Opinione su egeria densa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Opinione su egeria densa

Messaggio di antoninoporretta » 19/02/2024, 10:12


Scardola ha scritto:
19/02/2024, 10:08
15 dGH e 10 dKH

Lascia infatti intendere che ci sia abbondanza di calcio e quantità ridotte di magnesio, in teoria.

Scardola ha scritto:
19/02/2024, 10:08
110 µS/cm. Mi sembra strano

Infatti un pò strano lo è. 
Probabilmente potrebbe aiutare un cambio del 50%, così da smorzare il potassio e poi aggiungere solfato di magnesio per riequilibrare KH e GH, così facendo si aggiungerebbe anche il solfato che secondo me manca.
 
Avere un quadro completo dei valori, con test fatti appunto tutti lo stesso giorno come dici, aiuterebbe a capire meglio la situazione. 
Servirebbe anche il ferro, visto che anche lui viene rilevato dal conduttivimetro. 
 
Così su due piedi, mi verrebbe da dire di fare il cambio e aggiustare il tiro coi valori, ma senza un quadro realmente completo (almeno, per quello che è possibile con gli strumenti ad oggi a disposizione) mi viene un pò difficile dire: 《Si, fai il cambio e aggiungi Solfato di magnesio per risolvere il problema》.
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
alderton
star3
Messaggi: 167
Iscritto il: 10/12/18, 20:31

Opinione su egeria densa

Messaggio di alderton » 19/02/2024, 13:43


Scardola ha scritto:
19/02/2024, 10:08

antoninoporretta ha scritto:
19/02/2024, 8:59
preferirei personalmente il solfato di magnesio piuttosto che altri prodotti
Concordo, perché se ha dosato parecchio Nitro per rilevare i nitrati coi test, il magnesio darebbe anche una mano a smaltire il potassio.

La cosa che mi lascia un po' perplesso è il rapporto tra il GH e il KH riportati nel primo messaggio (15 dGH e 10 dKH) e la bassa conducibilità riportata successivamente: 110 µS/cm. Mi sembra strano, io hi valori simili di GH e KH, più o meno lo stesso volume, e non sono mai sceso sotto i 450 µS/cm, anzi in genere sto più sui 500 e passa.

Servirebbero test presi nello stesso giorno.
Stasera rifaccio il test.
Nel frattempo, se decido si usare il solfato di magnesio puro, quanto ne dovrei dosare?
 

Posted with AF APP

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Opinione su egeria densa

Messaggio di antoninoporretta » 19/02/2024, 21:00


alderton ha scritto:
19/02/2024, 13:43
quanto ne dovrei dosare?

3,7 gr dovrebbero aumentare il GH di 1° in 100 litri.
Ma un GH a 16 è difficilmente tollerabile da molte piante e 15 è già un pochino alto per piante sudamericane come Bacopa ed Egeria. A questo punto meglio fare il cambio del 50% secondo me è poi aggiungere il solfato di magnesio. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
alderton (19/02/2024, 21:05)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti