Phyllanthus fluitans

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Drg7 » 03/06/2019, 20:31

Un saluto a tutti!! 😊

Ho bisogno di qualche chiarimento sulla coltivazione di piante galleggianti, sulle quali sono sempre stato molto sfortunato.

Recentemente ho inserito, in un caridinaio avviato da circa 2 mesi, alcuni gruppetti di queste phyllanthus fluitans, la quale però, come già mi è successo in passato con altre galleggianti, ha iniziato a deperire con foglie tutte bucate...

Vi chiedo se per favore mi date qualche consiglio generale sulla coltivazione di questa pianta.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Matty » 03/06/2019, 20:41

Se lo fa appena inserita potrebbe trattarsi di adattamento.
Valori dell'acqua? Fertilizzi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Drg7 » 03/06/2019, 23:10

Matty ha scritto: Se lo fa appena inserita potrebbe trattarsi di adattamento.
Valori dell'acqua? Fertilizzi?
Sono 3 settimane che ho inserito le piante, nessun segno di miglioramento...
La fertilizzazione per ora è molto blanda ho solo aggiunto un po’ di K (seguo pmdd).

I valori sono
NO2- 0
NO3- 50 (in discesa alto per un errore mio)
Kh6
Gh8
Ph8
Ec 280
T 25*

Luce LED 6500 9w (da aumentare aspetto arrivo la spedizione)

Ricordo che è un caridinaio di red cherry.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Matty » 03/06/2019, 23:15

Se i valori son corretti non escluderei una carenza di fosfati. Tuttavia sarebbe utile misurarli con l'apposito test per averne la certezza. Anche quel pH a 8 non è d'aiuto...
Riesci a mettere una foto?

Ps: se hai riempito con acqua di rubinetto sarebbe utile anche conoscerne i valori precisi, dovresti trovarli sul sito del fornitore.

Posted with AF APP

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Drg7 » 03/06/2019, 23:26

Aggiungo foto @Matty.

Si ho usato acqua rubinetto ma ho fatto diversi cambi per abbassare certo valori.

Ti allego foto del test elos per PO43- che sinceramente fatico a interpretare, anche se comunque si vede chiaramente che sono bassi.

Secondo te a che grado scala appartiene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Marta » 05/06/2019, 1:05

Ciao @Drg7
Normalmente la phyllantus è una pianta spartana in fatto di fertilizzazione.. calcola che, per averla rossa, di solito la si tiene a stecchetto :-??

Però vuole luce. E il caldo.

Secondo me un problema risiede nel pH. 8 è un valore troppo alto per le piante, che fanno molta fatica ad assorbire certi nutrienti.

I PO43- sono scarsi comunque... io li alzerei un poco.
Sopratutto ora che hai NO3- a 50.
Probabilmente anche il K è poco, ma penserei prima al fosforo.
Ferro ne hai mai dato?
So che è un caridinaio, ma un po' serve alle piante..😅

Sono curiosa anche io di vedere le analisi di rete..

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Matty (05/06/2019, 10:57)

Avatar utente
Drg7
star3
Messaggi: 415
Iscritto il: 10/02/19, 17:48

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Drg7 » 06/06/2019, 21:26

Marta ha scritto: Ciao @Drg7
Normalmente la phyllantus è una pianta spartana in fatto di fertilizzazione.. calcola che, per averla rossa, di solito la si tiene a stecchetto :-??

Però vuole luce. E il caldo.

Secondo me un problema risiede nel pH. 8 è un valore troppo alto per le piante, che fanno molta fatica ad assorbire certi nutrienti.

I PO43- sono scarsi comunque... io li alzerei un poco.
Sopratutto ora che hai NO3- a 50.
Probabilmente anche il K è poco, ma penserei prima al fosforo.
Ferro ne hai mai dato?
So che è un caridinaio, ma un po' serve alle piante..😅

Sono curiosa anche io di vedere le analisi di rete..
Mai dato ferro 😅

Fosforo come mi consigli di iniziare? Ho il prodotto della cifo liquido... e k? Ho il nitrato di potassio!


Ecco i valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Phyllanthus fluitans

Messaggio di Marta » 08/06/2019, 9:32

Ciao @Drg7
Tutto qui le analisi fi rete? Mancano tutte le info importanti: Ca, Mg, Na, K e bicarbonati.. :-??

Come sta la phyllanthus?
Fermo restando quanto detto per la fertilizzazione, hai notato se sopra o sotto ci fossero parassiti?
Più guardo le foto e più mi insospettiscono quei buchi

Per il cifo fosforo ti consiglio di procurarti una diringa da insulina da 1 ml e esercitarti prima col calcolatore.

Posted with AF APP

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Phyllanthus fluitans

Messaggio di BGM » 08/06/2019, 14:54

Buon giorno @Drg7.
Dico la mia.
Secondo me potrebbe non essere un problema di fertilizzazione ma potrebbero essere le lumache che hanno mangiato le foglie.
La Phyllanthus la ho attualmente in uno degli acquari e all'inizio anche la mia aveva questi buchi.
Dopo un po' mi accorgo che alcune chiocciole la stavano mangiando.
Era prevalentemente la Lymnea che se la mangiava. Non solo mangiava le foglie ma devastava anche le radici.
Un controllo che potresti fare è quello di controllare le radici. Se sono corte, vuol dire che qualcuno ti sta mangiando la pianta.
A dimostrazione della mia tesi, una volta eliminate le chiocciole incriminate (le Planorbis la ignorano), le piante sono cresciute a dismisura tanto da doverle buttare o spostare nello stagno sul terrazzo una volta a settimana.
Dimenticavo: se le vuoi far diventare rosse (sono bellissime) devi tenere NO3- molto bassi.

Avatar utente
BGM
star3
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/01/18, 11:19

Phyllanthus fluitans

Messaggio di BGM » 08/06/2019, 14:57

Riguardando la foto sono sempre più convinto che siano le chiocciole.
Se ci fai caso le foglie mangiate sono sane, senza particolari segni di carenze.
Anzi una ha anche una bella fogliolina nuova.
Fammi sapere, sono proprio curioso.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti