inoltre è più di una settimana (circa 10 giorni) che non fertilizzo, poichè attendevo il conduttivimetro e appena arrivato ho ovviamente rilevato 1200 µS/cm in vasca, passando quindi questa settimana a fare cambi giornalieri e sono sceso a 700 µS/cm con obiettivo 500 circa per ricominciare a fertilizzare e fare le cose per bene.
oggi però comincia un fenomeno che vi vorrei mostrare per capire se sta succedendo qualcosa di "pericoloso" nella mia vasca oppure se è tutto normale.
sono comparse delle microbollicine sul fondo, che poi si staccano e salgono scoppiando in superficie. queste bollicine compaiono proprio in mezzo ai micropezzettini di quarzo che uso come fondo.
agevolo una foto

la foto così ravvicinata non rende moltissimo, ma dovreste riuscire a vedere alcune di queste bollicine adagiate proprio sul fondo.
è gas pericoloso che sale dal fondo? è ossigeno? è CO2 che muovendosi nella vasca resta temporaneamente intrappolata sul fondo?
come mai questo fenomeno avviene solo sul fondo frontale vicino al vetro, mentre spostandosi verso il centro vasca non ci sono queste bollicine?
in base a questa risposta quindi la domanda sorge spontanea: le bollicine che comincio a vedere su alcune piante (blixia e anubias) è pearling oppure sono queste bollicine che salendo dal fondo restano intrappolate sulle piante durante la salita?
altra foto
anubias

forse vi sto facendo una domanda sciocca, ma per evitare di perdermi qualche segnale importante preferisco levarmi il dubbio.
p.s. il muschio spyke, che si intravede sfocato dietro il fondo che ho fotografato ha molte di queste bollicine, ma il muschio pure fa pearling? o anche in questo caso sono bollicine che arrivano da altre zone e si incastrano nel muschio (che però ho messo sulle rocce, quindi non ha molto fondo sotto di se)