Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 18:17
Sì, lo so. La Rotala la ho letta nel profilo.
Aaaah, allora spii!
Dalla foto delle radici mi pare Sagittaria.
Ho inviato un messaggio al tizio con le foto che avete visto anche voi (delle radici), e mi ha confermato che si tratta di parva. Visto che la mia Echinodorus è (per ora, tocco ferro) in gran forma il massimo che può succedere è che la Cryptocoryne parva finisca malissimo o c'è il rischio che mi soffra anche la Echinodorus?
Faccio quella che apre un post a parte tipo "smontatemi la vasca in 5 frasi!" ???
Comunque sapevo dell'allelopatia tra Echinodorus e Vallisneria ma sono insieme da 4 mesi e stan bene entrambe... (detto questo, domani esplodono sicuro).
Ultima modifica di
Tinebra il 11/08/2015, 18:17, modificato 1 volta in totale.
Tinebra
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/08/2015, 18:17
Tinebra ha scritto:
Grazie mille, allora mi informo sull'allelopatia con la Echinodors!
Solo perché sei una signorina [emoji6]
Allelopatia tra le piante d'acquario
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Tinebra

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 10/05/15, 23:07
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Genova
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile-Manado-ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri
Anubias
Bolbitis heudelotii
Egeria Densa
Valliseneria
hydrocotyle-leucocephala
Rotala colorata
Microsorum Narrow Leaves
Round pellia
Muschio Java
- Fauna: 10 Neon
1 Scalare
4 Corydoras
1 brachydanio rerio (cerco di darlo via ma non lo vuole nessuno)
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tinebra » 11/08/2015, 20:02
cuttlebone ha scritto:Tinebra ha scritto:
Grazie mille, allora mi informo sull'allelopatia con la Echinodors!
Solo perché sei una signorina [emoji6]
Allelopatia tra le piante d'acquario
Alessandro
Grazie mille! Mi sa che lo avevo già letto ma avevo volutamente ignorato l'allelopatia tra valli e Echi perchè pensavo che ad un metro di distanza non ci sarebbero stati problemi!
Ora non so cosa fare... Aprirò un post per chiedere che piante aggiungere-togliere ^_^
Tinebra
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/08/2015, 20:08
Topic [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone