L'acquario in foto è illuminato con dei tubi fluorescenti (Dennerle Special Plant).
Tuttavia si vede dove sono installati dei LED COB lungo il bordo:
Phyllantus fluitans e LED
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans e LED
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- SilvioD
- Messaggi: 709
- Iscritto il: 12/03/16, 15:03
-
Profilo Completo
Phyllantus fluitans e LED
Senza trasformarlo in un topic sui LED, mi baso sulle informazioni reperite quiluigidrumz ha scritto: ↑ Aspè non ho capito...i 5730 fanno meno luce dei 5630?
http://www.illuminazione-a-LED.eu/striscia-LED/
siamo là per là come vedi.
Comunque, a quanto pare, non cambia solo il chip. Cambia proprio la dimensione in millimetri del LED. I 5050 sono quadrati (5x5 mm), mentre i 5630 sono rettangolari (5,6 x 3 mm ).
Quel numero (5630, 5730, 5050, 3020, ecc...) credo che non indichi tanto il chip, quanto le dimensioni fisiche del LED. E come è logico aspettarsi, più grande è il LED, più luce fa e più watt consuma.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti