Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
alex83
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 26/12/18, 17:17

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di alex83 » 08/05/2019, 13:45

Ciao a tutti,
ho aperto il post anche in Primo Acquario, e dopo alcune risposte mi hanno suggerito di aprirne uno qui da voi per avere qualche dritta specifica sulle piante giuste per il progetto. Per ora non ne ho scelta nemmeno una quindi non ci sono problemi di alleopatie.

per darvi un'idea delle condizioni generali per la vasca:
vasca aperta da 90x36x50 cm
illuminazione non ancora decisa, ma orientato verso 1 o 2x plafoniere LED da 5400 lumen 6200K.

Come da titolo, voglio mettere su un layout olandese, senza filtro. Come substrato usero' la terra da vaso coperto da ghiaia 2-3 mm e qualche pietra lavica (sia nel substrato per far spessore che sopra). Avevo pensato di non usare la CO2 se possibile....e comunque avere un 30-40% di piante rosse.

prima di tutto, il no CO2 e' fattibile con le rosse? Se si che specie?

se non e' possibile ci darò giu di CO2.

in ogni caso apprezzerei consigli su che piante mettere in un senza filtro molto piantumato....la mia esperienza attuale con questo tipo di vasca si limita ad un 20 litri con solo egeria, crypto, java fern e sabulata

grazie in anticipo
alex

Avatar utente
Danio
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 20/03/19, 17:48

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di Danio » 08/05/2019, 15:34

@alex83, una bella pianta rossa e facile é il polygonum sp."Sao paolo", a parte la macrandra quasi tutte le rotala sono adatte ad acquario senza CO2...non otterrai ovviamente i colori migliori ma saranno comunque belle. Per quanto riguarda l'illuminazione LED solo la lampada bianca non è adatta ad un olandese. Ti conviene acquistare almeno una plafoniera rgb accostata poi se vuoi ad una bianca. Ti conviene comunque non inserire troppe rosse in un olandese, 1 o 2 specie massimo per creare un buon equilibrio. Un buon consiglio che mi sento di darti é di concentrarti sulle piante da secondo piano in un acquario olandese, sono quelle che fanno veramente la differenza soprattutto nel dare profondità. :)

Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO :-bd

Avatar utente
alex83
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 26/12/18, 17:17

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di alex83 » 08/05/2019, 16:40

Ottimo, mi piacciono entrambe

la Lobelia cardinalis ce la può fare? dato che è lenta pensavo di metterla nel secondo piano.

come pratino davanti pensavo di usare Hemianthus callitrichoides, solo che ho paura che si espanda troppo. qualche esperienza a riguardo?
altrimenti muschio di java, o anche entrambe

come alte verdi pensavo a Hygrophila corymbosa e Limnophila aquatica.

ho la sensazione che mi manchi qualcosa di intermedio come altezza....qualche Cryptocoryne?

Avatar utente
Danio
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 20/03/19, 17:48

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di Danio » 08/05/2019, 20:06

@alex83, certo ottima scelta la lobelia cardinalis. Ora io in acquario ho la versione 'mini' e 'wavy' sono davvero belle. Un'altra pianta che mi sento di consigliarti è la rotala indica(chiamata anche ammania sp. Bonsai) é di facile coltivazione cresce anche senza CO2, altre piante sono pogostemon erectus e pogostemon helferi anche se quest'ultima senza CO2 appare un po' bruttina, per quanto riguarda un'altra pianta rossa ti consiglio la ludwigia mini red...in realtà tutte le ludwigia virano verso il rosso molto facilmente anche in low teach, qualcuna anche verso il violetto come la ludwigia glandulosa percio con le ludwigia ti puoi sbizzarrire se ti piace il rosso :D . L'hemianthus callitrichoides non te la consiglierei senza CO2, meglio del micranthemum montecarlo che é praticamente uguale alla hemianthus solo un poco più grandi le foglie. Una pianta che a me piace molto da sfondo per un olandese é la myriophillum mattogrossense :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Danio per il messaggio:
alex83 (09/05/2019, 0:06)
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO :-bd

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di Matty » 08/05/2019, 22:57

Ciao alex, premetto che con le dovute accortezze tutto è fattibile, ma mi sento di darti un paio di consigli sperando che ti siano utili:
-come ti hanno già anticipato in un acquario olandese, dove presumibilmente ci saranno anche piante abbastanza esigenti, oltre che alla potenza dell'illuminazione bisognerebbe porre un po' più di attenzione anche allo spettro.
Ai "normali" LED bianchi da 6500k (che hanno un buon picco sul blu, ma praticamente nulla sul rosso) potresti abbinare dei LED rossi o ancora meglio dei LED grow, questi ultimi con rapporto 4:1 o 5:1 a favore dei rossi. In alternativa potresti optare per delle plafoniere già complete, andando a spendere un po' di più. Per approfondire la questione però apri un nuovo topic in tecnica, dove sapranno consigliarti meglio.

-sei sicuro della terra da vaso? Ci sono utenti che l'hanno usata con successo, ma in giro si legge anche di gente che qualche problema lo ha avuto. Si possono raggiungere degli ottimi risultati anche con del semplice ghiaino inerte, andandolo ad integrare all'occorrenza con dei pezzetti di stick npk; in alternativa potresti valutare anche l'uso di fondi drenanti, che tra l'altro essendo molto porosi costituiscono un ottimo substrato per i batteri, soprattutto in un senza filtro. Se proprio vuoi provare con la terra il mio consiglio è di informarti il più possibile.

-Mi pare di aver capito che vuoi spingere abbastanza con la luce, ma ricordati che fertilizzazione-luce- CO2 vanno di pari passo secondo la legge di Liebig: potrai fertilizzare quanto vuoi e dare tutta la luce del mondo, ma se le piante hanno a disposizione poco carbonio si troveranno ugualmente in difficoltà. Pertanto se proprio vuoi fare a meno della CO2 bisognerà scegliere piante ad hoc.

I miei consigli sono rivolti soprattutto al fatto che in un olandese il protagonista sono le piante, quindi di solito si chiede loro il massimo della forma.
Per il resto Danio ti sta già suggerendo benissimo :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
alex83 (09/05/2019, 0:06)

Avatar utente
alex83
star3
Messaggi: 54
Iscritto il: 26/12/18, 17:17

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di alex83 » 09/05/2019, 12:38

Grazie delle risposte, sto iniziando a farmi un'idea più precisa di come sistemare la vasca.

Qualche suggerimento su quanto piantare ora sarebbe utile. Come decido la densità iniziale? Nelle altre vasche non ho mai coperto tutta la superficie quindi le piante sono messe a gruppetti più che altro.
Come divido le zone e le mantengo separate ? Potatura o c'è qualche trucchetto?

Per le luci aprirò un post in tecnica, ma in termini di lumen 5700 sono troppi per un 100 litri? La seconda plafoniera potrebbe essere di Rossi ed eventualmente luce notturna. Posso mettere due neon da 27w in caso, la Aquaone ne fa con uno spettro che copre anche il rosso.

La terra da vaso...o meglio del mio giardino mi sta dando soddisfazioni in una vasca piccola, ho avuto problemi di anossia all'inizio a causa della troppa sostanza organica presente. Il problema l'ho risolto mischiandola con un po' di ghiaia ed aggiungendo un po' di crypto, che con le radici hanno eliminato il problema. La ghiaia senza substrato fertile mi ha dato più problemi. Nella vasca principale ho quasi perso tutta la Vallisneria che da un momento all'altro é diventata "affamata". Ho la sensazione che il terreno perdoni un po' di più.....a patto che quello in uso sia adatto.

Per quanto riguarda la CO2, se proprio non va senza mi adatterò ad usarla ma provar vale la pena.

Avatar utente
Danio
star3
Messaggi: 138
Iscritto il: 20/03/19, 17:48

Olandese senza filtro (e magari senza CO2)

Messaggio di Danio » 09/05/2019, 17:25

@alex83, in un olandese é meglio piantumare tutte le piante fin dall'inizio. Si fanno gruppi di piante singoli(non ci sono due gruppi di piante uguali in punti diversi dell'acquario), tra un gruppo e l'altro si lascia qualche centimetro. All'inizio l'acquario apparirà un po' brutto ma col tempo i buchi si riempiranno con le varie potature che farai. Potrebbe essere utile crearsi una "mappa" delle varie posizioni delle piante contrassegnando i vari punti con degli stuzzicadenti(quelli usati per gli spiedini). Ci sono varie regole per un olandese queste sono quelle basilari, diciamo che a meno tu non debba partecipare all'aga puoi tranquillamente farlo un po' a tuo gusto come più ti piace ;)

Posted with AF APP
Le alghe crescono ovunque, con o senza fertilizzanti. Le piante invece hanno bisogno di cibo...FERTILIZZA DA SUBITO :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti