Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
lucazio00
- Messaggi: 14877
- Messaggi: 14877
- Ringraziato: 2545
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
634
-
Grazie ricevuti:
2545
Messaggio
di lucazio00 » 27/06/2020, 15:45
Jack of all trades ha scritto: ↑02/12/2019, 21:39
Io ho un paio di flaconi di estratti

Mi incuriosisce l'effetto tripposo ma va beh sto calmo
Con acqua / acqua ed alcol etilico / solo acqua???
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
cqrflf ha scritto: ↑26/04/2020, 17:40
Come la si distingue dalla Caroliniana e consimili ?
Detta in modo brutale, la
B. caroliniana è la cugina bella della
B. monnieri...la
caroliniana fa fiori violetti, la
monnieri biancastri...a parità di luce la
monnieri cresce più scura della
caroliniana
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cqrflf

- Messaggi: 4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
609
Messaggio
di cqrflf » 30/06/2020, 18:54
lucazio00 ha scritto: ↑27/06/2020, 15:47
Detta in modo brutale, la B. caroliniana è la cugina bella della B. monnieri...la caroliniana fa fiori violetti, la monnieri biancastri...a parità di luce la monnieri cresce più scura della caroliniana
Mi serviva sapere come distinguerle perchè ho letto l'articolo del grande @
Rox ma la differenza tra le foglie sommerse è veramente minima. Ne ho una da almeno 7 anni e la sto usando nel salmastro come se fosse una Monnieri anche se alla luce di quanto ho scoperto dovrebbe essere una Caroliniana quindi potrebbe morire quando salirà la salinità.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
-
lucazio00
- Messaggi: 14877
- Messaggi: 14877
- Ringraziato: 2545
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
634
-
Grazie ricevuti:
2545
Messaggio
di lucazio00 » 03/07/2020, 19:30
No affatto...la monnieri ha foglie più tozze, carnose e scure della caroliniana (a parità di condizioni) e la caroliniana è (a parer mio) più gradevole da vedere!
Aggiungo: le foglie della monnieri sono più "a goccia", mentre la caroliniana ha le foglie più tondeggianti!
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- cqrflf (03/07/2020, 23:58)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti