Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
simone.romano

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/07/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 33x35x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProScape + L.T. Soil + Sand
- Flora: Anubias nana bonsai
Microsum Pteropus Petit
Bolbitis Heudeloti
Ludwigia Repens Red
Vallisneria Nana
Cryptocoryne Parva
Echinodorus Tenellus
Vesicularia dubyana
Ceratophyllum Demersum
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simone.romano » 10/09/2020, 11:30
Ciao a tutti,
vorrei chiedere il vostro parare/aiuto sul perché le mie Cryptocoryne parva sembrano "basse", è come se le foglie tendessero ad andare in orizzontale. vi allego la foto.
IMG_0216.jpeg
I valori dell'acqua sono:
NO
2- e NO
3- assenti
GH 8
KH 10
pH tra il 7.6 e 8
Cloro assente
la cosa che mi fa incavolare è che ne ho messe un altro paio di una piccola vaschetta 1 lt (per non buttarle) senza filtro, senza luce, messa così sulla scrivania e quelle invece crescono belle tutte verso l'altro...
Help me

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
simone.romano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/09/2020, 11:37
Io non le vedo male....
Ovvio che la regola dice che se vuoi far sì che una pianta esploda, dimenticala in un secchio al buio....
Le Crypto, a mio parere sono interessanti proprio per il fatto che rimangono basse.
Ti riferisci quindi allo sviluppo in verticale o alla dimensione delle foglie?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Luce....
mmarco
-
Topo
- Messaggi: 7923
- Messaggi: 7923
- Ringraziato: 1443
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans
rotala
Alternanthera
proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti
-
Grazie inviati:
425
-
Grazie ricevuti:
1443
Messaggio
di Topo » 10/09/2020, 12:01
mmarco ha scritto: ↑10/09/2020, 11:38
Luce....
quoto marco, forse hai una luce (finestra) che gli arriva dalla parte opposta e le piante vanno verso di la, anche io ho una finestra frontale e le piante si piegavano verso il vetro in avanti ed era bruttissimo, ho risolto coprendo il vetro con un cartone, le piante ora sono dritte perché prendono luce solo dalle plafo
Topo
-
simone.romano

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20/07/20, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 32
- Dimensioni: 33x35x33
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 1900
- Temp. colore: 7500
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProScape + L.T. Soil + Sand
- Flora: Anubias nana bonsai
Microsum Pteropus Petit
Bolbitis Heudeloti
Ludwigia Repens Red
Vallisneria Nana
Cryptocoryne Parva
Echinodorus Tenellus
Vesicularia dubyana
Ceratophyllum Demersum
Limnobium Laevigatum
- Fauna: Physa
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di simone.romano » 10/09/2020, 12:27
mmarco ha scritto: ↑10/09/2020, 11:38
Io non le vedo male....
Ovvio che la regola dice che se vuoi far sì che una pianta esploda, dimenticala in un secchio al buio....
Le Crypto, a mio parere sono interessanti proprio per il fatto che rimangono basse.
Ti riferisci quindi allo sviluppo in verticale o alla dimensione delle foglie?
Aggiunto dopo 49 secondi:
Luce....
Ciao Marco, si mi riferisco allo sviluppo verticale, come salute mi sembra stiano bene, sono solo curioso perchè quelle nella vaschetta di plexiglass vanno tutte verso l'altro mentre queste no, forse avete ragione sul discorso della finestra, proverò a fare qualche cambiamento
Grazie
simone.romano
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 10/09/2020, 12:48
Le pareti della vasca di plastica filtrano male la luce?
Io comunque, ripeto non le vedo male.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Samu

- Messaggi: 956
- Messaggi: 956
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 03/05/18, 6:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Volla
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 54
- Lumen: 5400
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia quarzifera nera
- Flora: Limnophila sessiliflora
Bacoba monnieri
Rotala rotundifoli
Muriophollum roirama
Hydrocotile tripartita
Bacoba caroliniana
eleocharis mini
heteranthera zosterifolia
Hydrocotyle Japan
- Fauna: Platy
- Altre informazioni: Arredo eseguito con bamboo Stone amtra ( provate con acido muriatico).
Qualche radice
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Samu » 10/09/2020, 13:32
simone.romano ha scritto: ↑10/09/2020, 11:30
vorrei chiedere il vostro parare/aiuto sul perché le mie Cryptocoryne parva sembrano "basse", è come se le foglie tendessero ad andare in orizzontale. vi allego la foto.
Guarda io ho avuto lo stesso problema però nel mio caso specifico era perché avevano troppa luce.
Poi dal mercatino ho preso delle galleggianti e pian piano sono tornato ala normalità.
Pero non so se ciò potrebbe andare bene pure per te.
Aspettiamo il parere di qualcuno più Esperto di me

Posted with AF APP
Non conosco nessun aneddoto o frase filosofica sull' acquariofilia.
Penso solo che.. ... I io speriamo che me la cavo!
Samu
-
Scardola
- Messaggi: 2726
- Messaggi: 2726
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 10/09/2020, 17:38
Ciao,
io ho la C. parva presa anni fa dall'acquario di mio fratello. Lui la coltivava in vasca spinta con molta luce e gli cresceva bassissima e compatta, gli aveva fatto una specie di pratino. Nelle mie vasche (caridinaio prima e vasca attuale adesso) con molta meno luce della sua cresce con le foglie lunghe e alte. Credo che risponda molto all'illuminazione, prova a ombreggiarla.
PS: se vuoi provare a moltiplicarla o a vedere come cambia le foglie, taglia tutte le foglie rasoterra. Magari prova con un paio di pianticelle, non con tutte, non mi prendo la responsabilità di scelte estreme. A me facendo così da una pianta ne sono uscite due e con foglie un po' più corte.
- Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
- mmarco (10/09/2020, 17:42)
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Scardola
- Messaggi: 2726
- Messaggi: 2726
- Ringraziato: 671
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
671
Messaggio
di Scardola » 11/09/2020, 8:20
Dimenticavo: se non ricordo male hai avviato la vasca a luglio o agosto. La C. parva è lenta ma implacabile. Però è lenta a partire. Dalle qualche mese di tempo, all'inizio sembra ferma o molto lenta, quando comincia ad ambientarsi stolona e si moltiplica parecchio.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti