Non ho il pollice verde
- cloudseth
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 30/12/19, 18:52
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ciao a tutti,
mi presento sono Claudio, e sono il contrario di Poison Ivy!
come scritto nel titolo, per quanto io ami le piante, loro non amano me..sia terrestri che d'acquario.
Allora, sto allestendo un 84 litri, e mi sono buttato molto su sabbia pietre e legni...lasciando la parte verde a delle belle piante finte..l'unica cosa viva è la Cladophora (bellissima)...
Il risultato mi piace...ma non sono convinto...so l'importante ruolo che svolgono le piante, ma non mi rimangono in vita...completamente ( ho pure comprato le tabs fertilizzanti, ma niente muoiono)..mi avrà consigliato malissimo il negoziante, avevo Alternanthera cardinalis, e Pogostemon Helferi...
Stavo pensando di fare così ditemi se và bene..
Ho una vasca più piccola , un 50 litri, dove tengo momentaneamente tutti i pesci in attesa del trasloco.
Vorrei usare questa vasca come "vasca serra" dove coltivare le piante, per poi metterle nella principale.
Avendo pochissime abilità verdi, cercando sul forum e leggendo in giro, avevo pensato di inserire (in quanto resistenti e di poche cure necessarie , cioè no CO2 & fertilizations ecc) queste piante, e man mano che crescono(Spero) sostituire le plastiche nella principale..:
-Liminophila sessiliflora;
-Hygrophila Polysperma;
-Hygrophila corymbosa;
-Lobelia cardinali;
-Ludwigia palustris;
-Anubias.
sono pazzo?
Accetto ogni consiglio.
Ah la vasca prrincipale non ha fondo fertile, ma solo inerte (sabbia di quarzo) quindi andrei a mettere se necessario le pasticche per la fertilizzazione...qual'ora abbiano bisogno di una "mano".
Mentre in quella che userò come "serra" ho intenzione di inserire un bel fondo fertile dove farle crescere bene.
Grazie.
mi presento sono Claudio, e sono il contrario di Poison Ivy!
come scritto nel titolo, per quanto io ami le piante, loro non amano me..sia terrestri che d'acquario.
Allora, sto allestendo un 84 litri, e mi sono buttato molto su sabbia pietre e legni...lasciando la parte verde a delle belle piante finte..l'unica cosa viva è la Cladophora (bellissima)...
Il risultato mi piace...ma non sono convinto...so l'importante ruolo che svolgono le piante, ma non mi rimangono in vita...completamente ( ho pure comprato le tabs fertilizzanti, ma niente muoiono)..mi avrà consigliato malissimo il negoziante, avevo Alternanthera cardinalis, e Pogostemon Helferi...
Stavo pensando di fare così ditemi se và bene..
Ho una vasca più piccola , un 50 litri, dove tengo momentaneamente tutti i pesci in attesa del trasloco.
Vorrei usare questa vasca come "vasca serra" dove coltivare le piante, per poi metterle nella principale.
Avendo pochissime abilità verdi, cercando sul forum e leggendo in giro, avevo pensato di inserire (in quanto resistenti e di poche cure necessarie , cioè no CO2 & fertilizations ecc) queste piante, e man mano che crescono(Spero) sostituire le plastiche nella principale..:
-Liminophila sessiliflora;
-Hygrophila Polysperma;
-Hygrophila corymbosa;
-Lobelia cardinali;
-Ludwigia palustris;
-Anubias.
sono pazzo?
Accetto ogni consiglio.
Ah la vasca prrincipale non ha fondo fertile, ma solo inerte (sabbia di quarzo) quindi andrei a mettere se necessario le pasticche per la fertilizzazione...qual'ora abbiano bisogno di una "mano".
Mentre in quella che userò come "serra" ho intenzione di inserire un bel fondo fertile dove farle crescere bene.
Grazie.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
- Coga89
- Messaggi: 3770
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ciao al posto della sessiliflora ti consiglierei la egeria densa
Potresti valutare anche qualche galleggiante, se ti piacciono
Salvinia natans, lemna minor, ceratophillum demersum(una delle 3)
Probabilmente il fondo in sabbia non aiuta molto
Aspettiamo i pro del settore
Ma a memoria la sabbia si impacca e la pianta fa' fatica a fare le radici oltretutto non passa acqua e ossigeno
Servirebbe un materiale drenante, lapillo vulcanico, manado, akadama, pomice........
Il terreno fertile non è d'obbligo
Delle piante che hai elencato puoi mettere uno stick fertile solo le hygrophila
Potresti valutare anche qualche galleggiante, se ti piacciono
Salvinia natans, lemna minor, ceratophillum demersum(una delle 3)
Probabilmente il fondo in sabbia non aiuta molto
Aspettiamo i pro del settore
Ma a memoria la sabbia si impacca e la pianta fa' fatica a fare le radici oltretutto non passa acqua e ossigeno
Servirebbe un materiale drenante, lapillo vulcanico, manado, akadama, pomice........
Il terreno fertile non è d'obbligo
Delle piante che hai elencato puoi mettere uno stick fertile solo le hygrophila
#TeamFosfatiAlti
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ciao, come ti hanno già detto il fondo fertile non è indispensabile. Diciamo che non sei stato molto fortunato nella scelta delle piante precedenti, infatti si trattava di piante abbastanza esigenti in termini di luce, per le quali si consiglia anche una buona erogazione di CO2. Quelle che vuoi inserire invece sono un po' più spartane e non dovrebbero darti troppi problemi. Tuttavia per consigliarti meglio sarebbe utile avere qualche informazione in più sull'acquario, tipo litri, valori, illuminazione, ecc.
Se hai usato acqua di rubinetto dovresti trovare i valori sul sito del fornitore.
Se hai usato acqua di rubinetto dovresti trovare i valori sul sito del fornitore.
Posted with AF APP
- cloudseth
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 30/12/19, 18:52
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ciao A tutti, grazie per le risposte, scusate, ma questa settimana lavoro di notte quindi sono mezzo zombie/vampiro.
Allego tabella valori acqua su Verona.
L'acquario piccolo ( che diventerà la "serra") da 50lt è riempito con 20 di osmosi e 30 di rubinetto trattata con Tetra SafeStar, EasyBalance, AcquaSafe e FilterActive , mentre quello grande 90 lt, 20 osmosi e 60 rubinetto.
Nel 90LT ho un LED da 8 watt a 10000 k , ma sto costruendo una barra LED con 4 strisce da 5600 k da 60 cm da mettere in più;
I valori dell'acqua ancora non sono stabili immagino visto che è in maturazione, sto iniziando a vedere le prime colonie batteriche sui legni e sul fondo. Ho inserito il Tetra SafeStart, AcquaSafe, le pillole di Bactozym il primo giorno, messo un pizzico di mangiare al giorno, e oggi al 6 giorno inserito il tetra FilterActive.
Domani il 7° giorno dovrei mettere altre due pillole di Bactozym.
Allego tabella valori acqua su Verona.
L'acquario piccolo ( che diventerà la "serra") da 50lt è riempito con 20 di osmosi e 30 di rubinetto trattata con Tetra SafeStar, EasyBalance, AcquaSafe e FilterActive , mentre quello grande 90 lt, 20 osmosi e 60 rubinetto.
Nel 90LT ho un LED da 8 watt a 10000 k , ma sto costruendo una barra LED con 4 strisce da 5600 k da 60 cm da mettere in più;
I valori dell'acqua ancora non sono stabili immagino visto che è in maturazione, sto iniziando a vedere le prime colonie batteriche sui legni e sul fondo. Ho inserito il Tetra SafeStart, AcquaSafe, le pillole di Bactozym il primo giorno, messo un pizzico di mangiare al giorno, e oggi al 6 giorno inserito il tetra FilterActive.
Domani il 7° giorno dovrei mettere altre due pillole di Bactozym.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ciao @cloudseth
Puoi anche non metterle le pillole di Bactozym, il risultato non cambierebbe.
Appena puoi dai una lettura a questo articolo, è molto interessante

Prodotti miracolosi per acquariofilia
Posted with AF APP
CIRO 

- cloudseth
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 30/12/19, 18:52
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Si ho letto, ma ho scoperto il forum dopo aver preso tutte le cose... 

Posted with AF APP
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Facendo un conto veloce l'acqua di rete dovrebbe avere più o meno KH 12 e GH 16.
Molto dipende anche dai pesci che vorrai inserire ma se non scegli pesci che vivono in acque dure io userei almeno un 30-40% di osmosi per abbassare un po' quelle durezze. In questo modo "diluiresti" anche quei nitrati a 28 mg/l che potrebbero darti qualche noia in particolari situazioni se sei alle prime armi.
Molto dipende anche dai pesci che vorrai inserire ma se non scegli pesci che vivono in acque dure io userei almeno un 30-40% di osmosi per abbassare un po' quelle durezze. In questo modo "diluiresti" anche quei nitrati a 28 mg/l che potrebbero darti qualche noia in particolari situazioni se sei alle prime armi.
Posted with AF APP
- RIE
- Messaggi: 375
- Iscritto il: 12/06/19, 5:49
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde

Buon giorno e buon anno
Foto vasca?
La sabbia quanto è di dimensioni?
Le piante che andrai a trasferire avranno comunque bisogno di tempo per adeguarsi alla nuova vasca, ti consiglio di partire fin da subito, dato che sei ancora in avvio.
Test a reagente li hai?
Con i prodotti "miracolosi" non abbrevi i tempi di maturazione, e anche qua ti consiglio di avere pazienza e dare tempo a quell'ecosistema di stabilizzarsi.
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Articolo sull'allelopatie tra piante, è da leccarsi le orecchie!
Le finte le hai interrate? Nel caso fai attenzione quando le togli che un pò di polverone si alzerà, spegni il filtro fiche si abbassa, sennò ti tocca smanettare per pulire le spugne e perlon.
Anche io, la adoro :x Lettura... e mi raccomando le allopatie!
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... ria-densa/
Confermo la richiesta
filtro.
Ti faccio anche presente, che se illumini a stadio, le piante mangiano in proporzione, quindi (apri in fertilizzazione per farti seguire al meglio) probabilmente ci vorrà anche CO2....
https://acquariofilia.org/fertilizzazio ... ollo-pmdd/
Per farti un'idea.. ma ce ne sono da leggere.....
per adesso buona notte

Grazie a tutto il forum che mi supporta e mi sopporta 

- cloudseth
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 30/12/19, 18:52
-
Profilo Completo
Non ho il pollice verde
Ok , vsto che sono al 7° giorno d maturazione, consigli di farlo poco prima dell'inserimento dei pesci o adesso?Matty ha scritto: ↑02/01/2020, 9:41Facendo un conto veloce l'acqua di rete dovrebbe avere più o meno KH 12 e GH 16.
Molto dipende anche dai pesci che vorrai inserire ma se non scegli pesci che vivono in acque dure io userei almeno un 30-40% di osmosi per abbassare un po' quelle durezze. In questo modo "diluiresti" anche quei nitrati a 28 mg/l che potrebbero darti qualche noia in particolari situazioni se sei alle prime armi.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti