Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Azazelen

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06/03/20, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ciottoli di fiume
- Flora: Anubias, Cryptocoryne lutea, felice di java
- Fauna: 2 axolotl adulti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Azazelen » 06/03/2020, 14:38
Ciao a tutti, spero che sia la sezione giusta in cui scrivere questa... ho di recente comprato alcune piantine da aggiungere alla mia vasca, purtroppo non ho vasta possibilità di scelta e le piante che possono adeguarsi alle necessità dei miei axolotl sono poche...(temperatura sotto i 20 c° e poche ore di luce)
Ho optato per la vallisneria spiralis, visto che ho letto spesso che è una pianta capace di adeguarsi un po' a tutte le condizioni dell'acqua... Il problema è che al momento come fondo dell'acquario uso dei ciottoli di fiume grossi 2-3 cm, dite che la vallisneria riuscirebbe a crescere o ha bisogno per forza di ghiaino/sabbia? E, nel caso, quale tipo di fertilizzante mi consigliate? Grazie per le risposte!

Azazelen
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 06/03/2020, 14:45
Secondo me, molto arrabbiata ma si adegua...
L'ideale (secondo me) sarebbe fare planare al fondo ghiaino molto piccolo che si introduca tra i ciottoli.
Con il fondo che hai, fertilizzando in colonna, qualche cosa prende.
La mia prende quello che gli dò e cioè tutto il PMDD.
Attendi altri pareri prima di procedere.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Azazelen

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06/03/20, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ciottoli di fiume
- Flora: Anubias, Cryptocoryne lutea, felice di java
- Fauna: 2 axolotl adulti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Azazelen » 06/03/2020, 16:01
Il problema del ghiaino nel mio caso è che gli axolotl finirebbero per ingoiarne delle parti quando trovano resti di cibo sul fondo, e poi rischierebbero di non riuscire più a espellerlo...
Tuttalpiù avevo pensato di piazzare sul fondo un "vasetto" con della sabbia fine dove piantare la vallisneria, ma non so se sia fattibile e soprattutto se stia bene poi.

Azazelen
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 06/03/2020, 16:42
Ciao Azazelen

il ghiaino meglio di no, puoi provare con un vasetto in terracotta che non altera i valori, riempito di sabbia finissima, cosi in caso di ingestione da parte degli Ax non risulterebbe pericoloso

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 06/03/2020, 17:03
Scusate, non conoscevo gli agnolotti.
Forse sono anfibi?
Scusate.
Mi ero fiondato sul fondo e sulla Vallisneria.

mmarco
-
Monica
- Messaggi: 48056
- Messaggi: 48056
- Ringraziato: 10861
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10861
Messaggio
di Monica » 06/03/2020, 17:05
mmarco ha scritto: ↑06/03/2020, 17:03
Scusate, non conoscevo gli agnolotti
Non sono agnolotti

sono gli Axolotl, purtroppo può capitare che inghiottano parte del fondo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
mmarco

- Messaggi: 32840
- Messaggi: 32840
- Ringraziato: 5879
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5879
Messaggio
di mmarco » 06/03/2020, 17:18
Faccio un piccolo O.T. e poi mi ritiro:
pensate un po': mettere insieme questi simpatici anfibi con quella pianta là che serve per ridurre i nitrati....
Impossibile per me....
troppo complesso da scrivere

mmarco
-
Azazelen

- Messaggi: 3
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 06/03/20, 14:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Ciottoli di fiume
- Flora: Anubias, Cryptocoryne lutea, felice di java
- Fauna: 2 axolotl adulti
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Azazelen » 06/03/2020, 23:57
Monica ha scritto: ↑06/03/2020, 16:42
Ciao Azazelen

il ghiaino meglio di no, puoi provare con un vasetto in terracotta che non altera i valori, riempito di sabbia finissima, cosi in caso di ingestione da parte degli Ax non risulterebbe pericoloso
Esatto, proprio quello che pensavo! Prima di procurarmi il vasetto e la sabbia fine, ho comunque provato ad inserirla in un cannolicchio e sistemarla fra i sassi... Vedo se prende, altrimenti le altre due le pianto nella sabbia... Grazie!
IMG_20200306_235025.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Azazelen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: maserc e 6 ospiti