Nymphaea Lotus (potatura)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1707
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Nymphaea Lotus (potatura)

Messaggio di Morph » 15/04/2024, 12:12

Avrei bisogno di info riguardo la potatura delle foglie emerse di questa bellissima pianta. E' la versione Red. Intendo quelle foglie che, a differenza di quelle sommerse, sviluppano molto rapidamente uno stelo lungo per farle arrivare a pelo d'acqua. 
 
Si possono tagliare?  perchè la mia ne aveva fatte due di questo tipo, ma quando le ho tagliate (alla base) la pianta è andata in blocco. Ora si sta riprendendo, ne sta buttando un altra, ma ho timore a tagliare a questo punto. 
 
Dall'altra però leggevo (non so se è vero) che se NON si tagliano la pianta limiterà la nascita di foglie tradizionli (sommerse) in quanto non ne avrebbe più bisogno, prendendo la luce a pelo d'acqua. Cosa che mi dispiacerebbe perchè mi piacciono molto... 
 
Poi una curiosità: per caso questa è una caratteristica esclusiva delle varianti red? perchè ne ho una green, piantata prima delle red e più sviluppata, che però non mi ha mai fatto foglie emerse.
 
 
 

Avatar utente
Pr3su73
star3
Messaggi: 346
Iscritto il: 27/01/24, 16:12

Nymphaea Lotus (potatura)

Messaggio di Pr3su73 » 15/04/2024, 12:49

Ciao
Io ho la tiger red e lascio solo 3 o 4 foglie a pelo d'acqua e le taglio alla base quando diventano troppo larghe. 
Continua comunque a buttarne fuori, mi è capitato che si bloccasse ma per il riposo vegetativo, poi riparte normalmente.

Aggiunto dopo 41 secondi:
Seguo eventuali altri pareri dei più esperti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pr3su73 per il messaggio (totale 2):
marko66 (15/04/2024, 12:55) • Morph (15/04/2024, 13:11)
Quando un uomo che fertilizza in maniera classica incontra un uomo che utilizza un PMDD ... ​ =))

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nymphaea Lotus (potatura)

Messaggio di marko66 » 15/04/2024, 12:55

E' una caratteristica di tutte le nimphaee,anzi all'aperto è raro che facciano foglie completamente sommerse(qualcuna che non si sviluppa del tutto),le buttano tutte fuori acqua.
La pianta cerca le condizioni piu' favorevoli per il loro sviluppo e luce e CO2 le trova fuori normalmente.
Si possono tagliare(anche perchè in vasca è inevitabile per dimensioni),io lo faccio ma ne lascio una o due emerse,non le tolgo subito.In realta' non so' se serva ma non mi è mai andata in blocco per questo.
Tagliandole la si spinge a produrre quelle immerse,ma è una "forzatura" non sono quelle le tradizionali.
Posso dirti che adesso dopo un paio di anni ne butta meno fuori acqua e molte di piu' immerse,forse la si puo' "abituare" in un certo senso.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
Morph (15/04/2024, 13:11) • Pr3su73 (15/04/2024, 18:12)

Avatar utente
GTV2000L
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 03/04/24, 0:21

Nymphaea Lotus (potatura)

Messaggio di GTV2000L » 17/04/2024, 8:55

Ciao, una curiosità , la mia nimphaea sta diventando un condominio a sei piani, in poco più di due settimane dall'impianto ha già 4 foglie a pochi cm dalla superficie e 3 immerse molto più piccole delle precedenti, sono tentato di lasciarla stare per vedere se fiorisce, se faccio questo, poi tagliando le foglie successivamente riparte dal basso oppure no ?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Nymphaea Lotus (potatura)

Messaggio di marko66 » 17/04/2024, 14:47

Lasciale uscire all' inizio,il fiore non penso lo produrra' in acquario,piu' facile che ti spari una decina di foglie emerse di dimensioni notevoli.
Toglile man mano lasciando un paio di quelle piu' giovani.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
GTV2000L (17/04/2024, 16:30)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Geri, Lupo600 e 6 ospiti