nuovi problemi con le piante
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
nuovi problemi con le piante
Salve, ho ancora problemi con le piante. Dopo le vacanze aveo ripiantato la limophila ma non avevo ripiantato la ludwigia che non aveva la basearcia, sembrava solo a me. Ora e cresciuta e ce ne e un bel po in superficie, la limophila ripiantata e marcita completamente penso a causa dell 'ombra della ludwigia. Ora la ludwigiia sta marcendo dal basso e le foglie piu basse, come quelle dell 'hilygrophila si riemiono di buchi fino a cadere.ho anche un po di limnophila in suerficie, ha un po di lemna sopra e continua a marcire dal basso tanto che tra poco non ce ne sara piu. Inoltre la ludwigia non ha piu gli apici rossi mentre prima li aveva. Io ipotizzo una carenza di ferro e luce quindi agirei nel seguente modo. Aumenterei la concimazione col ferro e porterei le luci a 46 w. Inoltre sostituirei la limnophila sotto la lemna con del cerato come suggerito da rox in precedenza. Attualmente concimo con 1 ml di rinverdente e mezzo diferroa settimana cinque ml di P ogni tre gg. Sono interventi sensati o misfugge qualcosa ?Prr quello che ho sottinteso faccio riferimemto al topic acquario disastrato che non riesco a lincarvi. Valori nel profilo.purtroppo non ho ancora ordinato il conduttivimetro.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
POTASSIOOOOOOO!!!!darioc ha scritto:la ludwigiia sta marcendo dal basso e le foglie piu basse, come quelle dell 'hilygrophila si riemiono di buchi fino a cadere.

Le tue piante lo chiedono così forte che le sento da qui!

Scherzi a parte, le parti marce le devi tagliare; altrimenti si mangiano tutta la pianta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Voglio sperare che con quel P intendi il potassio, in quel caso il simbolo chimico è la K, altrimenti il simbolo P indica il fosforo ed in quel caso penso proprio che 3ml a settimana siano un pò troppo. Sono quasi sicuro che intendevi indicare il potassio, ma essendo che siamo in un forum pubblico, sono costretto a chiedertelo e avere una risposta, perchè capirai che se lo leggesse un dilettante, che però sà cosa indica quel simbolo, ne trarebbe conclusioni e potrebbe creare un disastro in vasca . Scusami se quest'intervento ti dovesse sembrare inutiledarioc ha scritto:Attualmente concimo con 1 ml di rinverdente e mezzo diferroa settimana cinque ml di P ogni tre gg.

Secondo me le foglie che marsciscono e si bucano nella parte inferiore della pianta sono dovute a carenza di potassio. Attenzione anche il ferro crea buchi sulle foglie determinando la cosidetta "clorosi ferrica", ma visto che parli della parte inferiore della pianta e che specifichi pure che le foglie si staccano pure dallo stelo, sono quasi convintoche hai un grossa carenza di potassio ( K ). Per cui ti suggerisco di aumentare tale elemento.
Edit :
Rox, ancora una volta anticipato; scusami di nuovo.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Scusate ho sbagliato a volte mi confondo intendevo dire 5 ml di potassio ogni 3 gg. Penso anche add una carenza di ferro.per il fatto che la ludwigia.non diventa piu rossa pur essemdo sempre.nello stesso posto e sempre sotto le stesse lampade.Specy ha scritto:Voglio sperare che con quel P intendi il potassio, in quel caso il simbolo chimico è la K, altrimenti il simbolo P indica il fosforo ed in quel caso penso proprio che 3ml a settimana siano un pò troppo. Attenzio.darioc ha scritto:Attualmente concimo con 1 ml di rinverdente e mezzo diferroa settimana cinque ml di P ogni tre gg.
allora intanto modifico le liuci(quegli internodi lungi mi sembrano abbastanza chiari) e aumento il potassio. Di quanti millilitri alla volta ha senso aumentare la dose?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Per il ferro che faccio? Comunque prima che iniziasse a marcire alla base la ludwigia era cresciuta molto quindi penso che forse una volta potata e ripiantata la richiesta di ferro diminuira e tornera ad andare bene la dose di prima
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Specy
- Messaggi: 3790
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Gli internodi lunghi sono indici anch'essi di carenza di potassio. Non avendo il conduttivimetro potresti arrivare a 5ml 3 volte la settimana per 2 settimana e vedere come va. Però è importante rimuovere le parti inferiori rovinate, come ti ha già detto Rox, altrimenti quelle piante non li recuperi più.
Scusami ma per l'illuminazione che lampade hai ? nel profilo non si capisce bene . Descrivi una vasca da 50l con 6W di luce. Se stiamo parlando della vasca da 50l e ha solo 6W di lampada penso proprio che sei un pò bassino.
Ti ricordo che la fertilizzazione comprende oltre ai singoli elementi fertilizzanti, anche la CO2 ma anche e non per ultimo l'illuminazione. Credo proprio che dovrai aumentarla in primis prima che ti si verifichino perdite della flora.
Scusami ma per l'illuminazione che lampade hai ? nel profilo non si capisce bene . Descrivi una vasca da 50l con 6W di luce. Se stiamo parlando della vasca da 50l e ha solo 6W di lampada penso proprio che sei un pò bassino.
Ti ricordo che la fertilizzazione comprende oltre ai singoli elementi fertilizzanti, anche la CO2 ma anche e non per ultimo l'illuminazione. Credo proprio che dovrai aumentarla in primis prima che ti si verifichino perdite della flora.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Il potassio é un macroelemento per cui ce ne vuole in abbondanza. Un motivo dell'uso abbondante del nitrato di potassio nel PMDD é perché spesso un fattore limitante della crescita delle piante, insieme alla CO2, alla luce e poi al ferro.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
Aggiungo solo una cosa sul ferro (sul resto, mi associo a chi ha già risposto).
Il ferro dipende dalla luce, come la potenza acustica dipende dalla manopola del volume.
Se vuoi aumentare le lampade, dovrai aumentare anche il ferro.
In realtà deve aumentare tutto, ma con il ferro c'è una corrispondenza che sembra quasi matematica.
Il ferro dipende dalla luce, come la potenza acustica dipende dalla manopola del volume.
Se vuoi aumentare le lampade, dovrai aumentare anche il ferro.
In realtà deve aumentare tutto, ma con il ferro c'è una corrispondenza che sembra quasi matematica.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: nuovi problemi con le piante
L 'impianto e LED ma penso che 6 w siano comunque pochi (ho visto che cuttlebone ha un w litro in LED). Per gli internodi lunghi anche io all 'inizio avevo pensato ad una carenza. Ccavoli, mi sono dimenticaton di specificare che gli internodi lunghi erano prima delle vacanzebquando non avevo ancora segni di carenza. Penso fossero colpa della poca luce anche perche quando la pianta era cresciuta in superficie fin sotto le lampade poi gli internodi erano tornati normali.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti