Nuovo allestimento amazzonico

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
LaliD
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/02/24, 22:48

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di LaliD » 02/04/2024, 9:19

Buongiorno a tutti!
Dopo aver fatto impazzire i ragazzi di “il mio primo acquario…” con 243527 domande (grazie!), ora sono qui perché ho bisogno del vostro aiuto per la scelta delle piante.​ :a)
L’acquario sarà un 105l lordi con misure: 75x35x40h
Ospiterà 15 o 20 neon e una decina di corydoras (credo julii ma dobbiamo ancora decidere)
Il pH dovrà essere intorno al 6,5 e temperatura intorno ai 24.
Forse dovrò aggiungere una piccola pompa di movimento per i cory.
Le luci: l’acquario arriva dotato di una sola luce Leddy Tube Sunny Day&Night (dovrebbe essere 1700lumen - 6500k), ma in “primo acquario” mi hanno detto di aggiungere un secondo LED sui 4000K.
Bene…veniamo alla flora!
Io amo la vallisneria come effetto, ma alla fine ho rinunciato per cercare di stare con piante centro/sud americane:
Eleocharis montevidensis 
Mayaca Fluviatilis
Hydrocotyle Leucocephala 
Echinodorus Red Devi
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Lilaeopsis Brasiliensis
 
Potrebbero andare bene?
Non erogo CO2 perché mi hanno spiegato che per i cory non è l’ideale.
Il fondo è inerte, sabbia silicea di leroy merlin.
Sicuramente dovrò inserire delle tabs fertilizzanti…potreste indicarmene qualcuna?
Grazie!!
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di marko66 » 02/04/2024, 12:44

Quindi parliamo di un "senza filtro".La pompa serve se metti i corydoras 
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Il pH dovrà essere intorno al 6,5 e temperatura intorno ai 24.

Non ti fossilizzare troppo sui valori,pH leggermente acido e temperature non troppo elevate,anche un grado o due in meno  ​ :-bd ​Se metti i neon scegli dei cory che vivano a quelle temperature trilineatus,panda,aeneus,paleatus  
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Le luci: l’acquario arriva dotato di una sola luce Leddy Tube Sunny Day&Night (dovrebbe essere 1700lumen - 6500k), ma in “primo acquario” mi hanno detto di aggiungere un secondo LED sui 4000K.

Concordo se vuoi mettere parecchie piante immerse come da elenco.​Ma acqua ambrata o chiara?
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Eleocharis montevidensis 
Mayaca Fluviatilis
Hydrocotyle Leucocephala 
Echinodorus Red Devi
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Lilaeopsis Brasiliensis
Vanno bene se le trovi,anche se alcune sono un po' grosse o alte per la tua vasca,soprattutto se è chiusa.
L'echinodorus ozelot "red devil" è una cultivar che viene parecchio alta e larga(come quasi tutte),non esiste in natura.
La staurogyne e la lileaopsis sono le piu' complicate sulla carta,ma puoi provare.
Con questo tipo di piante ti consiglio di spingere la fertilizzazione principalmente dal fondo all'inizio,in colonna mi terrei piu' soft,anche se hai mayaca e myrio che dovrebbero aiutarti in avvio.Poi piu' avanti sara' la vasca a dirti cosa serve e quanto.​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Sicuramente dovrò inserire delle tabs fertilizzanti…potreste indicarmene qualcuna?

Direi stick NPK se fertilizzerai col PMDD.Se invece userai un commerciale usa le pastiglie di quel protocollo,ma la prima opzione è consigliabile.

Avatar utente
LaliD
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/02/24, 22:48

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di LaliD » 02/04/2024, 14:47

marko66 ha scritto:
02/04/2024, 12:44
 
marko66 ha scritto:
02/04/2024, 12:44
Quindi parliamo di un "senza filtro".La pompa serve se metti i corydoras
ciao marko66, innanzitutto grazie per la risposta!
Ho omesso la descrizione del filtro!! Scusami 😅
Si tratta di un asap 500l/h in dotazione con l’acquario

marko66 ha scritto:
02/04/2024, 12:44
Non ti fossilizzare troppo sui valori,pH

Perfetto per i valori! Se ho un leggero margine…tanto meglio!
Come cory penavamo a panda o julii​

marko66 ha scritto:
02/04/2024, 12:44
Ma acqua ambrata o chiara?
Pensavo ad acqua ambrata
Purtroppo la vasca sarà chiusa perché non è in posizione alta e ho due bambini e due cani…😁
Quindi sconsigli la Red devil? C’è un’altra echinodorus che potrei mettere?
Per la fertilizzazione: purtroppo il negoziante mi ha rifilato Amtra x e y prima di conoscere voi…mi dispiacerebbe buttare quei soldi, allora pensavo di usarli e una volta finito passare alla PMDD.
Allora adesso metto le tabs dell’amtra, ma subito o dopo la maturazione?
Fertilizzazione a colonna dopo maturazione, corretto?
 
 
 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di marko66 » 02/04/2024, 15:21


LaliD ha scritto:
02/04/2024, 14:47
Si tratta di un asap 500l/h in dotazione con l’acquario

Ok,allora potrebbe bastare la pompa in dotazione al filtro.​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 14:47
Quindi sconsigli la Red devil? C’è un’altra echinodorus che potrei mettere?

No,mi riferivo al fatto che è una cultivar,quindi non ha origine(anche se è stata creata partendo da piante americane).
Sono tutte piuttosto grandi le echinodorus " naturali",la schlueteri resta un po' piu' bassa  e tra le cultivar c'è qualche specie derivata da questa o dalla parviflorus(tipo la tropica) piu' contenute come dimensioni.​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 14:47
Allora adesso metto le tabs dell’amtra, ma subito o dopo la maturazione?

Se devi ancora allestire mettile subito mentre posizioni il fondo bene in profondita',ma poi non spostare piante se no le fai emergere.Quando hai trovato la disposizione definitiva le inserisci insomma.​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 14:47
Fertilizzazione a colonna dopo maturazione, corretto?

Dai il tempo alle piante di adattarsi ed alla vasca di stabilizzarsi.Quando vedi che iniziano a fare nuovi getti puoi iniziare a fertilizzare in colonna,ma non c'è fretta.

Avatar utente
Den10
PRO Piante
Messaggi: 2613
Iscritto il: 09/09/17, 8:30

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di Den10 » 02/04/2024, 21:34

LaliD ha scritto:
02/04/2024, 14:47
C’è un’altra echinodorus che potrei mettere?
io proverei con una Echinodorus little mistery ma non so che origine abbia(penso sudamericana) ,l'ho avuta ed in effetti cresce della metà di una qualsiasi echino

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)

Avatar utente
LaliD
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/02/24, 22:48

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di LaliD » 02/04/2024, 22:42

@marko66  grazie per i consigli!
Ho trovato quasi tutto su aquariomania…domani faccio partire l’ordine!

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
@Den10 non la conosco…vado ad informarmi un po’! Grazie!

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di marko66 » 02/04/2024, 23:48


Den10 ha scritto:
02/04/2024, 21:34
io proverei con una Echinodorus little mistery ma non so che origine abbia(penso sudamericana)

E' una cultivar anche questa(gia' dal nome).L'origine delle piante incrociate per ottenerla è senz'altro sudamericana,essendo echinodorus.
Ma sia ben chiaro che a me non frega nulla da dove arrivano le piante e se sono specie presenti in natura o meno.
Preciso solo perchè @LaliD   ha scritto questo nel primo post:​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Io amo la vallisneria come effetto, ma alla fine ho rinunciato per cercare di stare con piante centro/sud americane:
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Den10 (02/04/2024, 23:51)

Avatar utente
LaliD
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/02/24, 22:48

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di LaliD » 03/04/2024, 6:47


marko66 ha scritto:
02/04/2024, 23:48

Den10 ha scritto:
02/04/2024, 21:34
io proverei con una Echinodorus little mistery ma non so che origine abbia(penso sudamericana)

E' una cultivar anche questa(gia' dal nome).L'origine delle piante incrociate per ottenerla è senz'altro sudamericana,essendo echinodorus.
Ma sia ben chiaro che a me non frega nulla da dove arrivano le piante e se sono specie presenti in natura o meno.
Preciso solo perchè @LaliD ha scritto questo nel primo post:​
LaliD ha scritto:
02/04/2024, 9:19
Io amo la vallisneria come effetto, ma alla fine ho rinunciato per cercare di stare con piante centro/sud americane:

👍🏻 si esatto @marko66  …volevo provare ad utilizzare piante presenti in natura in quell’ambiente.
Scusa se ti faccio un’altra domanda…le piante elencate sopra mi confermi che vanno bene anche se l’acqua sarà leggermente ambrata e senza CO2?
O è meglio non ambrare l’acqua a questo punto?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di marko66 » 03/04/2024, 13:06


LaliD ha scritto:
03/04/2024, 6:47
Scusa se ti faccio un’altra domanda…le piante elencate sopra mi confermi che vanno bene anche se l’acqua sarà leggermente ambrata e senza CO2?
O è meglio non ambrare l’acqua a questo punto?

L'acqua ambrata toglie ovviamente luce alle piante immerse per cui le sfavorisce tutte, chi piu' chi meno.In piu' mettici il fatto che sono tutte piante di origine palustre per cui gia' di loro "adattate" alla vita sommersa.Sarebbe piu' facile dare ad alcune di loro la possibilita' di emergere in assenza di CO2 addizionata.
Detto questo si puo' fare​ :)) Non fare una vasca di acqua nera,ma un po' di ambratura ci sta' in questo tipo di allestimento.
Devi pero' potenziare l'impianto luci anche per poter coprire tutta o quasi la superficie della vasca (ed il fondo).

Avatar utente
LaliD
star3
Messaggi: 169
Iscritto il: 28/02/24, 22:48

Nuovo allestimento amazzonico

Messaggio di LaliD » 03/04/2024, 16:12

Chiaro! 
Io posso anche non ambrarala…ma dovendo abbassare il pH, dovrò inserire foglie di catappa che un pochino ambreranno di sicuro …esistono altri metodi per abbassare il pH?
Benissimo per le luci…posso scrivere qui quando ho allestito l’acquario per capire quali e come mettere le luci?
Grazie!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti