Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 18/12/2021, 15:29
Buongiorno a tutti, oggi ho inserito in acquario una Ninfea lotus red appena acquistata dal negoziante.
La pianta era di piccole dimensioni, formata dal bulbo con un paio di foglioline. Purtroppo nel posizionarla (e qui devo fare mea culpa, "un po' più in qui, un po' più in là, no qui è troppo vicina, no qui è troppo nascosta...") mi si è staccato completamente il bulbo dal resto della pianta.
Ora ho inserito le radici con le foglioline nel fondo e ho lasciato il bulbo solo appoggiato perché ho letto che non va inserito nel fondo.
Dite che ho rischiato di compromettere la salute della pianta o c'è speranza che cresca normalmente? :ymblushing:
Asghino
-
cicerchia80
- Messaggi: 53654
- Messaggi: 53654
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 18/12/2021, 16:27
Ma mia era senza bulbo, cresce più lenta al limite
Il che non è un male
Stand by
cicerchia80
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6077
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6077
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/12/2021, 16:30
Interra pure il bulbo senza problemi, caccia

Non è come in rizoma di altre piante, il bulbo deve stare totalmente interrato
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 24/12/2021, 13:05
Grazie mille delle info! In effetti dopo pochi giorni vedo che dal bulbo sta cacciando diversi "peletti" (non mi viene il termine tecnico), per cui spero ci sia solo da pazientare.

Asghino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Simo88 e 4 ospiti