Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
GSCAPEAQUA

- Messaggi: 849
- Messaggi: 849
- Ringraziato: 123
- Iscritto il: 14/11/21, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Altre informazioni: Oh ma che guardi a fare il mio profilo🤨?
-
Grazie inviati:
63
-
Grazie ricevuti:
123
Messaggio
di GSCAPEAQUA » 10/03/2022, 18:49
Gregory67 ha scritto: ↑09/03/2022, 7:51
Buongiorno,
ho acqua di rubinetto molto dura pH 7,5, KH 18 e GH 18 e vorrei sapere quali piante non epifite a crescita rapida e lenta possono crescere bene con quelle durezze e con una luce media.
Secondo me puoi mettere anche la Hygrophila che si adatta bene a tutti i valori dell'acqua
Ogni tanto mi chiedo se sono normale…
GSCAPEAQUA
-
Gregory67

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Ceratophyllum demersum
Vallisneria nana
Elodea densa
Anubias nana
Criptocoryne wendti
- Fauna: 5 Otonciclus affinis
6 Molly orange
5 Platy corallo
20 Guppy
- Altre informazioni: Temperatura minimo 22°
Fotoperiodo 6 ore
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 12/03/2022, 10:13
In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Oggi ho misurato con i test a reagente sera valori dell'acqua di rubinetto e sono:
pH 7,5
KH 16
GH 21
Posted with AF APP
Gregory67
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 12/03/2022, 11:11
Gregory67 ha scritto: ↑12/03/2022, 10:13
In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Una specie nativa dovrebbe essere la
Vallisneria aethiopica (che in realtà da quanto ho capito sarebbe un sinonimo della comune
V. spiralis).
Comunque attualmente ce ne sono diverse altre, molte delle quali invasive. Ti lascio un file dove puoi dare un'occhiata :
Guide to some invasive plants affecting Lake Tanganyika.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Necton per il messaggio:
- Gregory67 (12/03/2022, 13:21)
Necton
-
Gregory67

- Messaggi: 170
- Messaggi: 170
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Ceratophyllum demersum
Vallisneria nana
Elodea densa
Anubias nana
Criptocoryne wendti
- Fauna: 5 Otonciclus affinis
6 Molly orange
5 Platy corallo
20 Guppy
- Altre informazioni: Temperatura minimo 22°
Fotoperiodo 6 ore
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 17/03/2022, 7:38
Necton ha scritto: ↑12/03/2022, 11:11
Gregory67 ha scritto: ↑12/03/2022, 10:13
In un acquario con biotopo Lago Tanganica sembra che si va quasi sul sicuro solo con la Vallisneria gigantea...
Una specie nativa dovrebbe essere la
Vallisneria aethiopica (che in realtà da quanto ho capito sarebbe un sinonimo della comune
V. spiralis).
Comunque attualmente ce ne sono diverse altre, molte delle quali invasive. Ti lascio un file dove puoi dare un'occhiata :
Guide to some invasive plants affecting Lake Tanganyika.pdf
Grazie, articolo molto interessante. Alla fine credo che si vada col sicuro solo con la Vallisneria gigantea/spiralis, il ceratophillum demersum e la pistia stratiotes. Una pianta che potrebbero adattarsi bene è najas guadalupensis.
Gregory67
-
cqrflf

- Messaggi: 4234
- Messaggi: 4234
- Ringraziato: 599
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
1) Potamogeton aquaticus
2) Potamogeton sp.
3) Potamogeton crispus
4) Callitrice stagnalis
5) Eleocharis acicularis - parvula
6) Elatine hydropiper
7) Utricularia sp.
8) Fontinalis antipiretica
9) Leptodiction riparium
10) Ranunculus aquatico
altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
-
Grazie inviati:
193
-
Grazie ricevuti:
599
Messaggio
di cqrflf » 26/03/2022, 18:59
Già tutte citate le principali, anche molte specie di Crypto vanno bene, previo adattamento. Le mie crescevano a pH 9,3 con acqua salmastra conduttività 8.000.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
cqrflf
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti