pearling o altro?
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
A me sembra di capire che il problema maggiore era dovuto alla conducibilità elevatissima... secondo me l'importante era (oppure è) abbassare questa su livelli medi (500 µS/cm?).
Le alghe, se sono così minime, non le toccherei... (a meno che si tratti di cianobatteri, allora quello è una altro discorso).
Forse rox ti consigliava quelle procedure in modo preventivo, per non agevolare un'eventuale ''forte proliferazione algale'' nel giro di poco tempo visto che avevi quelle nuove alghe in vasca.
Le alghe, se sono così minime, non le toccherei... (a meno che si tratti di cianobatteri, allora quello è una altro discorso).
Forse rox ti consigliava quelle procedure in modo preventivo, per non agevolare un'eventuale ''forte proliferazione algale'' nel giro di poco tempo visto che avevi quelle nuove alghe in vasca.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
Perché tu guardi solo le alghe sul vetro, oppure sul fondo.Piper ha scritto:mi sembra tu mi stia consigliando una strategia di attacco per risolvere un infestazione di alghe, che francamente non rilevo visivamente
Verso quelle, il mio atteggiamento è "chissenefrega".

Nella mia esperienza, mi sono abituato a preoccuparmi delle alghe quando attaccano le piante; quelle sì, che mi danno fastidio.
Se vuoi, con calma, possiamo fare una chiacchierata sul perché, ma per adesso resto sul tuo caso.
Ora... mi posso certamente sbagliare, ma dalle foto che ci mostri mi sembra di vedere i primi accenni di attacco alle piante, sia sulla Crypto, sia sulla Blyxia, sia sulla Rotala (il caso più preoccupante).
Secondo me, le piante sono temporaneamente bloccate, perché costrette a riadattarsi a condizioni mutate (in meglio, ma comunque mutate).
Finché non superi questa fase temporanea, vorrei che quegli accenni restassero tali, senza trasformarsi in un'invasione.
Le alghe si adattano immediatamente, le piante no.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
ok rox, adesso ho capito il tuo ragionamento.
stasera avevo conducibilità 660, ancora in discesa.
ritieni comunque sia meglio prima stoppare le alghe piuttosto che raggiungere i 500 e ricominciare a fertilizzare?
stasera avevo conducibilità 660, ancora in discesa.
ritieni comunque sia meglio prima stoppare le alghe piuttosto che raggiungere i 500 e ricominciare a fertilizzare?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
660 µS vanno benissimo, anche perché abbiamo ragione di credere che in gran parte sia potassio.Piper ha scritto: conducibilità 660, ancora in discesa
Lascia stare la conducibilità. Adesso non è più un problema.
Interrompi quei maledetti cambi d'acqua. Ne hai fatti anche troppi, ma soprattutto troppo in fretta.
Stai ammazzando batteri a palate, aprendo un'autostrada ad alghe e cianobatteri.
Tutto quello che devi fare è ridurre il fotoperiodo e aspettare che il sistema si stabilizzi su un nuovo equilibrio.
Forse dovrai fertilizzare un po', visto che hai buttato via tutto, ma riprendi a dosi ridottissime.
Quasi quasi... spegnerei la luce per un paio di giorni... decidi tu, che hai la situazione lì davanti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
va bene.
allora mi faccio sicuro un giorno a luci spente, poi riparto da 4 ore di fotoperiodo e dopo altri 2/3 giorni alzo piano piano il foto periodo.
la fertilizzazione la ricomincio alla riaccensione delle luci o quando rialzo le ore di luce?
p.s. la CO2 la erogo anche in questi giorni di luce ridotta, giusto?
allora mi faccio sicuro un giorno a luci spente, poi riparto da 4 ore di fotoperiodo e dopo altri 2/3 giorni alzo piano piano il foto periodo.
la fertilizzazione la ricomincio alla riaccensione delle luci o quando rialzo le ore di luce?
p.s. la CO2 la erogo anche in questi giorni di luce ridotta, giusto?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
In genere si aumenta di mezz'ora la settimana.Piper ha scritto:dopo altri 2/3 giorni alzo piano piano il foto periodo.
In giro potresti leggere di qualcuno che consiglia un quarto d'ora, ma l'ho sempre ritenuta un'esagerazione.
Le piante assorbono di giorno e crescono di notte.Piper ha scritto:la fertilizzazione la ricomincio alla riaccensione delle luci
Se le tieni al buio, cresceranno con quello che hanno già assorbito prima, ma questo ti trarrà in inganno.
Tu vedi che sono cresciute e pensi di dover fertilizzare...
Invece no!...
È ancora tutto lì, nell'acqua. E' con la luce che i nutrienti si consumano.
Quindi, i tuoi dosaggi devono essere:
- Azzerati con il buio.
- Ridottissimi con 4 ore.
- Un po' più alti quando arrivi a 6-7.
- A regime sopra le 8 ore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Piper
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 27/02/14, 15:01
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
allora.
dopo quasi 48 ore di buio ho riacceso le luci.
ho misurato la conducibilità che risulta essere di 672, ed essendo passate 48 ore quasi dal rilevamento dei 660 credo sia un buon valore.
ho inserito 2 ml di potassio, per cominciare a fertilizzare un minimo. le piante sembrano stare bene, solo la sessiliflora l'ho trovata con gli steli un pò flosci ma confido che con la luce di nuovo accesa ripartirà a mille come suo solito.
il potassio l'ho inserito tramite siringa nel vano pompa, è il metodo migliore o lo devo mettere direttamente in vasca?
dopo quanto devo ricontrollare la conducibilità per vedere se questi 2 ml di potassio sono stati consumati? vedo domani alla riaccensione delle luci?
dopo quasi 48 ore di buio ho riacceso le luci.
ho misurato la conducibilità che risulta essere di 672, ed essendo passate 48 ore quasi dal rilevamento dei 660 credo sia un buon valore.
ho inserito 2 ml di potassio, per cominciare a fertilizzare un minimo. le piante sembrano stare bene, solo la sessiliflora l'ho trovata con gli steli un pò flosci ma confido che con la luce di nuovo accesa ripartirà a mille come suo solito.
il potassio l'ho inserito tramite siringa nel vano pompa, è il metodo migliore o lo devo mettere direttamente in vasca?
dopo quanto devo ricontrollare la conducibilità per vedere se questi 2 ml di potassio sono stati consumati? vedo domani alla riaccensione delle luci?
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
Io non aggiungerei nulla, finché le piante non ripartono in modo visibile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- bonby
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 27/03/14, 15:40
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
Ciao, come procedono le alghe? Perchè ho notato nella mia vasca il tuo stesso problema. Dopo qualche ora di luce accesa, dove passano gli ancistrus si alzano bollicine. E la sabbia bianca ultimamente non è poi così tanto bianca..
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: pearling o altro?
marco.bruschi apri un Topic nuovo tutto tuo in cui ti possono essere dati tutti i consigli del caso, qua si rischierebbe di mischiare le indicazioni utili per te e con quelle utili per l'utente che ha aperto il Topic
Se possibile allega pure qualche foto

Se possibile allega pure qualche foto

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti