Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Enrico1234

- Messaggi: 3336
- Messaggi: 3336
- Ringraziato: 312
- Iscritto il: 24/11/19, 19:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 27
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Lumen: 578
- Temp. colore: 8.000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Bucephalandra, Anubias, Limnophyla, Crypto,Microsorum
- Fauna: Boraras Brigittae , Red Cherry e Planorbarius Red
-
Grazie inviati:
1412
-
Grazie ricevuti:
312
Messaggio
di Enrico1234 » 06/02/2021, 11:45
Irendul ha scritto: ↑06/02/2021, 9:55
su quali piante mettere
Ciao , io ho allestito un 18 lt senza filtro, fondo inerte e ho messo, un filare di Limnophila sessiliflora come sfondo, Anubias , Bucephalandra red mini , Lobelia Cardinali red mini, muschio su radice e Salvinia a go go, temperatura 20°, 50% osmosi, 50% Vitasnella, poca luce , muschi schermati
Ciao
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore 
Enrico1234
-
Irendul

- Messaggi: 315
- Messaggi: 315
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/21, 9:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Eleocharis minima
Hygrophils siamensis
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria nana
- Fauna: Physa
1 betta splendens half-moon
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd
CO2 Askoll 3 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Irendul » 06/02/2021, 13:43
Stavo studiando un po l'allestimento. Fondo scuro, con dentro un piccolo bonsai dove attaccarci il muschio di giava, piante galleggianti tipo salvinia minima e vorrei inserire qualcosa ai lati che faccia tipo Eleocharis ma temo che senza fertilizzante non duri....Una o due anubias senza problemi sui decori. Il dubbio rimane su cosa mettere attorno i decori stile "prato"
Irendul
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 07/02/2021, 10:17
Se non vado errato dovresti avere circa 40 lumen/litro, secondo me potresti provarci con l'Eleocharis se ti piace. Alla fine, senza esagerare, una blanda fertilizzazione è possibile anche con le
Caridina 
Matty
-
Irendul

- Messaggi: 315
- Messaggi: 315
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/21, 9:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Eleocharis minima
Hygrophils siamensis
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria nana
- Fauna: Physa
1 betta splendens half-moon
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd
CO2 Askoll 3 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Irendul » 07/02/2021, 10:23
Con la smart leddy 2 ho 600 lumen. Calcolando che al netto saranno 25 litri sono 24 lumen/litro. Non ho trovato niente di piu performante in termini di lumen mantenendo 6500K
Ora sto pensando al fondo. Volevo fare 1 cm di lapillo vulcanico e 4 di inerte nero. Avete consigli per granulometria (mi piacerebbe abbastanza fine) senza rischiare che si mischi con il lapillo in futuro. Marche? Quarzo nero puo andare?
Ho visto due prodotti uno è l'Amtra 0.3/0.9 nera e una è la jbl sansibar dark 0.2/0.5 molto piu fina ma ho paura non sia propriamente nera
Irendul
-
Irendul

- Messaggi: 315
- Messaggi: 315
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/21, 9:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Eleocharis minima
Hygrophils siamensis
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria nana
- Fauna: Physa
1 betta splendens half-moon
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd
CO2 Askoll 3 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Irendul » 08/02/2021, 8:19
Alla fine ho deciso di arrivare a circa 50 lumen litro quindi quasi quasi l eleocharis ci sta no?
Irendul
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 08/02/2021, 11:36
Con 50 lumen/litro ci stanno quasi tutte, unica cosa devi tenere conto del fatto che illuminazione, CO2 e fertilizzazione vanno di pari passo. Mi spiego meglio: aumentando la luce aumenti l’energia a disposizione delle piante, aumentando quindi la richiesta di nutrienti e CO2. Se hai intezione di intraprendere una gestione low allora non esagerare con la luce, secondo me una quarantina di lumen/litro dovrebbero essere sufficienti per quello che vuoi fare.
Per quanto riguarda il fondo scegli in base ai tuoi gusti estetici, l’importante è che sia inerte. Il jbl sansibar dark è tendente al grigio
Matty
-
Irendul

- Messaggi: 315
- Messaggi: 315
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 06/02/21, 9:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1050
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar dark
- Flora: Anubias nana
Eleocharis minima
Hygrophils siamensis
Ceratophyllum Demersum
Vallisneria nana
- Fauna: Physa
1 betta splendens half-moon
- Altre informazioni: Fertilizzazione pmdd
CO2 Askoll 3 bolle al minuto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Irendul » 08/02/2021, 11:49
Grazie per l info. Visto che ho deciso di gestire tutto con una lampada e27 andrò a scegliere una lampadina con circa 1000 lumen allora. Quando avrò messo tutto inizio con 4 ore di luce e aumento mezz’ora alla settimana fino ad arrivare alle 7-8 normali?
Irendul
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 08/02/2021, 16:00
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti