Perché le piante si chiudono la sera?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 12/03/2019, 12:32

cicerchia80 ha scritto: Nelle piante acquative viene chimicamente indotto dall'ossidazione dei cloroplasti
Eh sì, stiamo approfondendo e mi piace, però ancora non ho trovato un vero perché...
L'unica cosa certa, secondo la mia ignoranza, è che le piante si aprono per esporsi maggiormente alla luce, per ottimizzare la fotosintesi. Questo è piuttosto palese. E comunque si aprono perché prima si erano richiuse...ma il vero motivo per cui si chiudono? :-\
Comunque per le piante fare dei movimenti del genere credo siano cose parecchio dispendiose di energia, se lo fanno mi sa che c'è un motivo ben preciso ed importante. Oppure potrebbe essere solo un effetto secondario dei loro processi interni...ma quali? :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Tritium (12/03/2019, 13:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Humboldt » 12/03/2019, 12:56

Tecnicamente vengono chiamati movimenti Nictinastici.
Sul loro reale significato ci hanno sbattuto la testolina fior fiore di scienziati ad incominciare da un certo Darwin che ci ha scritto un trattato "Il movimento e le abitudini delle piante"
Di fatto tali movimenti avvengono in risposta a fattori esterni (alla pianta), primo fra tutti la luce. Ma la relazione è molto complessa e controllata geneticamente.
Che significa!!!
Che alcune specie si "chiudono" in risposta al buio e si "riaprono" con il riapparire della luce. Ma se durante il buio gli diamo luce rimangono chiuse o al contrario rimangono aperte se durante la fase di illuminazione togliamo la luce. In pratica hanno comunque un orologio biologico che definisce il tempo e che impedisce alla pianta di reagire a "falsi fotoperiodi".
Similmente, la concentrazione interna (alla pianta) ed esterna di determinate sostanze (compresi nutrienti, ossigeno e CO2) può modificare lo stato di chiusura o di apertura fogliare nonchè la sensibilità agli stimoli luminosi.
E' stata dimostrata anche l'importanza nella dispersione di calore (strutture più compatte ne disperdono meno).
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 2):
Pisu (12/03/2019, 13:01) • Tritium (12/03/2019, 13:20)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 12/03/2019, 13:12

Humboldt ha scritto: E' stata dimostrata anche l'importanza nella dispersione di calore (strutture più compatte ne disperdono meno).
Sì, l'ho letto più volte, e questa è l'unica cosa che risponde un pochino alla mia domanda anche se secondo me in piccolissima parte... stiamo parlando comunque di organismi eterotermi :-??
Humboldt ha scritto: Similmente, la concentrazione interna (alla pianta) ed esterna di determinate sostanze (compresi nutrienti, ossigeno e CO2) può modificare lo stato di chiusura o di apertura fogliare nonchè la sensibilità agli stimoli luminosi.
Forse qui sta la risposta, e mi piacerebbe capire se la cosa è "volontaria" o è semplicemente un effetto collaterale di altri eventi fisico-biologici durante la fase di pausa.
Ma comunque...
Humboldt ha scritto: Sul loro reale significato ci hanno sbattuto la testolina fior fiore di scienziati
Credo di aver capito la complessità di avere una risposta :))
Quindi facciamo che mi accontento 😝

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Tritium » 12/03/2019, 13:13

Aggiungo una parentesi, visto la domanda interessante: c'è una regolazione simile anche per il movimento delle piante. Il caso più famoso, i girasoli, ma qualsiasi pianta tende naturalmente a "curvare" verso la luce (se avete un minimo di luce dalla finestra, l'avrete notato nell'acquario, all'accensione della plafoniera.. tutte le piante saranno rivolte verso la finestra)

Il movimento è dato dalla produzione di ormoni che vengono stimolati da una sorgente luminosa e che fanno "tendere" (più o meno) le cellule vegetali, in modo da fornire movimento, data la disparità di luce sui due fronti della pianta.

Non centra quasi nulla con la domanda, ma fa riflettere sul fatto di come noi intendiamo erroneamente le piante, quasi ad avere una volontà propria, quando in realtà sono regolate da semplici scambi chimici.
In sostanza non è la pianta a volersi muovere, ma "viene mossa" da una regolazione ormonale. Un nostro paragone potrebbe essere l'alzarsi o abbassarsi della pressione (completamente fuori al nostro controllo)

:-??

Bella domanda @Pisu e ancor più bella risposta @Humboldt

Aggiunto dopo 27 secondi:
Pisu ha scritto: Forse qui sta la risposta, e mi piacerebbe capire se la cosa è "volontaria" o è semplicemente un effetto collaterale di altri eventi fisico-biologici durante la fase di pausa.
Ah ecco, ti ho risposto senza volerlo =)) =)) =)) =))

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Pisu ha scritto: Sì, l'ho letto più volte, e questa è l'unica cosa che risponde un pochino alla mia domanda anche se secondo me in piccolissima parte... stiamo parlando comunque di organismi eterotermi
Eh proprio per quello in realtà.. non avendo sistemi propri per compensare ai cambi di temperatura, come la produzione di calore, madre natura ha premiato i sistemi più ingegnosi (vedasi serpenti "appallottolati")

Il fatto che siano specie acquatiche (quindi sottoposti a minori sbalzi termici) può voler dire ancora meno: potrebbe essere un retaggio di un progenitore fluviale/terrestre
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Pisu (12/03/2019, 13:25)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Pisu » 12/03/2019, 13:24

@Tritium mi spiego meglio.
I girasoli che cercano la luce, attuano tutta una serie di cause-effetto biologiche, chimiche, fisiche, quello che ti pare, ma creato dall'evoluzione per rincorrere la luce ed ottenere benefici. Questo io lo chiamo (permettimi la scelleratezza) "movimento volontario".
Se invece, chessò per dire una cazzata a caso, di notte le piante per i loro processi interni di ricostruzione abbassano la loro pressione osmotica, la conseguenza fisica di ciò è la richiusura delle fronde, e questo lo chiamo "involontario".
Ripeto, ho detto castronerie a casaccio solo per farvi capire il concetto

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Tritium ha scritto: Il fatto che siano specie acquatiche (quindi sottoposti a minori sbalzi termici) può voler dire ancora meno: potrebbe essere un retaggio di un progenitore fluviale/terrestre
Anche questo aiuta a spiegare l'evento

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Humboldt » 12/03/2019, 13:30

un esempio...
il Myriophyllum mattogrossense nel mio acquario chiude la "corolla" delle foglie poco prima (più o meno mezz'ora) dello spegnimento delle luci (alle 23.00).
La riapre tra le 11.00 e le 12.00 ben prima dell'accensione delle luci in vasca (alle 14.00). La stanza ha finestre esposte ad est e risulta molto più illuminata la mattina presto rispetto che a mezzogiorno (anche a causa di una bella alberatura nel giardino che ombreggia il lato sud dell'abitazione).
Tutto questo è avvenuto fin poco prima che la potassi a fondo (aveva occupato tutto lo spazio occupabile in vasca).
Ora che sta ricrescendo chiude solo dopo lo spegnimento delle luci e riapre la mattina presto (alle 10.00 è già tuta bella aperta).
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Tritium » 12/03/2019, 13:33

@Pisu Ah ho capito adesso cosa intendi
Allora piuttosto che usare "volontario e involontario" (come un muscolo "volontario", il braccio, ed uno "involontario", il cuore), ciò a cui ti riferisci è la finalità ultima

Allora potremmo dire un movimento "con scopo" o senza. Insomma, la chiusura avviene PER garantire qualche beneficio, oppure avviene IN SEGUITO a qualche altro fenomeno, che però non trae vantaggio dal fatto che sia buio

Corretto?

Aggiunto dopo 4 minuti 48 secondi:
@Humboldt

Però comunque ricevono (un minimo) di luce dalle finestre a est, quindi è normale che si aprano prima dell'accensione delle luci artificiali.
Hanno un proprio ciclo circadiano.

Chissà cosa succede quando prendiamo una pianta abituata ad un certo ciclo giornaliero e la si porta in un'altra fascia oraria, in una giornata... soffriranno il jet lag? =)) =)) =))
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53601
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di cicerchia80 » 12/03/2019, 13:39

Humboldt ha scritto: ' stata dimostrata anche l'importanza nella dispersione di calore (strutture più compatte ne disperdono meno)
Ma questo però si innescava ad alte temperature giusto?e
Tritium ha scritto: Il movimento è dato dalla produzione di ormoni che vengono stimolati da una sorgente luminosa e che fanno "tendere" (più o meno) le cellule vegetali, in modo da fornire movimento, data la disparità di luce sui due fronti della pianta.
Si,sono abbastanza preparato sul fotropismo,c'è pure in mio topic in giro da qualche parte

Sempre sulla chiusura "anticipata" si era scritto che si poteva calcolare quanta luce serve in base alla densità piantumata,fecero anche delle prove con un utente....ma poi appunto,troppe cose che non tornavano
Stand by

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di trotasalmonata » 12/03/2019, 13:43

Vado a prendere a schiaffi la linophila e vedo se si chiude... :-?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Perché le piante si chiudono la sera?

Messaggio di Tritium » 12/03/2019, 13:58

trotasalmonata ha scritto: Vado a prendere a schiaffi la linophila e vedo se si chiude... :-?
@-) @-) @-) non ho capito =))
cicerchia80 ha scritto: Sempre sulla chiusura "anticipata" si era scritto che si poteva calcolare quanta luce serve in base alla densità piantumata
Quantità, in senso di "forza di emissione luminosa", o quantità temporale, nel senso di "per quanto tempo rimangono accese"? :-?
Perchè così, a naso, mi pare sia un comportamento dettato dalla durata dell'illuminazione fornita (che solitamente è costante) e la pianta, pur di non farsi trovare impreparata (da cosa? dal buio e il freddo? :-??) si chiude prima, nonostante avrà luce ancora per mezz'ora

Bisognerebbe fare 2 mesi di fotoperiodo da 8 ore e poi portare a 10, per vedere se, dopo un primo adattamento, la pianta trasla la chiusura di due ore

Troppo tempo richiesto e troppa poca voglia di verificare :))
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amaia, Google Adsense [Bot], marko66 e 12 ospiti