Dal libro dei misteri dell'acquariofilo...
Mercoledì scorso ho sfoltito un po' e cambiato la posizione di alcune piante. inoltre ho tolto il tubo di mandata dal filtro che mi attraversava tutto l'acquario andando a coprire parzialmente una lampada.
da giovedì è iniziato un perling parziale...
Con ciò intendo dire che parte dell'Egeria, ed il Mycrosurum fanno pearling, mentre le altre piante, in particolare la Hydrocotyle leucocephala, neanche l'ombra.
Questa cosa non l'ho capita: se il pearling avviene quando l'acqua è satura di ossigeno, non dovrebbe essere satura per tutte le piante?
Saluti.
Pearling? Si e No
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Pearling? Si e No
Dipende anche dalla forma delle foglie.
Per esempio le piante a stelo fanno molte bollicine piccole, l'Hydrocotyle fa una bolla grande a causa della forma delle foglie.
Ti metto due foto di due piante dello stesso acquario:
Per esempio le piante a stelo fanno molte bollicine piccole, l'Hydrocotyle fa una bolla grande a causa della forma delle foglie.
Ti metto due foto di due piante dello stesso acquario:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Re: Pearling? Si e No
Alcune piante -e ancor meglio le alghe- producono molto più ossigeno, altre ancora hanno foglie che trattengono meglio questo gas sulla lamina e quindi formano bolle considerevoli.
La mia Cladophora crispata ad esempio, dritta in superficie sotto la lampada, produce molto più ossigeno di qualsiasi pianta e intrappola le bollicine tra i filamenti.
Considera poi che, al contrario di quanto scrive Rox -non me ne voglia-, generalmente quando una pianta passa alla forma acquatica gli stomi "migrano" dalla pagina inferiore a quella superiore; quindi questo gas può facilmente liberarsi senza vistosi accumuli sotto la foglia che l'ha prodotto.
La mia Cladophora crispata ad esempio, dritta in superficie sotto la lampada, produce molto più ossigeno di qualsiasi pianta e intrappola le bollicine tra i filamenti.
Considera poi che, al contrario di quanto scrive Rox -non me ne voglia-, generalmente quando una pianta passa alla forma acquatica gli stomi "migrano" dalla pagina inferiore a quella superiore; quindi questo gas può facilmente liberarsi senza vistosi accumuli sotto la foglia che l'ha prodotto.
Ultima modifica di Alex_N il 18/09/2016, 10:33, modificato 1 volta in totale.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Lupoagain
- Messaggi: 955
- Iscritto il: 25/03/16, 19:51
-
Profilo Completo
Re: Pearling? Si e No
Stasera allora osservo meglio, ma non mi sembra di averne viste.Diego ha scritto:Dipende anche dalla forma delle foglie.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Pearling? Si e No
Forse l'Hydrocotyle non è al massimo della sua attività.
Il suo pearling lo vedi nella parte inferiore delle foglie (è li che si forma, sempre), che viene ricoperta da piccole bolle, ora non ho foto. Se si uniscono, sembrerà un'unica grande bolla.
Il suo pearling lo vedi nella parte inferiore delle foglie (è li che si forma, sempre), che viene ricoperta da piccole bolle, ora non ho foto. Se si uniscono, sembrerà un'unica grande bolla.

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti