Perdita foglie basali

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Perdita foglie basali

Messaggio di Yellowstone1977 » 13/10/2015, 14:06

Non so se sia questa la sezione corretta ma lo spero .

Ad ogni modo il mio acquario 300 litri stava peggiorando (scrivo al passato perchè spero di aver risolto ma non ho ancora riscontro)

Ho notato tre sintomi in particolare :
1) le foglie basali della proserpinaca sono staccate ed andate a spasso per l'aquario
2) le foglie basali della proserpinaca presentavano piccole zone necrotiche nonostante la pianta cresce
3) gli internodi della rotala macrandra crescevano molto molto compatti (tipo 3-4mm in luogo del solito centimetro) .

Fermo restando che CO2 , illuminazione , fotoperiodo sono rimasti invariati io chiedo cosa influenza questa cosa tra i fattori che posso ritenere concause :

a) la massa vegetale è diventata importante nel senso che la crescita dell'Hetheranthera e delle sue compagne ha raggiunto livelli di intasamento acquario ma io non ho incrementato ulteriormente la mia fertilizzazione (ADA+integratori NO3- e Po04)
b) la temperatura l'ho aumentata di un paio di gradi (25) dopo , però , un qualche giorno in cui era precipitata a 20'
c) la fertilizzazione non è stata cadenzata come solito nel senso che ho saltato un giorno o più di tanto in tanto ma non penso questo crei problemi in una vasca da 300 litri avviata da oltre un anno con fondo allofano
d) di stick NPK ne ho messi molti molti sotto la proserpinaca e sotto la Macrandra .

Ecco io penso che il punto "d)" sia il maggior responsabile perchè queste due hanno sviluppato un apparato radicale molto più importante di quello che sono abituato a vedere durante le eradicazioni .

Ad ogni modo ho verificato i fosfati e li ho trovati prossimi allo zero contrariamene ai nitrati che invece sono a livello accettabile (15ppm)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Perdita foglie basali

Messaggio di Yellowstone1977 » 13/10/2015, 14:56

ah e per non dimenticar nulla mi ritrovo un tipo di alga differente dalle mie consuete .
Si tratta di un'alga verde che sparisce in breve tempo quando le piante stanno bene . E' come se fosse uno scheletro nell'armadio che esce ogni qualvolta le piante sono in sofferenza .
Il suo aspetto è come le verdi filamentose ma è molto più coriacea , spesa e con i filamenti croccanti . Non so bene come descriverla ma più o meno è cosi
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Perdita foglie basali

Messaggio di ersergio » 13/10/2015, 15:22

Yellowstone1977 ha scritto: Ad ogni modo ho verificato i fosfati e li ho trovati prossimi allo zero 
Questa è la risposta che cerchi, calcola che la Proserpinaca è seconda al solo Myriophyllum tuberculatum come richiesta di fosforo e che la carenza dello stesso è assai difficile da riconoscere ,dato che varia da specie a specie,ed e per questo che ci facciamo aiutare dal test per questo macro di importanza vitale per tutte le piante .
Aggiungiamo inoltre che hai in vasca anche il Myriophyllum mattogrossense, l'Heteranthera ,una bella squadra di mangiafosforo insomma.
Anche la tua ipotesi sull'aumento della massa vegetale è corretta ,ma avendo rilevato i PO43- a zero direi che è abbastanza evidente la tua problematica principale quale sia stata.
Gli effetti comunque li noterai sulle parti nuove(poterai dal basso e ripianterai gli apici) quelle vecchie e rovinate ormai non le recuperi più

Per le alghe ti consiglio di aprire un nuovo topic nella sezione dedicata con qualche foto che aiuta sempre
Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
Yellowstone1977 (14/10/2015, 7:01)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Perdita foglie basali

Messaggio di GiuseppeA » 13/10/2015, 15:25

Da quanto sono interrati gli stick?
Probabilmente saranno finiti.

Però ci sono due considerazioni da fare:

1) in genere se si hanno problemi sulle foglie basali il primo indiziato è il potassio. Non conoscendo il tuo protocollo di fertilizzazione ti chiedo se ne somministri abbastanza. ;)

2) la pianta ha raggiunto la superficie? se così fosse, è normale che le foglie basse vengano abbandonate, in quanto la pianta prenderà luce e CO2 da quelle alte in superficie dove troverà molta più disponibilità "abbandonando" la parte vecchie sommersa.


Ovviamente, se la massa vegetale è aumentata, dovrai adeguare anche la fertilizzazione, aumentando o diminuendo in base hai fabbisogni della vasca. Poi bisognerebbe non arrivare mai a zero con nitrati e fosfati. :-bd

EDIT scusa Giampy..ci siamo sovrapposti. #-o
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Yellowstone1977 (14/10/2015, 7:01)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Perdita foglie basali

Messaggio di giampy77 » 13/10/2015, 19:51

GiuseppeA ha scritto:Da quanto sono interrati gli stick?
Probabilmente saranno finti.

Però ci sono due considerazioni da fare:

1) in genere se si hanno problemi sulle foglie basali il primo indiziato è il potassio. Non conoscendo il tuo protocollo di fertilizzazione ti chiedo se ne somministri abbastanza. ;)
Sono anch'io di questo parere :-bd
GiuseppeA ha scritto: EDIT scusa Giampy..ci siamo sovrapposti. #-o
Tranquillo ero impegnato e rispondevo a spizzichi e bocconi, anzi grazie
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monica e 7 ospiti