Buonasera a tutti,
abbiamo inserito nel nostro 28 l da 2/3 settimane un po' di piante, alcune ordinate su internet, altre prese in negozio, a crescita rapida, per dare un ambiente più confortevole al nostro betta.
Sembrava andasse tutto bene ma negli ultimi giorni ci siamo ritrovati questa situazione che vedete nelle immagini (chiedo scusa se le vedrete le foto rotate ma putroppo ogni tanto il mio telefono me le carica così e non so come mai )
Diamo fertilizzante Askoll (mezzo tappino) ogni settimana circa.
Se può essere utile come info attualmente i valori dell'acqua sono
nitriti 0
nitrati 50
KH 4
GH 4
pH 8
premetto che questi valori sono dati dal cambio con osmotica appena fatto, che stiamo facendo per abbassare il KH per introdurre catappa e abbassare il pH e per abbassare anche il sodio che nella nostra acqua del rubinetto è molto alto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Diciamo che intanto le misurazioni con cosa sono fatte ? Reagenti o striscette ...sarebbe utile sapere alche il PO43- ...
La cosa importante è che i fertilizzanti tutto in uno solitamente non soddisfano le esigenze delle piante ..almeno non tutte ...quindi un programma di fertilizzazione separato sarebbe meglio ..quello che di sicuro manca sono magnesio e probabile anche potassio ..ma per averne una certezza dovremmo sapere la conducibilità ..altro strumento necessario ..che si può acquistare a pochi euro su internet
Le foglie di catappa per abbassare il pH vanno bene ...ma il,GH andrebbe alzato un po'
Inoltre sul fondo andrebbero inseriti degli stick nutrienti ...che darebbero un aiuto alle piante ...ti lascio qualche articolo da leggere sulla fertilizzazione ..anche se le piante che vedo in vasca non sono così esigenti ..ma se le nutri per bene ti ringrazieranno dando il meglio di loro Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD PMDD - Protocollo avanzato Aggiornamento sul protocollo PMDD
Questa lettura serve a capire sia come fare sia le esigenze delle piante ..magari però prima di iniziare apri un topic in fertilizzazione così potranno seguirti onde evitare di fare errori ..
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Diciamo che intanto le misurazioni con cosa sono fatte ?
Fatti con i reagenti a gocce della sera! Purtroppo abbiamo solo pH KH GH NO2- NO3-. Quindi il fertilizzante che abbiamo aquistato non dobbiamo più metterlo? Il negoziante ci aveva detto 1 o 2 gocce 1 volta a settimana.. Comunque la situazione va sempre peggio, ora sono tendenti al marroncino e alcune con le foglie tutte bucate, persino l'anubias, che è sempre stata verdissima, dopo l'inserimento delle altre piante a crescita veloce sta diventando brutta.. Può essere causato dai cambi con acqua "distillata" stiamo cambiando 20% a settimana come ci avevano suggerito x abbassare in fretta io KH e riuscire a abbassare il pH x il betta!
Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
Il consiglio che ti do e di acquistare un test per il PO43- è anche un conduttivimetro ...la spesa non è alta per entrambi ...ma molto utili
Ci permettono di capire bene la situazione nutrienti in vasca ...
Riguardo a prodotti miracolosi tutto in uno sono assai contrario ..è preferibile fertilizzare in maniera separata in modo da dare alle piante ciò di cui hanno bisogno ed evitare eccessi che potrebbero poi causare la comparsa di alghe ..negli articoli che ti ho postato c'è un protocollo di fertilizzazione assai economico ed efficace ..(ma come detto per l'uso è meglio consultare la sezione dedicata e facile sbagliare i primi tempi ....diciamo che la sezione fertilizzazione e come il libretto delle istruzioni ) diversamente ci sono protocolli già fatti come i fertilizzaznti easy life Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Ti lascio anche questo da leggere
Riguardo i cambi i valori vanno fatti scendere lentamente e non velocemente e se usi acqua distillata (quella che si compra nei market per i ferri da stiro) non tutte vanno bene se la hai posta l'etichetta sul retro della confezione vediamo cosa c'è scritto ...ancor meglio sarebbe recarsi in un negozio ed acquistare acqua di osmosi ..più efficace e sicura per il tuo uso ...inoltre devi abbassare solo il pH ..perché il KH va bene così ..mentre invece andrebbe alzato il GH ...utilizzando magnesio ..potassio e altro come già detto ...ma anche questo devono seguirti i ragazzi di sezione ..vediamo se ci danno un aiuto
@fablav @Marta @Pisu
Altra cosa molto importante attenzione hai consigli del negoziante ...loro devono vendere rischi di comprare tanti prodotti inutili e spendere molti soldi ..del quale se ne può fare tranquillamente a meno ...per madre natura non esistono soluzioni lampo ...ma solo tanta pazienza e costanza
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Quoto @Walsim.
Ha detto tutto giusto.
Quel povero Betta ha già le pinne corrose?
Bisogna introdurre acidificanti il prima possibile. Qualche pianta galleggiante per creare un ambiente più confortevole al Betta e, allo stesso tempo, fare ombra alle anubias.
I buchi potrebbero essere mancanza di ferro o, più probabile, potassio.
Con i fertilizzanti all in one si va spesso in eccesso di qualche nutriente o in carenza di altri.
Cosa usi per fare i test? E riporta le analisi del gestore per capire se il sodio riusciamo a diluirlo.
Passa in fertilizzazione, ti aspetto.