Pianta a foglie larghe

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Pianta a foglie larghe

Messaggio di projo » 30/03/2015, 11:15

Stavo pensando di togliere l'Ozelot e mettere un Echinodorus Parviflorus che dovrebbe avere una crescita principalmente verticale. Accetto eventuali consigli su altri eventuali giganti acquatici.

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di GiuseppeA » 30/03/2015, 11:47

Eccoti qui l'articolo su giganti ;)

Echinodorus in acquario

Prova a vedere se trovi il tuo Golia :))
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di projo » 30/03/2015, 12:01

Già letto a fondo!!!

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di Nijk » 30/03/2015, 12:15

Le Echinoduros generalmente hanno tutte foglie larghe e grossomodo presentano tutte le stesse esigenze, sono piante a rosetta pertanto chi più e chi meno si allargano sempre un pò e non avrai con loro una crescita perfettamente verticale, per quello che serve a te dovresti cercare tra le varietà che hanno gli steli più lunghi delle foglie, quindi oltre la pianta che hai individuato tu potresti vedere la Echinodorus radicans, Echinodorus cordifolius, Echinodorus tricolor, piante di questo tipo.
Ciao
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di projo » 31/03/2015, 12:59

Qualcuno ha esperienze riguardo allo Spatiphyllum Quatro?

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di Tsar » 31/03/2015, 13:05

Gli Spathiphyllum sono piante palustri e, se le tieni sommerse, moriranno prima o poi.
Se invece pensi di creare una zona riparium, sono perfetti. Io ho lo S. wallisii e va alla grande. :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di projo » 31/03/2015, 13:19

L'acquario è aperto, mi auguro che venga in emersione e faccia magari qualche bel fiore! Che ne dici? Meglio prenderlo grande così è da subito semi emerso?

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Pianta a foglie larghe

Messaggio di Tsar » 31/03/2015, 13:32

projo ha scritto:L'acquario è aperto, mi auguro che venga in emersione e faccia magari qualche bel fiore! Che ne dici?
Eh no, le piante palustri non sono tutte uguali. Alcune necessitano di essere sommerse per pochi cm, altre possono stare sotto di diversi cm. Ad esempio il mio Echinodorus cordifolius è sommerso per 50 cm ed emerso per altri 50 cm (o anche un metro, per lo stelo con i fiori).
Tornando allo Spathiphyllum, non dovresti andare oltre i 5-10 cm dal colletto.
Puoi usare un porta-oggetti da doccia in plastica, di quelli forati con le ventose, per tenere la pianta prossima al pelo dell'acqua. :-bd

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
projo (31/03/2015, 15:08)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 5 ospiti