Pianta ad integrazione per asiatico

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di enkuz » 04/08/2015, 9:52

Al rientro dalle ferie dovrò sostituire il mio pogostemon stellatus con una nuova pianta poichè sta letteralmente marcendo... o perlomeno non ci sono più foglie, solo i rami #-o

Non mi dilungo sul perchè si sia ridotta così... visto che le altre piante stanno benissimo... magari aprirò un topic a parte... sospetto allelopatia!

Al posto della pianta morente inserirò un nuovo vegetale.

In questo momento in vasca ci sono: bacopa monnieri che ricopre lo sfondo, Microsorum pteropus su entrambi i lati, Limnobium laevigatum galleggiante.

Il pogostemon sta sul centro destra... davanti al filtro...
Non consigliatemi cerato oppure limnophila visto che sono già state coltivate in quella vasca con ''insuccesso'' in un paio di occasioni.

La mia idea è di inserire una pianta a stelo... che occupi poco spazio...
La rotala come la vedete?

Altri suggerimenti?

Sarebbe bellissimo inserire una pianta rossa... mi piacerebbe molto... ma non voglio ottenere insuccessi.

Vi ricordo che nella mia vasca non ci sono nitrati... sono a zero da tempo... quindi non necessito di piante dal grande assorbimento di inquinanti.

CO2 presente... ma fertilizzazione blanda (una tantum con stick npk in colonna e rinverdente, stop).

Ditemi... così ordino la pianta per ora...

PS. dimenticavo: il fondo è inerte... ma ormai, dopo quasi 3 anni, penso che abbia assorbito parecchia roba... tanto da diventare quasi fertile per conto suo :)) io non sifono mai.

;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di darioc » 04/08/2015, 10:33

Non hai piante dalle spiccate proprietà allelopatiche? Ad alghe come sei messo? Basta la competizione alimentare? :-?
Se vuoi prendere una rossa potresti provare con la Rotala Macrandra. *-:) Tu intendevi rotutundifolia o macrandra? Ma non so se la fertilizzazione sarebbe sufficiente... Non è che il pogostemon sia morto per la carenza di nitrati? :-? Forse dovresti aumentare un po la dose di stick o cambiare tipo in modo da non essere proprio proprio a zero...
A CO2 come sei messo? Intendo in termini di concentrazione...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di enkuz » 04/08/2015, 10:50

Alghe? non ne vedo da moltissimi mesi... diciamo anni :))

Competizione alimentare: tendenzialmente l'avevo esclusa per il fatto che la monnieri non è di certo una pianta famelica... idem i microsorum.

Prima avevo la riccia in superficie... molta riccia... quella si che ''mangiava'' parecchio (eppure il pogostemon non mi aveva mai dato problemi).

Non capisco cosa gli sia successo.

Il limnobium è in vasca da poco tempo... ancora non si è bene adattato fra l'altro.
Sta crescendo poco.

Ti ringrazio per le indicazioni ma qui preferirei proprio concentrarmi su quale pianta inserire al posto del pogostemon.

La macrandra è di medio-facile coltivazione?
Se è a stelo ed è pure rossa la valuto seriamente...

;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di darioc » 04/08/2015, 11:21

enkuz ha scritto:La macrandra è di medio-facile coltivazione?
Se è a stelo ed è pure rossa la valuto seriamente...
No, la Rotala Macrandra è bella difficile. Un po più dell' Alternanthera e meno della Cabomba Furcata. Comunque è completamente rossa ed è a stelo.
Una rossa totale a stelo e non troppo difficile a detta di Rox è il Miriophillum tuberculatum.
Però assorbe fosforo come una spugna. Come sei messo coi fosfati?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di enkuz » 04/08/2015, 12:18

Ho letto il nostro articolo relativo ai Myriophyllum ma quello ''rosso'' è il più difficile di tutti... oltretutto la mia vasca non corrisponde alle caratteristiche indicate per un buon successo di coltivazione.

Piante rapide a profusione e diversificate proprio non ne ho... oltretutto, avendo delle caridina, non posso darci dentro con il ferro...

:(

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Pianta ad integrazione per asiatico

Messaggio di darioc » 04/08/2015, 13:12

enkuz ha scritto:Ho letto il nostro articolo relativo ai Myriophyllum ma quello ''rosso'' è il più difficile di tutti...
Beh, è logico che sia il più difficile... :) Per essere una pianta rossa non è troppo difficile ma non è neppure facile come una pianta verde.
enkuz ha scritto:oltretutto, avendo delle caridina, non posso darci dentro con il ferro...
Beh, il ferro è importante per tutte le rosse... :-s Un caridinofilo purista non le terrebbe mai assieme.
Comunque cuttlebone ha le caridina con Alternanthera reineckii e Cabomba Furcata nel 100l. Anche matrix5 ha un caridinaio con Alternanthera...

Inoltre quasi tutte le rosse si difendono male dalle alghe...
Comunque tu hai già luce forte e non hai alghe nonostante la scarsa presenza di piante che le possano contrastare... ...quindi forse si potrebbe provare. Senti anche altri pareri...
Tu hai il limnobium che le possa difendere... Se ne vuoi essere sicuro di non avere problemi dovresti riprovare con qualcosa come ceratophyllum o limnophila. Fuori biotopo la pistia.
La rossa che si difende meglio per me è la Ludwigia ma con l'Asia non c'entra niente... :-??
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti