Galleggianti, palustri... acquatiche
	Moderatori: marko66, Vinjazz
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  419
 			
		- Messaggi: 419
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Taurasi
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Temp. colore: bianca
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia
 
				
																
				- Flora: Limnophila e anubias
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 19/07/2024, 20:11
			
			
			
			
			Secondo voi perché la crescita di queste Cryptocoryne spiralis è così diversa da un lato all'altro dell'acquario? 
Stessa luce, stesso fondo, stessa fertilizzazione, inserite nello stesso momento. 
Quelle a sinistra sono quasi a pelo d'acqua e già una volta le ho potate. Quelle a destra non crescono più di una decina di cm. 
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 20/07/2024, 11:46
			
			
			
			
			Difficile a dirsi.Stessa luce non è detto perchè sono negli angoli della vasca e leggo sistema di illuminazione misto(vado ad ipotesi non conoscendo la vasca),stessa fertilizzazione dipende dal fondo principalmente(ha la stessa altezza sotto di loro?),  non so' se hai usato fertilizzato, tabs o cosa.Hai le stesse piante vicino a loro?Quali?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  419
 			
		- Messaggi: 419
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Taurasi
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Temp. colore: bianca
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia
 
				
																
				- Flora: Limnophila e anubias
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 20/07/2024, 15:42
			
			
			
			
			Luce uguale, anzi quelle a sinistra più alte hanno un po' meno luce per le galleggianti. Fondo identici per altezza. Stesse piante vicino. Stessa quantità di fertilizzante con tabs. Rimane un mistero.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
	
		
		
		
			- 
				
								marko66							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  17821
 			
		- Messaggi: 17821
 				- Ringraziato: 4191 
 
				- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: susa(TO)
 
				
																
				- Quanti litri è: 220
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 60
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
 
				
																
				- Flora: Nessuna
 
				
																
				- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
 
				
																
				- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1) 
				
																
				- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    1574 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    4191 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di marko66 » 21/07/2024, 17:08
			
			
			
			
			Baron911 ha scritto: ↑20/07/2024, 15:42
Luce uguale, anzi quelle a sinistra più alte hanno un po' meno luce per le galleggianti. Fondo identici per altezza. Stesse piante vicino. Stessa quantità di fertilizzante con tabs. Rimane un mistero.
 
Gia'.Prova a spostarle dall'altra e vediamo come reagiscono.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	marko66
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  18284
 			
		- Messaggi: 18284
 				- Ringraziato: 6084 
 
				- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Legnano
 
				
																
				- Quanti litri è: 200
 
				
																
				- Dimensioni: 110x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 150
 
				
																
				- Lumen: 24000
 
				
																
				- Temp. colore: 7000
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Flourite
 
				
																
				- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red 
				
																
				- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes 
				
																
				- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
 
				
																
				- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna: 
Corydoras panda 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    2677 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 21/07/2024, 20:27
			
			
			
			
			Sono sempre molte le cose che ci sfuggono
 
Ad esempio mi viene in mente la circolazione dell'acqua 
 
E comunque è impossibile ipotizzare che ci sia la stessa situazione, ad esempio nel fondo, stessi batteri e funghi simbiontici in eguale quantità... matematicamente impossibile.
La circolazione dell'acqua in colonna o anche nel fondo oltre ad agire direttamente sulle superfici foliari agisce pure sull'accumulo di detriti sul fondo 
 
Arriviamo ad immaginare in tutto ad una ben bassa percentuale di ciò che regola la biochimica 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8134
 			
		- Messaggi: 8134
 				- Ringraziato: 1484 
 
				- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: roma
 
				
																
				- Quanti litri è: 180
 
				
																
				- Dimensioni: 100x45x50
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Neon
 
				
																
				- Illuminazione in W: 234
 
				
																
				- Lumen: 0
 
				
																
				- Temp. colore: 3000+6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: lapillo vulcanico
 
				
																
				- Flora: Cryptocoryne varie
bacopa caroliniana
staurogyne repens
heteranthera zosterifolia
ludwigia mini
myriophyllum vari
Phyllanthus fluitans 
rotala 
Alternanthera
proserpinaca 
				
																
				- Fauna: cardinali
 
				
																
				- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
fertilizzazione pmdd
180 lt netti 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    427 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 22/07/2024, 7:49
			
			
			
			
			A me capita di peggio… stessa pianta una cresce nella forma sommersa una emersa

…. Prima avevi altre piante al posto di quella?
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Baron911							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  419
 			
		- Messaggi: 419
 				- Ringraziato: 7 
 
				- Iscritto il: 13/12/21, 9:28
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Taurasi
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: Misto
 
				
																
				- Temp. colore: bianca
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaia
 
				
																
				- Flora: Limnophila e anubias
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    66 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    7 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Baron911 » 23/07/2024, 14:12
			
			
			
			
			
Topo ha scritto: ↑22/07/2024, 7:49
A me capita di peggio… stessa pianta una cresce nella forma sommersa una emersa

…. Prima avevi altre piante al posto di quella?
 
no nessuna.
 
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Baron911
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti