Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di marko66 » 15/01/2023, 19:49


Scatto88 ha scritto:
15/01/2023, 16:35
Qualcosa che non va c'è di sicuro, soprattutto per la rapidità nel mostrare la carenza.

Non mi sembra una carenza.Sui valori attuali siamo sicuri?Hai un conduttivimetro?
Hai avuto problemi in maturazione(sbalzi di pH,cambi acqua,eccessi di CO2)?
Hai(hai avuto) problemi di alghe o cianobatteri in vasca?
Hai fatto il cambio acqua?Se si riprova i valori.
Poi eventualmente ci spostiamo in fertilizzazione.

Avatar utente
Scatto88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/01/23, 16:34

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Scatto88 » 16/01/2023, 14:43

Intanto grazie per le risposte.
 
Ieri ho tolto tutte le rocce calcaree dall'acquario e sostituito con delle Dragon Stone che avevo in casa, ho potato e ripiantato l'alternathera e potato l'umbrosum ko.
Ho integrato delle tabs nel fondo (sempre seachem).
 
Una cosa che ho notato è che sembra che le piante abbiano poche radici, o meglio, poco sviluppate/profonde. Diciamo che si riescono a estirpare con relativa facilità (anche solo smuovendo un po' energicamente l'acqua).
Ricordo che come fondo ho flourite recuperata dal precedente acquario, lavata e bollita. Dovrebbe essere "esterna", se non sbaglio.
 
Ho anche fatto un cambio d'acqua con 1/3 di rubinetto (KH 14, GH 21) e 2/3 osmosi.
 
Prima del cambio ho misurato i valori ed erano sempre stabili (GH 13 KH 6).
 
Provo a risponderti in ordine alle domande:
 
1 - I test credo siano affidabili, sono sempre coerenti tra loro e anche con i valori dell'acqua di rubinetto (presa a monte dell'addolcitore).
 
2 - Il periodo di maturazione è stato fatto da prassi, un mese con fotoperiodo aumentato gradualmente e picco dei nitriti regolarmente presente e tenuto sotto controllo con il test.
L'unica anomalia è stato l'utilizzare per 1/3 acqua del rubinetto di casa che è addolcita attraverso resine, mi sono trovato quindi con KH più alto del GH per via del sodio rilasciato dall'addolcitore (non sapevo di questa cosa, l'avevo appena montato). Da lì in poi solo cambi con acqua di RO (tanto poi le rocce bilanciavano rilasciando carbonati).
Per il resto non ho rilevato problemi particolari nella maturazione, qualche alga (diatomee poi qualche filamentosa).
 
3 - Ho avuto per qualche settimana dei problemi di filamentose, scoppiati dopo una potatura piuttosto intensa delle piante. Forse i problemi potrebbero essere nati proprio da lì, ripensandoci.
 
Intanto rallento un po' con la fertilizzazione visto la potatura, poi stasera rifaccio un giro di test e li pubblico.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di marko66 » 17/01/2023, 16:58

Tutto normale(tranne il cambio acqua imprevisto) comprese le filamentose​ :-bd
Vediamo i nuovi test.Poi regoliamo la CO2 ai nuovi valori(anche se il KH variera' di poco secondo me) e riprendiamo a fertilizzare a mezza dose.
Le tabs nel fondo le hai messe da quanto tempo?

Avatar utente
Scatto88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/01/23, 16:34

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Scatto88 » 17/01/2023, 19:58


marko66 ha scritto:
17/01/2023, 16:58
Tutto normale(tranne il cambio acqua imprevisto) comprese le filamentose​ :-bd
Vediamo i nuovi test.Poi regoliamo la CO2 ai nuovi valori(anche se il KH variera' di poco secondo me) e riprendiamo a fertilizzare a mezza dose.
Le tabs nel fondo le hai messe da quanto tempo?

​​​​​​Allora, i test ripetuti oggi danno GH 13 e KH 7.
Le tabs le avevo messe quando ho allestito, quindi 6-7 mesi fa, e le ho reintegrate domenica.
 
Oggi ho ripreso a fertilizzare leggermente.

Posted with AF APP

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Toni la Quercia » 18/01/2023, 7:29

Per esperienza personale le "Rotale" preferiscono acqua molto più tenera, mi riferisco al KH
Li stà l'inghippo secondo me.
Ti influenza anche la CO2

Avatar utente
Scatto88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/01/23, 16:34

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Scatto88 » 18/01/2023, 8:39


Toni la Quercia ha scritto:
18/01/2023, 7:29
Per esperienza personale le "Rotale" preferiscono acqua molto più tenera, mi riferisco al KH
Li stà l'inghippo secondo me.
Ti influenza anche la CO2

Adesso che non ho più le calcaree che rilasciano, posso anche pensare di abbassare di un paio di punti il KH con calma.
Un 4 può andare bene?

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di marko66 » 18/01/2023, 15:43


Scatto88 ha scritto:
17/01/2023, 19:58
​​​​​​Allora, i test ripetuti oggi danno GH 13 e KH 7.

E non quadrano se hai usato 2/3 di osmotica a durezze zero.Quanti litri hai cambiato rispetto ai netti?
Hai fatto il test prima di fertilizzare?Hai provato l'osmotica prima di usarla?

Avatar utente
Scatto88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/01/23, 16:34

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Scatto88 » 18/01/2023, 16:14


marko66 ha scritto:
18/01/2023, 15:43

Scatto88 ha scritto:
17/01/2023, 19:58
​​​​​​Allora, i test ripetuti oggi danno GH 13 e KH 7.

E non quadrano se hai usato 2/3 di osmotica a durezze zero.Quanti litri hai cambiato rispetto ai netti?
Hai fatto il test prima di fertilizzare?Hai provato l'osmotica prima di usarla?

L'Osmotica l'ho provata qualche settimana fa e dava 0-0.
Perché non ti tornano i conti?
 
Acqua di partenza con GH 13 e KH 6, cambiata con acqua 2/3 osmosi e 1/3 GH 21 e KH 14, quindi un'acqua con GH 7 e KH 4.5.
 
Cambiati 30 su 150, dai calcoli dovevo avere post cambio circa GH 12 e KH 5.7, invece mi ritrovo con 13 e 7, leggermente più alto di un grado.
 
Non mi sembra troppo grave, considerando che i test non hanno precisione da Lab.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di marko66 » 18/01/2023, 16:33

Ok piu' o meno ci sta'.Vediamo come reagiscono le piante ed eventualmente facciamo poi un taglio con osmotica pura.
Passiamo alla fertilizzazione.Il fondo va' bene cosi'.
NO3- e PO43- valori attuali?I micro li fornisci a giorni alterni?Perchè hai cambiato il tipo di Fe?

Avatar utente
Scatto88
star3
Messaggi: 11
Iscritto il: 10/01/23, 16:34

Non riesco a capire cosa non va, piante bloccate

Messaggio di Scatto88 » 19/01/2023, 9:42


marko66 ha scritto:
18/01/2023, 16:33
Ok piu' o meno ci sta'.Vediamo come reagiscono le piante ed eventualmente facciamo poi un taglio con osmotica pura.
Passiamo alla fertilizzazione.Il fondo va' bene cosi'.
NO3- e PO43- valori attuali?I micro li fornisci a giorni alterni?Perchè hai cambiato il tipo di Fe?
NO3- e PO43- cerco di tenerli rispettivamente a 15/20 e 1/1.5, somministro 2-3 volte a settimana.
Sto ancora cercando di capire il consumo, quindi spesso faccio prima il test.
 
Il Fe avevo un flacone di Ferro della Easylife in casa, sigillato (anche se scaduto 2020) e ho usato quello.
Adesso che sta finendo mi sono procurato l'iron della Seachem così completo il protocollo e sono più sereno anche con le dosi.
Il ferro easylife mi lascia un po' perplesso perché anche somministrandolo goccia a goccia si trasforma subito in una nuvola biancastra persistente, quasi come se reagisse con qualcosa (non so dire se è la normalità).
 
Tra l'altro il ferro della seachem dovrebbe essere gluconato, quindi più facilmente assimilabile, se non sbaglio.
 
I micro li doso secondo protocollo, quindi si a giorni alterni praticamente.  
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti