Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 09/04/2024, 22:34
Niente male direi

Sistema le luci e vai avanti con la maturazione con molta calma.L'unica cattiva consigliera puo' essere la fretta.
Ho letto per caso in primo la discussione su questa vasca ed ho visto che hai tagliato l'acqua.
Che valori hai in vasca attualmente?
marko66
-
LaliD

- Messaggi: 169
- Messaggi: 169
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/02/24, 22:48
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 18
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 488
- Temp. colore: 8500*K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera
- Flora: Salvinia auricolata
Limnophila Sessiliflora
Microsorum pteropus
Anubias
Bucephalandra pygmaea
Lilaeopsis novae zelandiae
- Fauna: betta splendes halfmoon mustard gas
- Altre informazioni: La vasca è una Nanotank 20 dell’Amtra ( so che per i betta sarebbe andata meglio una vasca rettangolare sviluppata in lunghezza, ma mi è stata regalata questa).
Per recuperare spazio ho tolto il filtro in dotazione (filpo click 250) e ne ho messo uno a zainetto (Niagara 190 con spugna in dotazione e cannolicchi presa dal filtro dell’Amtra) al quale ho leggermente abbassato la portata per non creare troppa corrente (poco amata dai betta). Ho aggiunto un riscaldatore della Tetra HT25.
Ho allestito con due pietre vulcaniche non calcaree, in Black wood, un altro legno, mezza noce di cocco, due pigne di ontano.
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di LaliD » 10/04/2024, 10:32
Ciao marko66!
Non ho ancora preso i valori…stavo aspettando qualche giorno…entro il weekend li scrivo qui!
Ho tagliato l’acqua perché i valori dell’acqua di rubinetto sono questi:
IMG_5148.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
LaliD
-
marko66
- Messaggi: 17697
- Messaggi: 17697
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 10/04/2024, 15:02
LaliD ha scritto: ↑10/04/2024, 10:32
Ho tagliato l’acqua perché i valori dell’acqua di rubinetto sono questi:
Si

Ma provali e segnateli cosi' sai sempre da dove sei partita.Parlo delle durezze,il pH è molto relativo in questo momento e se resta leggermente basico è meglio in maturazione.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Supernest e 5 ospiti