa di più di soldi ed energia reintegrare gli elementi traccia che tutto il resto della fertilizzazione!!!
...Il cambio ho aspettato, ma avevo già pensato anche io a farlo per vedere che succede... Domani provvedo sicuramente, ma a malincuore! Mi sarebbe piaciuto capire e risolvere diversamente!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di FedericoF » 10/12/2016, 16:45

Imho c'è qualche carenza. Che blocca il resto

Io proverei a non toccare nulla per una settimana
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di alessio0504 » 10/12/2016, 16:49

Sono aperto a tutto, come sempre, ma...
Scusa se c'è una carenza e avanzano cianobatteri e filamentose che senso ha non toccare nulla una settimana? :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di daniele- » 10/12/2016, 16:54

sono anche convinto che la presenza di elementi traccia in percentuali estremamente variabili da acqua e acqua faccia una differenza non da poco nella gestione dei nostri acquari; in poche parole le variabili luce ed elementi traccia sono quelle più difficilmente valutabili e quelle che probabilmente concorrono in gran parte a fare la differenza tra acquari apparentemente simili dove viene usato lo stesso sistema di fertilizzazione. naturalmente le variabili tra acquari diversi sono infinite.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di FedericoF » 10/12/2016, 16:56

alessio0504 ha scritto:Sono aperto a tutto, come sempre, ma...
Scusa se c'è una carenza e avanzano cianobatteri e filamentose che senso ha non toccare nulla una settimana? :-??
Che sembra tantissimo una carenza e probabilmente sarà così. Oppure è un momento in cui le piante crescono meno. Se aspetti una settimana si riprendono. Io ho visto che se non tocco la fertilizzazione per un po' le piante crescono lo stesso, e false carenze vengono risolte. Spesso vedo anche l'echinodorus con le foglie brutte, in realtà è perché le sta sistemando, dopo qualche giorno è apposto.
Poi se invece non sarà così fai il cambio, un cambio fa sempre bene se proprio non si capisce che è.
Inoltre se aspetti una settimana ed era veramente una carenza, allora tra una settimana secondo me sarà ancora più evidente, e in quel caso non ci sarà dubbio sul cosa buttare.

È un consiglio che mi diede artic quando non capivo che avesse la mia Hygrophila, poi si è scoperto che secondo me semplicemente stava facendo delle foglie diverse perché ne aveva poche, infatti quelle successive son tornate normali. Il tutto senza toccare nulla.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Nervature più spesse della foglia.

Messaggio di alessio0504 » 10/12/2016, 17:00

Boh sinceramente è da almeno due settimane che ci giro intorno. Nonostante la foresta il fertilizzi veramente il Housto!
Ho provato a non fare nulla (aggiunto solo rinverdente per una settimana intera), ma nulla. Ho provato ad aggiungere solfato di rame, sembravano sbloccate ma invece crescono poco e male e le alghe che avevo rimosso si stano riallargando.

Direi che il "lasciar fare" è stato provato. Ho due possibilità secondo me. O riaggiungo rame ( magari era poco? :-? ), o faccio sto cambio e provo a rifertilizzate blandamente per vedere che succede! :-??
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 11 ospiti