Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 03/02/2017, 14:04
Buongiorno a tutti. Sapete dirmi il nome di questa erbetta? E' nata "spontanea", attaccata (o incastrata) sotto al tirante della mia vasca, a pelo della superficie, a tre centimetri da un T5. L'ho cercata un po in rete, ma non ho trovato nulla.Ho una sola foto, ma se serve ne posso fare altre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
crabro79
-
Bebelba

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acuto (Fr)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 10.000k+1067k
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix 9 in 1+ghiaia BluBios
- Flora: Anubias barteri
" " nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
" " windeloev
Vesicularia dubyana
Heteranthera zosterifolia
Nesaea crassicaulis
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
- Altre informazioni: Luci:
2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W)
Fondo:
Dennerle DeponitMix Professional 9 in 1 + Ghiaia scura medio fine Bios (Blu Bios Mantovani)
Ho due piccole vaschette 30x18x19,5 avviate nel febbraio 2018 senza coperchio, filtro, riscaldatore né luci, dove allevo red cherry, dafnie, ostracodi e copepodi. In una delle due sto allevando Moina macropa.
- Secondo Acquario: Un acquario senza filtro da 50 l. con Cerato, Salvinia, Cryptocoryne parva e nevillii abitato da 1 Betta splendens maschio e un gruppo di Boraras brigittae.
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Bebelba » 03/02/2017, 14:44
Quelle "vesciche" farebbero pensare al genere Utricularia.
- Questi utenti hanno ringraziato Bebelba per il messaggio:
- crabro79 (03/02/2017, 21:16)
#teamNoFilter
Bebelba
-
Bebelba

- Messaggi: 213
- Messaggi: 213
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 05/09/16, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Acuto (Fr)
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 55
- Temp. colore: 10.000k+1067k
- Riflettori: No
- Fondo: DeponitMix 9 in 1+ghiaia BluBios
- Flora: Anubias barteri
" " nana
Cryptocoryne wendtii brown
" nevillii
Hydrocotyle leucocephala
Microsorium pteropus
" " windeloev
Vesicularia dubyana
Heteranthera zosterifolia
Nesaea crassicaulis
Cerathophyllum demersum
Riccia fluitans
Lemna minor
- Fauna: Poecilia reticulata
Xiphophorus maculatus
" variatus
- Altre informazioni: Luci:
2 neon T8 (1 Sylvania Aquastar 25W + 1 Sera ledX Change Tube daylight sunrise 30W)
Fondo:
Dennerle DeponitMix Professional 9 in 1 + Ghiaia scura medio fine Bios (Blu Bios Mantovani)
Ho due piccole vaschette 30x18x19,5 avviate nel febbraio 2018 senza coperchio, filtro, riscaldatore né luci, dove allevo red cherry, dafnie, ostracodi e copepodi. In una delle due sto allevando Moina macropa.
- Secondo Acquario: Un acquario senza filtro da 50 l. con Cerato, Salvinia, Cryptocoryne parva e nevillii abitato da 1 Betta splendens maschio e un gruppo di Boraras brigittae.
-
Grazie inviati:
48
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di Bebelba » 03/02/2017, 14:47
Azzardo: Utricularia graminifolia. Ma aspetto conferma dai guru.
#teamNoFilter
Bebelba
-
Alessandro1386

- Messaggi: 565
- Messaggi: 565
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 22/01/17, 18:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Favria (To)
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500/6000
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di Alessandro1386 » 03/02/2017, 14:51
Sicuro utricularia, sembra però utricularia gibba
Alessandro1386
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 03/02/2017, 21:15
Grazie! Avete esperienza di coltivazione?
crabro79
-
crabro79

- Messaggi: 61
- Messaggi: 61
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/10/16, 0:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 117
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: Limnophila heterophylla, Hygrophila difformis, Hygrophila polisperma,Hygrophila corimbosa,Hydrocotyle leucocephala, Hydrocotyle verticillats, Bolbitis heudelotii, Microsorum pteropus, Taxiphillum ''flame'', Vesicularia ferriei, Vesicularia ''christamas"
- Fauna: Neocaridina davidi "red cherry", Otocinclus spp.
- Altre informazioni: Vasca artigianale costruita nel 1993, misure 120cmx55x55, comprendente vano filtro a tre stadi 20x55x55, tirantata nella parte superiore, interamente in vetro. 3x39wT5 6500k. Movimento filtro 1000l/h. CO2 bombola ricaricabile
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di crabro79 » 03/02/2017, 21:20
Sono andato a leggere, sembra proprio lei. E' una pianta che non conoscevo proprio, e non sapevo neppure ci fossero carnivore acquatiche!
crabro79
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 03/02/2017, 21:57
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- crabro79 (03/02/2017, 23:18)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti