Matty ha scritto: ↑04/02/2021, 13:25
Ciao, complimenti per il pollice verde (anzi....rosso ).... Definire l'Alternanthera come pianta semplice non è da tutti
ahahha! ..non volevo fare il
banfone (dicesi di persona che se la tira, aumentando le proprie capacità mentendo), non era mia intenzione.
sinceramente parlavo delle cultivar che sono più "semplici" (tra virgolette), non delle versioni un po' più complicate...(mi sarei orientato su una reineckii nel caso..

)
ma non mi tiro indietro verso una pianta più "complicata"
Matty ha scritto: ↑04/02/2021, 13:25
Comunque di piante che possono fare al caso tuo ce ne sono, però per consigliarti meglio sarebbe utile qualche foto paronamica della vasca per capire dove andrà posizionata
diciamo che la vaschetta è un acquario di recupero che tengo nella mia "stanza degli acquari" in cantina (50 sfumature di piante acquatiche

),
è una vasca da 55netti, graffiatina (soprannominata "the scratched") senza coperchio, dove ho messo tutte le potature delle altre vasche e lo tengo senza pesci...solo
lumacame vario in quantità abbondante.
non erogo CO
2, e la gestione è molto easy, ma posso adattarla all'esigenza della rossa che inserirò.
20210130_190737.jpg
in questo momento ho tolto anche la filtrazione biologica e lasciato solo una spugna giusto per i detriti + la pompa di movimento (la foto è meno recente)
la mia intenzione era spostare parte dell'egeria in altre vasche, lasciarne qualche ciuffo in un angolo in questa (la tengo come indicatore della salute dell'acqua, per contrastare le alghe e come indicatore sulla fertilizzazione)..
riempire lentamente il substrato di fronte con le potature di hemianthus e piazzare una rossa al posto dell'egeria, al centro.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-