Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 15/04/2024, 12:12
Avrei bisogno di info riguardo la potatura delle foglie emerse di questa bellissima pianta. E' la versione Red. Intendo quelle foglie che, a differenza di quelle sommerse, sviluppano molto rapidamente uno stelo lungo per farle arrivare a pelo d'acqua.
Si possono tagliare? perchè la mia ne aveva fatte due di questo tipo, ma quando le ho tagliate (alla base) la pianta è andata in blocco. Ora si sta riprendendo, ne sta buttando un altra, ma ho timore a tagliare a questo punto.
Dall'altra però leggevo (non so se è vero) che se NON si tagliano la pianta limiterà la nascita di foglie tradizionli (sommerse) in quanto non ne avrebbe più bisogno, prendendo la luce a pelo d'acqua. Cosa che mi dispiacerebbe perchè mi piacciono molto...
Poi una curiosità: per caso questa è una caratteristica esclusiva delle varianti red? perchè ne ho una green, piantata prima delle red e più sviluppata, che però non mi ha mai fatto foglie emerse.
Morph
-
Pr3su73

- Messaggi: 346
- Messaggi: 346
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 27/01/24, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cellio
- Quanti litri è: 197
- Dimensioni: 99x37x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500k e rb
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine scura e substr fertil
- Flora: Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Nynphea tiger lotus red
Microsorum pteropus green, narrow e windelov
Cryptocoryne
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
Anubias nana round leaf
Bucephalandra theia green
Lagenandra meeboldii red
Vallisneria Australis gigantea
- Fauna: Corydoras panda, albini, trilineatus, Venezuela orange e black.
Colisa lalia
Otocinclus
Gymnocorymbus ternetzi
Petitella
- Altre informazioni: Legni presi in natura e trattati
CO2 artigianale
- Secondo Acquario: 30 lt per accrescimento avannotti
-
Grazie inviati:
73
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di Pr3su73 » 15/04/2024, 12:49
Ciao
Io ho la tiger red e lascio solo 3 o 4 foglie a pelo d'acqua e le taglio alla base quando diventano troppo larghe.
Continua comunque a buttarne fuori, mi è capitato che si bloccasse ma per il riposo vegetativo, poi riparte normalmente.
Aggiunto dopo 41 secondi:
Seguo eventuali altri pareri dei più esperti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pr3su73 per il messaggio (totale 2):
- marko66 (15/04/2024, 12:55) • Morph (15/04/2024, 13:11)
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ...

Pr3su73
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 15/04/2024, 12:55
E' una caratteristica di tutte le nimphaee,anzi all'aperto è raro che facciano foglie completamente sommerse(qualcuna che non si sviluppa del tutto),le buttano tutte fuori acqua.
La pianta cerca le condizioni piu' favorevoli per il loro sviluppo e luce e CO2 le trova fuori normalmente.
Si possono tagliare(anche perchè in vasca è inevitabile per dimensioni),io lo faccio ma ne lascio una o due emerse,non le tolgo subito.In realta' non so' se serva ma non mi è mai andata in blocco per questo.
Tagliandole la si spinge a produrre quelle immerse,ma è una "forzatura" non sono quelle le tradizionali.
Posso dirti che adesso dopo un paio di anni ne butta meno fuori acqua e molte di piu' immerse,forse la si puo' "abituare" in un certo senso.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- Morph (15/04/2024, 13:11) • Pr3su73 (15/04/2024, 18:12)
marko66
-
GTV2000L

- Messaggi: 44
- Messaggi: 44
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 03/04/24, 0:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x45x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 3216
- Temp. colore: 18000
- Riflettori: Si
- Fondo: terriccio + sabbia inerte
- Flora: Alternanthera Reineckii purple
Nymphoides SP Taiwan
Micranthemum tweediei montecarlo
Lobelia Cardinalis mini
Nymphaea lotus red
Taxiphyllum SP flame moss
Aponogeton loungiplumulosus
Hygrophila polysperma sunset
Schismatoglottis prietoi
Crinum Calamistratum
Limnophila sessiliflora
Lemna Minor
Limnobium levigatum
Riccardia Chamedryfolia
- Fauna: Corydoras Julii n. 5
Caridina Multidentata n. 2
Ancistrus Dolichopterus n.1
Paracheiridon Innesi n. 10
- Altre informazioni: Filtro esterno, più uno interno di emergenza con lampada uv, CO2 sistema fai da te lieviti + gelatina con iniezione diretta sul tubo di mandata del filtro. fondo fatto con terriccio per agrumi senza fertilizzanti ( speriamo ), strato di sabbia inerte per filtro da piscina. Riscaldamento sia a pavimento sia normale. Chiusura superiore con specchio divisa in 3 settori, rimovibile sia parzialmente sia totalmente.
- Secondo Acquario: vasca fai da te 50 x 50 x 75H . Chiusura a specchio in 2 settori, filtro esterno + filtro interno di emergenza con lampada uv, illuminazione a LED sotto coperchio. fondo in ghiaia al quarzo e zeolite. Due piante di anubians che ci vivono dal 1997, Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne X purpurea, e Guppy.
- Altri Acquari: cubo da 25 x 25 x 25 con filtro interno, lampada fluorescente e specchio di chiusura , per allevamento e riproduzione del Betta .
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di GTV2000L » 17/04/2024, 8:55
Ciao, una curiosità , la mia nimphaea sta diventando un condominio a sei piani, in poco più di due settimane dall'impianto ha già 4 foglie a pochi cm dalla superficie e 3 immerse molto più piccole delle precedenti, sono tentato di lasciarla stare per vedere se fiorisce, se faccio questo, poi tagliando le foglie successivamente riparte dal basso oppure no ?
GTV2000L
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 17/04/2024, 14:47
Lasciale uscire all' inizio,il fiore non penso lo produrra' in acquario,piu' facile che ti spari una decina di foglie emerse di dimensioni notevoli.
Toglile man mano lasciando un paio di quelle piu' giovani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- GTV2000L (17/04/2024, 16:30)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Geri, Lupo600 e 6 ospiti