pearling o altro?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

pearling o altro?

Messaggio di Piper » 21/03/2014, 21:04

premessa. ho cominciato a dare CO2 stabilmente da meno di una settimana.
inoltre è più di una settimana (circa 10 giorni) che non fertilizzo, poichè attendevo il conduttivimetro e appena arrivato ho ovviamente rilevato 1200 µS/cm in vasca, passando quindi questa settimana a fare cambi giornalieri e sono sceso a 700 µS/cm con obiettivo 500 circa per ricominciare a fertilizzare e fare le cose per bene.

oggi però comincia un fenomeno che vi vorrei mostrare per capire se sta succedendo qualcosa di "pericoloso" nella mia vasca oppure se è tutto normale.

sono comparse delle microbollicine sul fondo, che poi si staccano e salgono scoppiando in superficie. queste bollicine compaiono proprio in mezzo ai micropezzettini di quarzo che uso come fondo.

agevolo una foto

Immagine

la foto così ravvicinata non rende moltissimo, ma dovreste riuscire a vedere alcune di queste bollicine adagiate proprio sul fondo.

è gas pericoloso che sale dal fondo? è ossigeno? è CO2 che muovendosi nella vasca resta temporaneamente intrappolata sul fondo?
come mai questo fenomeno avviene solo sul fondo frontale vicino al vetro, mentre spostandosi verso il centro vasca non ci sono queste bollicine?

in base a questa risposta quindi la domanda sorge spontanea: le bollicine che comincio a vedere su alcune piante (blixia e anubias) è pearling oppure sono queste bollicine che salendo dal fondo restano intrappolate sulle piante durante la salita?

altra foto

anubias
Immagine

forse vi sto facendo una domanda sciocca, ma per evitare di perdermi qualche segnale importante preferisco levarmi il dubbio.

p.s. il muschio spyke, che si intravede sfocato dietro il fondo che ho fotografato ha molte di queste bollicine, ma il muschio pure fa pearling? o anche in questo caso sono bollicine che arrivano da altre zone e si incastrano nel muschio (che però ho messo sulle rocce, quindi non ha molto fondo sotto di se)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: pearling o altro?

Messaggio di lorenzo165 » 22/03/2014, 12:22

:-h Piper non credo che si tratti di pearling, ma bensi di aria che fuoriesce dagli strati sottostanti del ghiaietto, dovuti al fatto che l'apparato radicale delle piante, cominciando ad espandersi fa salire quelle piccole quantità d'aria che sostavano in forma latente nello strato sottostante.
Per sfatare ogni dubbio basta alzare il coperchio dell'acquario, e dopo aver sollecitato queste bolle a salire in superficie si prova ad annusarle se emanano cattivi odori.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pearling o altro?

Messaggio di Rox » 22/03/2014, 16:58

Secondo me sono microalghe, in fase iniziale.
Speriamo che non siano cianobatteri, o meglio, speriamo che abbia ragione Lorenzo. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: pearling o altro?

Messaggio di Piper » 25/03/2014, 15:57

ragazzi, forse sto avendo tutti le possibilità prese in considerazione tutte insieme

di certo ho delle microalghette sul fondo che si stanno formando.

di certo ho delle microchiazze di alghe sul vetro in basso, vicino al fondo, che hanno tutta l'aria di non essere dei filamenti ma alghe a chiazze, spero non siano cianobatteri (in ogni caso preventivamente ho già ridotto cibo e fotoperiodo di un ora)


ma di certo sto avendo fenomeni di pearling ormai abbastanza forti. in particolare la blixia ha cominciato a fare pearling spinto.

appena posso posterò delle foto più chiare e rappresentative.

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: pearling o altro?

Messaggio di lorenzo165 » 25/03/2014, 17:57

Ok rimaniamo in attesa. :(

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: pearling o altro?

Messaggio di Piper » 25/03/2014, 19:41

blixya (ed uno stelo di rotala che si insinua nella foto)

Immagine

sotto le foglie di una crytpcoryne

Immagine


queste invece sono le macchie di alghe presenti sul vetro in basso, verso il fondo. l'unico modo che ho di farvele vedere è mostrarvi la sfocatura che creano quando si fotografa, perchè non riesco a fotografarle meglio controluce.

Immagine

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pearling o altro?

Messaggio di Rox » 26/03/2014, 9:12

Secondo me, quel pearling non viene dalla Blyxa, o dalla Crypto, ma dalle alghe che ci si stanno formando sopra.
Il fotoperiodo dovrai ridurlo drasticamente, non di un'ora.

Per le piante che hai, probabilmente fertilizzi un po' troppo.
Finché stai a fotoperiodo ridotto, sospendi tutto; poi riprendi a dosi dimezzate.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: pearling o altro?

Messaggio di Piper » 26/03/2014, 10:15

rox guarda che non sto fertilizzando da almeno due settimane e il fotoperiodo è sceso a 7 ore dalle 8 di prima da almeno una settimana, anche il cibo l'ho dimezzato da una settimana (anzi più che dimezzato).

in questa settimana,peraltro, faccio e ho fatto cambi d'acqua giornalieri perchè sto portando la conducibilità a valori normali (ho anche aperto un thread in merito)

quella macchia di alghe che ho cercato di mostrare nella foto ce l'ho lì da quasi una settimana e non sembra assolutamente espandersi, nel senso che sembra sempre la stessa macchia da giorni

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: pearling o altro?

Messaggio di Rox » 26/03/2014, 12:59

Piper ha scritto:non sto fertilizzando da almeno due settimane
Fai bene, visto che eri arrivato a 1200 µS.
Adesso, con tutte le variazioni fatte, il tuo acquario ha bisogno di stabilizzarsi.
Tieni il fotoperiodo a 4 ore, non fertilizzare, non cambiare acqua e cerca di trovare un Ceratophyllum.
Tra una settimana vediamo come si evolve.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: pearling o altro?

Messaggio di Piper » 26/03/2014, 13:25

Rox ha scritto:
Piper ha scritto:non sto fertilizzando da almeno due settimane
Fai bene, visto che eri arrivato a 1200 µS.
Adesso, con tutte le variazioni fatte, il tuo acquario ha bisogno di stabilizzarsi.
Tieni il fotoperiodo a 4 ore, non fertilizzare, non cambiare acqua e cerca di trovare un Ceratophyllum.
Tra una settimana vediamo come si evolve.
però così allora vado in confusione, per cui ti chiedo un chiarimento.

partiamo dal presupposto che le alghe sono davvero poche rispetto alla dimensione della vasca, in quanto ho quei 10 centimetri di macchia sul vetro anteriore, con un piccolo addensamento di alghe sul fondo, anzi direi nel fondo, proprio sotto quella macchia. questo addensamento e quella macchia sono li da almeno una settimana, apparentemente senza espandersi.

nel resto della vasca, ad occhio ho solo dei filamenti sul filtro interno e sul vetro posteriore (dove non pulisco), presenti da almeno un mese e non particolarmente infestanti (bassa concentrazione di filamenti per centimetro quadro :D )
mentre sul resto della vasca mi è bastato passare un paio di settimane fa il magnete che se ne sono andate e mai più tornate (parlo sempre di quelle a filamenti).

mettendo quindi insieme questi elementi, la conducibilità a 1200, e tutto quello che ho letto ultimamente su allelopatia e il ruolo delle piante la strategia che avevo compreso fosse più corretta era:

- fermare la fertilizzazione
- abbassare la conducibilità con cambi d'acqua minimi ma frequenti
- lasciare la CO2 per non affamare le piante
- ripristinata una conducibilità normale, con i cambi, ripartire con una fertilizzazione minima per monitorare l'andamento dei valori
- trovare quindi le dosi più indicate di fertilizzazione
- le piante ricominciano a crescere e a nutrirsi degli elementi nell'acqua
- le alghe non trovano nutrienti perchè le piante sono più "forti", quindi ciao ciao alghe

invece adesso mi dici che devo evitare i cambi d'acqua (ma quindi come la abbasso la conducibilità), portare il fotoperiodo al minimo e mettere il Ceratophyllum.
insomma mi sembra tu mi stia consigliando una strategia di attacco per risolvere un infestazione di alghe, che francamente non rilevo visivamente ed ecco perchè resto un pò perplesso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti